Care mamme, amiche, colleghe scordate di avere in dispensa i flauti del Mulino Bianco, le ciambelle Mister Day, le Kinder Brioss e pensate che con solo qualche minuto di impegno e, soprattutto, con una sola ciotola da lavare, potete preparare queste meraviglie per la merenda dei vostri bambini.
Hanno un sapore grezzo, rustico ma sincero perchè fatte con ingredienti semplici. Chiaro che conservanti, coloranti, addensanti rendono i prodotti industriali più appetibili all’occhio ed al palato ma se non abituiamo i nostri cuccioli a nuovi sapori e consistenze (quali possono essere quelle di una farina integrale) non potremmo mai sperare di vederli preferire questo cibo a quello spazzatura che purtroppo li circonda.
La ricetta l’ho trovata nel blog di Labna dove ogni tanto butto un occhio. L’ho leggermente rivisitata, aggiungendo i fiocchi di avena che ne migliorano decisamente l’estetica e la confettura di lamponi che crea una nota dolce-acidula all’interno.
MUFFIN INTEGRALI AL MIELE E FIOCCHI D’AVENA
Ingredienti per 20 dolcetti:
- 125 gr di burro
- 200 gr di miele (per me millefiori ma potete scegliere quello che più vi piace)
- 360 di farina integrale (per me biologica macinata a pietra)
- 250 ml di latte intero
- 2 uova e un tuorlo
- 5 cucchiai di fiocchi d’avena
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 punta di cucchiaino di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- confettura extra di lamponi
Versate in una terrina il burro sciolto e il miele e mescolate bene, aggiungete quindi le uova, il latte e i fiocchi di avena. Per ultimo unite la farina setacciata con il lievito, il pizzico di bicarbonato ed il sale. Ottenuto un impasto liscio ed uniforme, riempite per metà dei pirottini da muffin, mettete al centro un cucchiaino colmo di confettura, quindi ricoprite con ulteriore impasto (non superate comunque il bordo dello stampino perché in cottura lievita). Distribuite sulla superficie dei muffin qualche fiocco d’avena ed infornateli nel forno già caldo a 180° per 20 minuti circa.
Ecco come appare l’interno del muffin, invitante vero?
Anche con questa ricetta partecipo al contest di Coccole di dolcezza – “che merenda mi dai?”.
Con questa ricetta partecipo altresì al contest Rigoni di Asiago ‘Il miele protagonista di ricette dolci e salate’