Non amo molto il limone ed è davvero difficile che finisca nel mio carrello della spesa, però quando ho visto questa ricetta (complice anche una confezione di semi di papavero acquistata di recente) non ci ho pensato due volte ad accalappiare una retina di limoni, rigorosamente bio.
La ricetta l’ho adocchiata nel libro ‘Torte salate, dolci & Co.‘ edito da Bibliotheca Culinaria (ho controllato nell’e-shop ma purtroppo non è al momento in catalogo, potete cercarlo comunque in libreria), stravolgendola un pochino perché ho sostituito la farina 00 con quella di riso, aggiunto solo albumi (rimasti dalla preparazione di deliziosi biscottini al malto che vedrete presto) e sostituito il burro con la panna.
Mi sarebbe venuto voglia di chiamarlo plumcake ma poi, incuriosita dall’origine di questo nome, ho scoperto che solo noi lo utilizziamo per etichettare i dolci cotti nello stampo rettangolare a bordi alti…nei paesi anglosassoni preparazioni come questa vengono chiamate ‘bread’ o ‘cake’ + il nome dell’ingrediente che le contraddistingue….non avete mai sentito parlare del banana bread? se siete curiosi non dimenticate di seguirmi perché tra non molto ve lo farò conoscere.
Normalmente questi dolci hanno una consistenza asciutta, più o meno morbida, e sono ideali per essere pucciati nel latte.
In questo caso, invece, il succo di limone ne rende l’interno leggermente umido (donando un’insolita freschezza all’impasto), mentre i semi di papavero regalano in bocca una piacevole sensazione crunchy (avete presente i granellini di sabbia? beh, immaginate che ne siano finiti alcuni nell’impasto).
Perfetta sia per la colazione che per il thè delle cinque con le amiche (per le poche fortunate che possono permetterselo!).
CAKE AL LIMONE E SEMI DI PAPAVERO (per uno stampo da plumcake da 25x11cm)
- 200 gr di farina di riso (potete sostituirla con una classica 00)
- 1/2 bustina di lievito
- 3 albumi (io li avevo da consumare, altrimenti 3 uova intere)
- 190 gr di zucchero semolato
- 150 gr di panna fresca da cucina (la ricetta prevedeva burro ma non ne avevo)
- 1 pizzico di bicarbonato di sodio
- 2 limoni non trattati
- 1 cucchiaio abbondante di semi di papavero
Preriscaldate il forno (programma statico) a 180°.
Lavate i limoni. Grattugiate finemente la scorza di un limone e spremete entrambi per ottenerne il succo. In una ciotola, sbattete gli albumi con lo zucchero; quando il composto raddoppia di volume, aggiungete a poco a poco la farina e la panna.
Incorporate delicatamente il lievito, il bicarbonato di sodio, i semi di papavero, la scorza e il succo di limone. Mescolate fino ad ottenere una preparazione omogenea. Versate il composto in uno stampo imburrato ed infarinato e cuocete in forno per 50 minuti circa (la torta è cotta quando uno stuzzicadenti infilato nella pasta ne esce pulito).
Lasciate raffreddare prima di togliere dallo stampo.
Con questa ricetta partecipo al contest ‘limoni-AMO?’ del blog Crema e panna
e al contest ‘Dolci con farine speciali’ del blog Una fetta di paradiso
Che buono! Adoro tutti i semini, di girasole, di lino, di papavero… Anzi questi ultimi nei dolci sono i miei preferiti, mi ricordano tanto la mia amata Germania! Proverò al più presto questa ricetta! Tanto più che senza burro è più leggera… fantastico!
Pingback: The Best Banana Bread (ever)….e promessa mantenuta | laGreg
interessante perchè ho un pacco di farina di riso che non so come utilizzare, ho già provato dei biscotti ma la tua torta mi ispira moltissimo!
grazie per aver partecipato alla mia iniziativa con questa sfiziosa ricetta!
grazie per la ricetta, inserita!!!
buona serata e in bocca al lupo.
Stefania
Pingback: Tagliatelle al limone (e semi di papavero)….F.F.F. | laGreg
Pingback: Biscotti coi fiocchi | laGreg
Pingback: TORTA LIMONE E SEMI DI PAPAVERO |
ho commentato la tua ricetta!
a presto
Silvia
Pingback: Cake alla feta ed erbe fresche | laGreg
Pingback: Ciambelline ricotta, uvetta e pinoli (con farina di riso)…..per i miei primi 18 mesi | laGreg
Ciao Silvia, inserita anche questa con successo e ti ringrazio per aver partecipato!
Ciao, grazie per aver partecipato alla prima edizione!
E’ partita la seconda edizione, se ti va di partecipare questo è il link!
http://iotestopositivo.blogspot.it/2013/10/scambiamoci-una-ricetta-seconda.html
A presto!