(english version below)
Sono giorni pieni di impegni e pensieri (anzi, solo impegni altrimenti la mia mamma legge e si preoccupa!). Tante cose che prima facevo ora con la pulce non mi riescono più e soprattutto arrivo alla sera distrutta (se poi mio marito è anche fuori per lavoro….).
Ci sono giorni nei quali non riesco nemmeno ad impegnarmi in cucina…. ed allora si chiama Punto Pizza… altri nei quali mi ingegno con ricette veloci…velocissime come quella che vi propongo oggi.
Si tratta di un cake salato farcito con feta, parmigiano reggiano ed erbe fresche (quelle che piacciono a voi!) perfetto per accompagnare una cena a base di affettati come anche una semplice insalata. Mescolate tutti gli ingredienti ed infornate.
La preparazione che vi propongo è un adattamento di quella originale presente in Torte salate, dolci & co. (2003, edizioni Bibliotheca Culinaria)
Non c’è una sola ricetta di questo piccolo libricino che finora mi abbia deluso (da lì viene anche la torta al limone e semi di papavero postata un paio di mesi fa). Lo custodisco gelosamente in una nicchia della mio micro-libreria, allineato ad altri 6 fantastici ricettari della stessa serie (Il formaggio in cucina, Crumbles, Bocconcini golosi, Torte tatin, Torte magiche e Il buon pane) stando ben attenta a che gli occhi della pulce non lo intercettino e i suoi artigli non lo afferrino per trasformarlo in un puzzle (come è successo ahimè per altri libricini).
Io mi sono limitata a mettere le erbe che avevo in casa ma voi non lesinate…il pane ne guadagnerà in sapore e risulterà bello pezzato bianco/verde.
CAKE ALLA FETA ED ERBE FRESCHE
-
180 gr di farina manitoba (nella ricetta originale 00)
- 1 bustina di lievito per torte salate
- 3 uova
- 75 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato (nella ricetta originale 100gr di groviera grattugiato)
- 10 cl di olio e.v.o.
- 1 cucchiaio di olio di semi
- 10 cl di latte fresco
- 200 gr di feta
- 2/3 manciate di erbe fresche (io erba cipollina e prezzemolo…metterei anche basilico e maggiorana e perché no menta)
- un pizzico di sale
- pepe
Preriscaldate il forno a 180° C.
In una ciotola, setacciate il lievito con la farina. In un altro recipiente sbattete le uova intere, l’olio e.v.o. e quello di semi con il latte. Regolate di sale e pepe.
Versate le uova sbattute sulla miscela di lievito e farina ed amalgamate. Unite quinti la feta tagliata a dadini, il parmigiano reggiano grattugiato e le erbe fresche tagliuzzate grossolanamente.
Amalgamate di nuovo fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate in uno stampo da plum cake oliato e infarinato.
Cuocete in forno per 45-50 minuti (controllate che la cottura sia terminata verificando che la lama di un coltello infilata nella pasta ne esca pulita).
Lasciate raffreddare prima di togliere dallo stampo.
CAKE WITH FETA AND FRESH HERBS
-
180 gr manitoba flour
- 15 gr baking powder
- 3 eggs
- 75 gr grated Parmiagiano Reggiano cheese
- 10 cl extravirgin olive oil
- 1 tablespoon seed oil
- 10 cl fresh milk
- 200 gr diced feta cheese
- 2/3 handfuls fresh herbs (chive, parsley, basil, thyme)
- a pinch of salt
- pepper
Preheat the oven to 325° F. Oil and lighty dust with flour a baking pan and set aside. In a bowl sieve together the flour and the paking powder. In another bowl whisk together the eggs, the extravirgin olive oil, the seed oil and the milk. Season to taste.
Pour the beaten eggs on the flour and mix until well combined. Add the feta cheese, the grated Parmigiano Reggiano cheese and the fresh herbs.
Spread the batter into prepared pan and bake 45 to 50 minutes until a cake tester comes out clean.
Let the cake cool down before removing from the pan.
Con questa ricetta partecipo ai contest:
– Happy blog party del blog La Casa di Artù
– Forno che passione del blog La forchetta nel brodo
nonché allo Smartcooking di Parmigiano Reggiano (quelli del Consorzio mi perdoneranno ma non riesco ad inserire il banner dell’iniziativa)
Ho anche io quel libro, è super fantastico e confermo che questa torta salata è buonissima, ogni volta che la propongo è un successone!!!!
Io per prendere per la gola uno “spasimante gluten free”, l’ho preparato utilizzando la farina di riso e aggiungendo basilico fresco (al posto delle erbe) e pistacchio; in tal caso consiglio di dosare bene il sale nell’impasto (o eliminarlo del tutto) perchè il rischio con la feta è che risulti troppo sapido.
io infatti tatina ne ho mezzo un pizzichino..ino ino
baci
Foto stupende e cake assolutamente da provare, anche perchè adoro la feta!
sai che all’inizio ero scettica? feta e parmigiano…pensavo venisse troppo saporita…ed invece perfetta
i pezzettoni di feta la rendono poi insolitamente fresca e morbida….
ciao
Silvia
Che bella faccia…davvero invitante. Proverò questo impasto molto presto!
A presto!
le ricette veloci veloci fanno da padrone anche da me in qst periodo di piena e di preoccupazioni che mi riempiono la testa… perciò prendo il tuo cake così buono e luminoso al volo e me lo porto fino a qui!grazie!!!
arrivato a destinazione???
ciao
Anche io questo cake lo faccio spesso e lo adoro!!
L’ultima volta ho coperto la superficie con pomodorini tagliati a metà…e il cake ci ha guadagnato! I cake salati, una grande invenzione!
Che bella idea i pomodorini sopra….diventa un cake patriottico!!!
Ciao
Silvia
Molto molto piacere di conoscere il tuo blog! e altrettanto piacere di accogliere la tua bella ricetta e sistemarla nel tavolo del buffet!
grazie di cuore!
Davvero un bell’aspetto il tuo cake … ho giusto della feta in frigo che non sapevo ancora bene come utilizzare e mia hai dato un’ottima idea. Non sai come di capisco … anch’io alle volte mi sento sopraffatta da mille cose e la cucina passa un po’ in secondo piano. Io di pulci ne ho due 🙂 e alla sera arrivo davvero a pezzi 😦 Ciao cara
Questa cake è fantastica, come quelle che piacciono a me!
A presto Susy
Adoro la feta e le torte salate 🙂
Pingback: CONTEST: Forno... Che passione! | La forchetta nel brodo
Troppo buono questo cake!!!! E complimenti per il bellissimo blog!!!!
grazie!
i cake salati sono fantastici…tanto quelli dolci…e ti fanno fare un figurone
e poi sono degli ottimi svuota-frigo
ciao
Silvia