Ricordi di una vacanza in Grecia. La Vespa portata dall’Italia, il mare blu cobalto, le distese chilometriche di ulivi ed i profumi della macchia mediterranea. Il sirtaki come sottofondo ed i muli a passeggio in ogni dove. Gli uomini in piazzetta ad oziare e le donne nei campi a sudare.
Moussakà, tzatziki, olive kalamata grosse come noci e l’immancabile feta.
Vi ho fatto venir voglia di partire, vero?
Restate ancora un attimo…almeno il tempo di leggere le istruzioni per la preparazione di questa insolita e velocissima conserva.
FETA MARINATA AL ROSMARINO E PEPE ROSA (per un vaso da 500 ml)
-
300 gr di feta
- due rametti di rosmarino
- 1 cucchiaio di pepe rosa
- 4-5 foglie di basilico
- olio extravergine di oliva
Sterilizzate il vasetto in acqua bollente per 30 minuti circa dopodiché fatelo raffreddare.
Tagliate la feta a cubetti. Sistematela delicatamente nel vasetto (per evitare che si sbricioli) alternandola con il rosmarino, il basilico ed il pepe rosa. Coprite con l’olio extravergine di oliva.
Prima di chiudere il vaso battetelo leggermente sul tavolo per favorire l’uscita di eventuali bolle d’aria.
Riponete al buio, in un luogo fresco e asciutto per 8-10 giorni.
Potete servirlo come antipasto o per preparare degli sfiziosi piatti freddi.
***
ROSEMARY AND PINK PEPPERCORN MARINATED FETA CHEESE (for a 500ml ermetic glass jar)
-
300 gr feta cheese, diced
- 2 small branches rosemary
- 1 tablespoon pink peppercorn
- 4-5 basil leaves
- extravirgin olive oil
Remove the rubber ring from the glass jar and sterilise in boiling water for at least 30 minutes.
Set aside to cool.
Put the diced feta cheese into the jar alternating with rosemary, basil and pink peppercorn (be careful not to reduce the cheese into crumbs). Cover thoroughly with extravirgin olive oil.
Before closing the jar, shake it slightly and beat on a table to avoid air bubbles inside.
Place in a dark cool place for at least 8-10 days before serving as appetizer or cool dish.
bellissimo! stasera compro la feta 😉
per quanto si conserva poi?
come un normalissimo sott’olio! l’importante è che ne sia sempre coperto
la mia ora è in frigo nella parte meno fredda..ma non credo durerà molto!!!
ciao
Silvia
Che buona la feta e bella l’idea di conservarla sotto vetro. Impossibile che si conservi per più tempo, dici? Sai quante cene improvvisate e così risolte con un bel barattolo in dispensa? 🙂
per un po’ si conserva soprattutto se resta al buio ed il barattolo è bello ermetico!
quello che ho aperto oggi l’ho riposto in frigo così sto più sicura…come faccio per alici, olive e simili
poi cmq la feta la trovi tutto l’anno pertanto puoi farla sempre…è davvero facilissima e velocissima
ciao cancerina!
La Grecia…ancora sogno la vacanza fatta due anni fa con una cara amica. Luoghi bellissimi e… come abbiamo mangiato bene! Credo di aver consumato qualche quintale di feta e di tzatziki! Grazie per avermi fatto ricordare quei bei momenti! 🙂
Prego! Non c’è di che…
🙂
Bellina questa conserva, brava 10 e lode!
Grazie! Grazie! Troppi complimenti…
ciao
Silvia
Vedo che anche tu hai il desiderio di partire..bhè siamo in 2 ^_*
Mi piace la tua ricetta, stavo giusto pensando a qualcosa di simile x il tofu..grazie, la metterò subito in pratica!
la zia Consu
Si leggeva così tanto tra le righe che ho bisogno urgente di ferie???
Bell’idea marinare il tofu…altrimenti da solo è un pò triste
se ti butti nell’esperimento fammi sapere come viene…
ciao
Silvia
Ma daiiiii…..questa ricetta non la sapevo, ma visto il mio amore per i sapori greci la copio subito e ci provo!
Ciao, Tatiana
Te la consiglio…5 minuti per prepararla, 10 giorni di riposo in dispensa, tutto il tempo che vuoi per assaporarla
la feta si ammorbidisce leggermente e soprattutto prende l’aroma del rosmarino e del pepe rosa
credo che ne avrò sempre un vasetto in dispensa per le visite improvvisate!
ciao
Silvia
ciao adoro la feta sott’oliio!!! quando la apri in inverno ti sembra che il cielo diventi come per magia azzurrissimo come oggi!!! feta per me è sinonimo di sole e mare….
qui invece tuoni e fulmini 😦
ed io che mi ero dimenticata di questa meraviglia! come ho potuto…credo che dal prossimo inverno sarà ospite fisso nella mia dispensa!
sì cara, decisamente sì!!!!
I love feta cheese! