Chi mi segue forse ricorda che disquisendo qui sullo stampo da plumcake, avevo promesso di dedicare quanto prima un post al banana bread. Detto. Fatto. Ve lo presento in tutto il suo splendore! (e se proprio la foto sotto non vi ispira a sufficienza leggete oltre il post e correte a comprare banane e noci).
A onor di cronaca devo precisare che fino a pochi giorni fa, quando cioè ho iniziato la ricerca della ricetta perfetta, conoscevo questo cake solo di fama non avendo mai avuto la tentazione né di prepararlo, né di assaggiarlo (ammesso di trovarlo in qualche forno/pasticceria della zona).
C’è un motivo a tutto questo. Chi mi conosce sa che vivo di frutta ma, non so come, ho instaurato un rapporto di odio/amore con le banane; ne mangio (sì e no) 4-5 durante tutto l’anno (l’unica parentesi positiva di questa ‘astinenza’ che ricordo è quella del frullato di yogurt e banane che mi concedevo con discreta regolarità durante i pomeriggi universitari) anche se devo ammettere che negli ultimi tempi, complice il cucciolo di casa che ha bisogno di energie ed il marito che reclama il calo di potassio durante le sessioni di golf, mi ricordo anche di loro quando scelgo la frutta al super.
Quanto alla ricerca della ricetta perfetta, nel web ho trovato fin troppe versioni di questo dolce… ma alla fine, per andare sul sicuro, mi sono dirottata su un sito a stelle e strisce….guardate questa blogger che mangia solo verdure e pesce (e per questo si definisce pescetarian) e che vive con una simpaticissima maialina di nome Cupcake. Secondo lei il suo è il miglior banana bread di sempre (e per dirlo lo avrà cucinato almeno un centinaio di volte) ed io mi sono ciecamente fidata.
Ha una consistenza a metà tra il pane ed una torta ed un profumo ineguagliabile…il mix banane, noci e cannella è sbalorditivo ed assolutamente da replicare! E che dire della crosticina super-croccante che lo ricopre…
L’autrice della ricetta suggerisce di mangiarlo tiepido e tostato con burro ma anche da solo è delizioso (se proprio volete esagerare spalmatevi della crema di nocciola ed inizierete alla GRANDE la giornata).
THE BEST BANANA BREAD (EVER) per un stampo cm 25 x 11
(per il banana bread)
- 2 tazze di farina 00
- 1/2 cucchiaino di lievito
- 1/4 di cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 tazza di noci tritate grossolanamente
- 1/2 tazza di burro (non salato) morbido
- 3/4 tazza di zucchero di canna
- 2 uova
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 4 banane molto mature
(per la copertura croccante)
- 1 tazza dell’impasto ottenuto con gli ingredienti indicati sopra
- 1/8 tazza di farina 00
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1/2 tazza di zucchero di canna
Riscaldate il forno a 180° (programma statico).
In una terrina miscelate insieme lo zucchero e il burro fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungete le uova, l’estratto di vaniglia e le banane una alla volta (io le ho tagliate prima in due per lungo e poi a pezzetti in modo che essi si sentano nell’impasto, in alternativa potete schiacciarle).
In un’altra ciotola versate la farina con il lievito, il sale e la cannella. Unite quindi gradualmente gli ingredienti secchi a quelli umidi. Aggiungete infine le noci tritate e mescolate bene. Togliete una tazza dell’ impasto e miscelatela con la farina, lo zucchero e la cannella previsti per la copertura croccante.
Versate il primo impasto in uno stampo rettangolare rivestito di carta forno, quindi distribuitevi sopra il secondo impasto che dovrà risultare un po’ ‘sbriciolato’. Se desiderate, potete spargere sulla superficie ulteriore zucchero di canna e noci.
Mettete a cuocere nel forno per 1 ora e 15-20 minuti (verificate la cottura inserendo uno stecchino nell’impasto, se ne esce pulito la torta è pronta).
Si consiglia di mangiarla tiepida. Questa cake si conserva per più giorni avvolta in uno strofinaccio (io utilizzo il Breadsmart compatto della Tupperware), ma se preferite consumarla in più occasioni potete tagliarla a fettine e congelarla.
tata, ma questo pane deve essere delizioso! me lo prepari la prox volta che vengo a trovarti???
MAMMA-MIA!!!
ieri pomeriggio ti ho letta, ieri sera l’ho fatto!!!!
MERavigliosoooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!
A breve post, e se me lo concedi, ti vorrei menzionare,
a presto
LadyC
certo che mi puoi menzionare…con vero piacere!!!
qs pane è davvero delizioso…credo che lo rifarò anche io presto
ciao
Silvia
Pingback: IO, ovvero la Zia, del Banana Bread!!! e NATURALMENTE il Banana Bread! | Lady Catelyn Stark
Grazie, grazie, grazie!
troppi complimenti….mi fa piacere immenso sapere di essere la mamma del Banana Bread
Pingback: Muffins in bianco | laGreg