In attesa di dar vita al mio lievito madre (al quale, come tradizione vuole, dovrò poi trovare un bel nome) e, soprattutto, prima che il cubetto di lievito di birra stazionato in frigo faccia la muffa (ma solo il mio inizia regolarmente a fiorire prima della scadenza???) metto di nuovo in funzione la macchina del pane (è così comoda…).
Questa volta voglio stupire il mio cucciolo con dei panini al latte piccini piccini, spolverati di tanti semini di sesamo e papavero. Decido di fare una sola infornata e pertanto non distanzio molto i panetti, che in cottura crescono e si uniscono fino a formare un piccolo esercito di soldatini-panini perfettamente allineati…avreste dovuto vedere la meraviglia nel faccino di mio figlio! (che ha preteso, da buon assaggiatore, subito un boccone).
Per me si è trattato del secondo esperimento. La prima volta sono andata sul sicuro ed ho scelto la ricetta del maestro Luca Montersino; Questa volta invece ho preso la ricetta super collaudata della mia collega Claudia (o forse di Simona???) adattandola all’utilizzo della mdp.
Questi paninetti sono ottimi spalmati con marmellata (Nutella per i più golosi?) o imbottiti con salame Milano. Io ve li propongo così come li ha voluti assaggiare mio marito…burro ed acciughe sott’olio (nel mio caso quelle fatte in casa dal nostro amico di famiglia Vittorio).
PANINI MIGNON AL LATTE (per 20 panini circa)
-
185 gr di farina (per me manitoba)
- 12 gr di lievito di birra
- 4 gr di sale
- 1 cucchiaino di malto d’orzo (per me liquido)
- 20 gr di zucchero semolato
- 25 gr di burro
- 75 gr di panna
- 100 ml di latte intero fresco
- semi di papavero q.b.
- semi di sesamo q.b.
- 7 gr di latte intero in polvere (io non l’ho messo)
Mettete nella vaschetta della m.d.p. prima gli ingredienti liquidi (latte, panna, malto) e poi aggiungete quelli secchi (farina, lievito di birra, zucchero, burro e sale) ed avviate il programma pizza. Terminato il programma prendete l’impasto e su una spianatoia cosparsa di farina maneggiatelo per qualche minuto con la mani dopodiché ricavate dei pezzetti del peso di circa 30 gr ciascuno. Prendete ciascun pezzetto con le dita delle due mani, tirate i bordi della pasta verso il basso e spingetela con i pollici alla base; a questo punto premetela per saldarla (in questo modo le increspature vengono portare alla base del panino la cui superficie risulterà invece liscia).
Mettete i panini in una teglia ricoperta con carta da forno e lasciateli lievitare per ancora mezz’ora in un luogo tiepido e privo di correnti d’aria. Spennellateli a questo punto con la panna (o latte tiepido), spolverizzateli con i semi di papavero e di sesamo ed infornate a 240° per una decina di minuti.
Mi piacciono questi panini semi dolci abbinati alle acciughe!
Un buon fine settimana Susy
a me non piacciono i panini del Mc Donald o quelli morbidi che trovi al super (che sanno di alcool) ma questi sono davvero un’altra cosa…con la lunga lievitazione saranno ancora più buoni e soffici (peccato andare sempre di corsa)
ciao e buona domenica
Silvia
ciao
sono molto belli e appetitosi!!!! buona domenica!
Pingback: Pissaladière niçoise (semi-integrale) | laGreg
Pingback: Lemon squares…e due anni di te! | laGreg
Pingback: Panini Laugenbrot a lievitazione naturale {l’amore é…} | laGreg