Frollini al malto d’orzo

biscotti malto 031

biscotti malto 029 - Copia

Illusione di primavera…dopo tre stupendi giorni di sole è tornato un cielo grigio e carico di pioggia che, per una meteoropatica come me, significa sbalzi d’umore, debolezza e mal di testa.

Per fortuna ho fatto in tempo a preparare questi biscottini da colazione ed a fotografarli (alle 7.30 di mattina in veranda ancora in pigiama….il condominio di fronte sembrava dormiente a quell’ora ma non escludo che qualcuno possa avermi visto da dietro le persiane e fatto chissà quali commenti!).

Anche questa volta la ricetta ruota intorno ad un ingrediente, il malto d’orzo (se volete saperne di più vi rimando alla pagina di Wikipedia) acquistato alla bottega biologica vicino al mio ufficio con l’intenzione di preparare dei panini al latte che però sono rimasti nella lista delle ‘cose da fare’. Non avendo infatti tempo a sufficienza (strano!) ho abbandonato il progetto del lievitato ed ho optato per una ricetta decisamente più veloce.

Frugando in internet mi sono imbattuta nella proposta del blog Note di cioccolato che mi ha subito convinta. Cavolo, devo munirmi anche io del kit con lettere e numeri per personalizzare i biscotti!!!

Vi lascio la ricetta con alcune foto, esplicative dei vari passaggi. Niente di più semplice…non vi resta che indossare il grembiule e mettervi all’opera.

BISCOTTI AL MALTO D’ORZO (per 20 biscotti circa)

  • 150 gr di farina 00 (nella ricetta originale di kamut)
  • 50 gr di farina integrale
  • 2 tuorli
  • 50 gr di zucchero (integrale) di canna
  • 75 gr di burro
  • 50 gr di malto d’orzo
  • sale

Setacciate insieme le due farine, aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale e mescolate bene.

Unite a questo punto il burro freddo sbriciolandolo con le mani ed impastate velocemente fino ad ottenere un impasto ‘sabbioso’. Aggiungere i tuorli e il malto d’orzo e compattate il composto fino a formare una palla che avvolgerete nella pellicola e metterete in frigo a rassodare per un’oretta.

Trascorso questo tempo, prendete l’impasto dal frigo e stendetelo in una sfoglia dello spessore di 4mm (io ho usato due fogli di carta da forno per non sporcare la spianatoia); ritagliate i biscotti con lo stampino o coppapasta che avrete scelto e sistemateli su una placca foderata con carta da forno.

Cuocerli in forno già caldo a 200° per 10-12 minuti fino a quando cambieranno leggermente colore (fate attenzione perché l’impasto è già un po’ scuro per effetto del malto d’orzo contenuto al suo interno).

Estraete i biscotti dal forno e disponeteli su una griglia a raffreddare. Si conservano per diversi giorni ben chiusi in una scatola di latta.

Pubblicità

6 pensieri su “Frollini al malto d’orzo

  1. Pingback: Cake al limone e semi di papavero (solo albumi) | laGreg

  2. Tatiana della sala di Imola

    Ciao…li proverò sicuramente…ieri sera sono tornata a casa e in pochi minuti ho fatto il tuo cake al limone…avevo comprato i semi di papavero insieme a quelli di sesamo per fare dei panini, così ho colto al volo l’occasione di usarli per un dolce…ho cotto poi, invece di un plumcake, dei muffin nello stampo in silicone…sono venuti buonissimi, il mio bimbo se ne è mangiati 2 subito ieri sera…grazie della dritta.
    Buona Giornata

    Rispondi
  3. Pingback: Frollini alla panna | laGreg

    1. la Greg Autore articolo

      Immagino la piccola pasticciera! Anche io mio ha scoperto tagliere e mattarello e quando faccio il pane vuole assolutamente un pezzettino di impasto per stendere la sua pizza…

      Questi frollini sono perfetti a patto che ti piaccia il malto d’orzo…in alternativa puoi mettere il miele

      Ci vediamo a Tuscania…

      Rispondi

Puoi lasciare qui il tuo commento, lo leggerò con piacere e ti risponderò non appena possibile

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...