Avete presente il semolino che si da ai nostri cuccioli quando, già alle prese con brodini e pappine, omogeneizzati e fruttini, il pediatra vi dice che potete inserire il glutine?
Il mio da quando ha scoperto i fusilli ed i sedanini, polverine simili non le ha più volute vedere. Per fortuna non avevo svaligiato gli scaffali del supermercato attratta dall’ennesima offerta ed alla fine mi sono ritrovata a fare conti con una sola confezione.
Dopo mesi di interrogativi sul ‘cosa ci faccio? cosa mi invento?’, e scartata la più gettonata idea gnocchi, trovo la ricetta perfetta.
Il libro l’ho acquistato un paio di mesi fa. Il Buon pane, con la macchina del pane’ edizioni Bibliotheca Culinaria, un piccolo gioiellino per chi come me non ha (per ora) tempo di assistere alla magia della lievitazione, magari standosene comoda sul divano a sfogliare la propria rivista preferita, ma non vuole rinunciare a del fragrante pane cotto in casa.
La ricetta è insolita perchè oltre a prevedere sola semola nell’impasto (che io ho poi sostuito con il più fine semolino) non vi obbliga ad accendere il forno essendo sufficiente per la cottura una padella antiaderente (non male direi se il giorno di Ferragosto doveste realizzare di aver terminato la vostra scorta di pane ed il negozio degli indiani all’angolo ha le saracinesche abbassate!).
PANE DI SEMOLINO (per una padella del diametro di 22 cm)
- 150 ml di acqua
- 1 cucchiaio di olio e.v.o.
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 225 gr di semolino
- 1 cucchiaino di lievito istantaneo da fornaio
- 1 cucchiaino di sale
Inserite nella vaschetta della macchina del pane prima gli ingredienti liquidi poi quelli secchi; se vedete che l’impasto è troppo asciutto e che la macchina non riesce ad incorporare tutta la farina aggiungete qualche cucchiaio di acqua.
Trascorsi i 30 minuti del programma pizza, togliete l’impasto dalla vaschetta e mettetelo a lievitare per un’ora e mezza in una tortiera della misura della vostra padella, coperta con un panno umido, al riparo da correnti d’aria.
Scaldate la padella senza alcun condimento. Mettetevi la pasta lievitata e fatela cuocere a fuoco vivo per una decina di minuti da entrambi i lati, coprendola con un coperchio.
Questo pane, essendo cotto velocemente, secca in fretta pertanto va degustato in breve tempo.
Potete tagliarlo a spicchi e congelarlo.
Con questa ricetta, partecipo al contest di IPasticcidiLuna sponsorizzato da Fotoregali, per la categoria ricette salate
Da provare assolutamente! Mi piace il fatto che si cuoce in padella!
Molto curioso, ma sembra anche molto buono! Sembra perfetto per essere inzuppato in una zuppa!
Sai che hai avuto proprio una bella idea? Sarebbe perfetto in una zuppa oppure lo vedo bene farcito a mò di crescia.
Ciao
Silvia
bellissima ricetta non avevo mai pensato! Grazie di partecipare e in bocca al lupo!
Pingback: Conclusione del contest Ricette della carestìa dolci e salate | Ecco l’elenco dei partecipanti | Food Blogger Mania