(scroll down for english version)
In campagna d’estate ci si sveglia presto.
Quando la città è ancora dormiente (fatta eccezione per baristi, fornai ed operai che escono dal turno di notte), i contadini hanno già fatto colazione per una bella fetta di pane ed un bicchiere di vino (almeno così faceva il nonno di mio marito fino alla veneranda età di 100 anni), hanno aperto lo stipetto delle gallinelle ed hanno innaffiato l’orto.
Questo rituale va avanti sette giorni su sette, senza pausa, senza ferie.
Anche la domenica, prima di mettersi il vestito buono per andare alla messa, ci si deve sporcare mani ed unghie di terra e bagnare le scarpe, perché a quell’ora gli orti sono ricoperti da un velo di guazza.
I quattri giorni passati nella mia campagna mi hanno ricordato che tutto ciò, lontano anni luce dalla vita frenetica casa-nido-ufficio-nido-casa è comunque parte della mia vita, e più gli anni passano più ho bisogno di calpestare la mia terra, ammirare le sfumature argentee delle piante di ulivo, osservare i pomodori crescere, diventare rosso fuoco e trasformarsi in una salsa da fare invidia alla passata Mutti.
Oggi vi propongo il primo che ho preparato domenica con il raccolto dell’orto fatto la mattina stessa.
Dovendo accompagnare i festeggiamenti per il mio compleanno, ho scelto un piatto che mi rappresentasse al 100%.
Pasta all’uovo, perché era pur sempre domenica, ma con farina integrale per un aspetto rustico ed un sapore più intenso.
Le zucchine in piena produzione. Ho scelto quelle piccole, più tenere, deliziose anche crude.
I loro fiori, di un colore giallo oro, che si aprono al mattino e si chiudono la sera; li ho ripassati nel pangrattato per aumentarne la consistenza.
I pistacchi per donare una nota croccante al piatto.
Il caciocavallo pugliese, reso filante dal calore della pasta, in sostituzione del nostrano parmigiano. Quello che neanche due settimane fa, in uno scatolone di polistirolo, ha percorso la dorsale adriatica risalendo dal caldo tacco all’umida romagna, in bella compagnia di fiordilatte e burratine.
Vi lascio subito la ricetta.
MALTAGLIATI INTEGRALI ALLE ZUCCHINE ED I LORO FIORI, PISTACCHI E CACIOCAVALLO (per 6 persone)
- 400 gr di farina integrale macinata a pietra
- 200 gr di farina 00 (per me quella di casa)
- 4 uova (anche se le ricette tradizionali danno un uovo per etto di farina)
- olio extravergine di oliva
- sale
- acqua q.b.
- 6 zucchine piccole
- 15 fiori di zucca
- pangrattato
- 20 gr di pistacchi tritati grossolanamente
- 2 fettine di caciocavallo (tagliato a dadini)
- uno spicchio d’aglio
Impastate le due farine con 4 cucchiai di olio, il sale e tanta acqua quanto basta per ottenere un impasto omogeneo.
Lasciate riposare per 30 minuti. Stendete l’impasto formando delle sfoglie. Lasciate riposare ancora per una mezz’ora in modo che l’impasto si asciughi leggermente. Trascorso questo tempo, aiutandovi con un coltello o con una rotellina rigata, tagliate delle strisce, che poi andrete a tagliare ulteriormente in tanti pezzi irregolari fino ad ottenere i maltagliati.
Preparate il condimento. In una larga padella versate l’olio, unite lo spicchio d’aglio e fate rosolare per qualche minuto prima di rimuoverlo. Versate le zucchine (io ho utilizzato solo la parte verde tagliata a striscioline irregolari) e fate rosolare per una decina di minuti.
Pulite i fiori di zucca eliminando il pistillo all’interno, spennellateli di olio e passateli velocemente nel pangrattato.
In un’altra padella unite un filo d’olio e fate appassire i fiori di zucca per qualche minuto, girandoli un paio di volte, fino a quando risulteranno croccanti.
Cuocete i maltagliati in abbondante acqua salata (saranno cotti quando salgono in superficie), scolateli e ripassateli in padella con le zucchine alle quali unirete i fiori di zucca, i pistacchi tritati ed il caciocavallo.
