Se si arriva al lunedì abbastanza provati da un lungo weekend fuori casa (dal quale ci è riportati come souvenir una busta gigante Ikea di panni da lavare) non si ha molta voglia di combinare pasticci in cucina.
Ieri ce la siamo cavata con una fetta di torta avanzata dal pranzo della domenica, ma cosa mangiare stamattina a colazione? Una rapida occhiata agli scaffali della cucina…farina e zucchero ci sono sempre, lievito pure, le uova sono freschissime (deposte domenica mattina dalle adorate gallinelle di casa)…e guarda un pò qua, quanti bei semini da consumare prima che arrivino le farfalline a divorarli!
Decido di preparare dei biscotti. Apro un vecchissimo libro sui cookies ma non trovo quello che fa per me. Una sbirciata super-veloce in rete e finisco qui, in un blog con i mici..io che ne sono allergica! La ricetta è perfetta ma l’adatto un po’. Avendo sia fiocchi d’avena che di farro li utilizzo tutti e due (vuoto così una delle due scatole e faccio spazio in dispensa!) e, memore di un esordio ben riuscito, decido di ripetere (per necessità questa volta) lo swap burro-panna.
Il risultato è quello che vedete nella foto.
Buoni (testati da noi), salutari (contengono tante vitamine, olii essenziali ed omega-3) e super-energetici. Perché non sgranocchiate anche voi?
BISCOTTI CON FIOCCHI INTEGRALI E UVETTA (dosi per 20 biscotti circa)
- 100 gr di fiocchi d’avena integrali
- 75 gr di fiocchi di farro integrali (o 175 gr di un solo tipo)
- 125 gr di uvetta
- 2 cucchiai colmi di semi di sesamo
- 125 gr di zucchero di canna (per me chiaro)
- 75 gr di farina integrale (50 gr la ricetta originale)
- 80 gr di panna (la ricetta originale prevede burro)
- 1 uovo sbattuto
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
Mescolate la panna con lo zucchero. Aggiungete l’uovo, la farina, il sale e il lievito.
Unite quindi i fiocchi di avena e di farro, l’uvetta, i semi di sesamo ed amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Foderate una placca da forno con la carta e disponeteci sopra il composto aiutandovi con un cucchiaio avendo cura di distanziare tra loro i biscotti perchè durante la cottura si allargano (per renderli più regolari potete schiacciarli con il dorso del cucchiaio e modellarli con le mani…io ho utilizzato un coppapasta).
Cuocete in forno già caldo a 180° per 15 minuti.