Frolla alle nocciole con ricotta e pere….auguri babbo!

crostatine 022

Oggi è la festa del papà ma a casa mia (ndr quella da sposata) gli auguri sono tutti per il BABBO.

Che fatica che ho fatto ad abituarmi a questa parola! Per 37 lunghissimi anni c’è stato sempre e solo il mio papino, mentre ora devo insegnare al mio bimbo a rivolgersi a suo padre chiamandolo BABBO.

Il Dizionario etimologico al termine ‘BABBO’ cita voce fanciullesca od affettuosa per chiamare il padre; io sarò l’eccezione ma a me il suono di questa parola, oltre a non essere mai uscito naturalmente, non è nemmeno mai piaciuto. Pazienza direte voi ed infatti me ne sono fatta una ragione!

Lo scorso anno di San Giuseppe la mia pulce era ancora nella fase ‘mangio e dormo’ pertanto la festa è passata un pò in sordina. Quest’anno invece doppio pensiero per il nostro babbino, il lavoretto fatto all’asilo ed il dolcetto preparato dalla mamma (che pronta ad immortalarlo con la macchina fotografica si è vista rubare sotto gli occhi i confettini di cioccolato…golosone lui!).

crostatine 025

Si tratta di piccole crostatine di frolla alle nocciole sormontate da una profumata crema di ricotta e da pere sciroppate. L’abbinamento nocciole/ricotta/pere è super testato (chi non conosce questa?). La preparazione che ho scelto è forse la più semplice, potete  realizzare frolla, crema e pere in momenti diversi e poi assemblare il tutto un’oretta prima di mettervi a tavola (in questo modo i sapori riusciranno ben ad amalgamarsi).

FROLLA ALLE NOCCIOLE, MOUSSE DI RICOTTA E PERE (per 4 crostatine)

per la frolla (dose intera, quella che vi avanza la utilizzate per fare biscotti oppure potete congelarla)

  • 200 gr di farina 00
  • 50 di farina di nocciole
  • 100 gr di burro
  • 125 gr di zucchero di canna
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • essenza di vaniglia

per il ripieno

  • 150 gr di ricotta di pecora (scolata bene dal siero per almeno 12 ore)
  • 75 gr di zucchero semolato + 1-2 cucchiai per caramellare la pera
  • cannella (facoltativa)
  • 1 pera (non troppo) matura

In una terrina mettete la farina 00 e quella di nocciole, unitevi lo zucchero di canna e qualche goccia di essenza di vaniglia; aggiungete quindi il burro a tocchetti e ‘sabbiate’ il composto fino ad ottenere delle briciole. Versate quindi le uova ed amalgamate velocemente tutti gli ingredienti in modo da formare una palla. Ricoprite con la pellicola e mettete in frigo a rassodare per un’ora circa.

Trascorso questo tempo, stendete la frolla dopo averla opportunamente spolverata di farina su una spianatoia (o tra due fogli di carta da forno) ottenendo una sfoglia spessa 2-3 mm. Prendete degli stampi da crostatina e ricopriteli con la frolla (se non sono antiaderenti vanno imburrati leggermente ed infarinati per evitare che l’impasto attacchi in cottura). Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta ed infornate in forno già caldo a 180° per 15 minuti circa (controllatene comunque la cottura perché cuociono in fretta ed ogni forno ha i suoi tempi).

Terminata la cottura estraete gli stampini e metteteli a raffreddare su una teglia (aspettate qualche minuto prima di sformare le crostatine perché se calde si rompono facilmente).

Nel frattempo prendete la ricotta (che avrete messo qualche ora prima in frigorifero a scolare dal siero), passatela al setaccio (io ho utilizzato un semplice colapasta a maglie fini) ed aggiungetevi lo zucchero e un cucchiaino di cannella. Rimettete in frigo. Questa fase potete anche farla la sera (o comunque qualche ora) prima in modo che la ricotta si insaporisca bene.

Sbucciate la pera, tagliatela a fettine sottili e mettetela in un pentolino con 1-2 cucchiai di zucchero ed un po’ di acqua; fate cuocere a fuoco medio per una decina di minuti fino a quando le fettine risulteranno morbide ma non disfatte. Scolate l’eventuale sciroppo rimasto nella padellina ed aspettate che si raffreddino.

A questo punto potete comporre il dolcetto. Prendete un guscio di frolla alla volta e riempitelo con la crema di ricotta aiutandovi con una sac-a-poche nella quale avrete infilato un beccuccio medio-grande. Adagiate quindi sopra le fettine di pera, spolverate di zucchero a velo e servite.

 

Puoi lasciare qui il tuo commento, lo leggerò con piacere e ti risponderò non appena possibile

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...