WHOLE-WHEAT HAND-ROLLED MALTAGLIATI WITH ZUCCHINI AND THEIR BLOSSOMS, PISTACHIOS AND CACIOCAVALLO CHEESE (serving 6)
- 400 gr stone-ground whole wheat flour
- 200 gr all-purpose flour
- 4 eggs (according to traditional recipe even 6)
- extravirgin olive oil
- salt
- water
- 6 small zucchini
- 15 zucchini blossoms (cleaned, pistils inside removed by twisting)
- breadcrumbs
- 20 gr pistachios (coarsely chopped)
- 2 slices caciocavallo cheese (diced)
- a clove garlic
Prepare the pasta. On a work surface mix together the two flours, 4 tablespoons of oil, salt and water enough to obtain a ball. Knead for 10 to 15 minutes then wrap the dough in a clean cloth and set to rest for half an hour.
Dust the surface with a bit of flour and, using a rolling pin, roll out the pasta from the middle out to the edges, until obtaining thin sheets of dough. Set to rest for half an hour, letting the dough to dry.
After the rest period, using a sharp knife or a pizza cutter, slice the dough into noodles and cut again obtaining irregular pieces of pasta. Toss with a little flour to prevent the maltagliati from sticking.
Prepare the sauce. In a large frying pan heat 4-5 tablespoons of oil, add the garlic and cook until golden brown. Remove it. Stir in zucchini (thinly and irregularly sliced, only the green) and cook for 10 minutes.
Brush the zucchini blossoms with some oil and lighty cover with breadcrumbs. Cook in a pan with a bit of oil over medium heat for some minutes, turning them occasionally, until golden and crispy.
Pour the maltagliati in a large pot of salted boiling water and cook until they start popping on the surface (3-4 minutes). Drain and pour in the pan with the zucchini sauce, add the zucchini blossoms, pistachios and top with caciocavallo cheese.
Con questa ricetta partecipo al contest ‘Colori d’estate’ del blog Silvia ai fornelli
e al contest ‘Sapore di mediterraneo’ del blog Petrusina
beh, mica tanto maltagliati! una bellissima pasta! Da rifare!!!! 😉
grazie! in realtà (nonostante la fretta) sono venuti più regolari di quanto pensassi…la prox volta mi impegnerò per farli più sghembi!
ciao
Silvia
La tua campagna mi fa sognare!!
eh, questi babbi che fanno l’orto e ci danno tante cosine deliziose per le nostre ricettine! ti dico solo che ho lessato un pentolone di fagiolini, uno di bietola ed ora mi resta da sgranare una busta di piselli…vieni a darmi una mano???
Molto ben fatti, secondo me sono buonissimi!! 😉
🙂
Grazie! Sono piaciuti anche al mio papino e al suocero che normalmente non vanno oltre la tradizione
Ciao
Silvia
Lo credo,non poteva essere altrimenti!
Ma che bontà! Pistacchi, zucchine… e il caciocavallo! Anche se non sono un’amante dei maltagliati, presentati in questa versione, e con farina integrale, mi fanno venire l’acquolina in bocca! Quante meraviglie regalano gli orti dei babbi! 😉
E buon compleanno, anche se in ritardo!
Grazie innanzitutto degli auguri!
Sono piaciuti davvero tanto e sono semplicissimi da fare…e poi si può sempre cambiar formato di pasta!
Ciao
Silvia
mi sa che nel week end non avrò il tempo di fare la pasta in casa…ma il condimento te lo copio! 😉
grazie!
Copia pure con piacere…potresti così partecipare al recipe-tionist di luglio!
Ciao
Ciao
ciao
la vita di campagna l’adoro, purtroppo ora inizia a mancarmi: mio papà è anziano e con lui stanno scemando le nostre tradizioni brianzole, ma appena posso… rimedio sempre!!! in merito alla tua pasta, un mix di ottimi sapori!!! perfetti per la stagione estiva… baci
Grazie dei complimenti per la ricetta!
Anche io non vorrei perdere le nostre tradizioni ma vivere lontano non aiuta..
baci e buona domenica
Pingback: Vitel tonné alla piemontese | laGreg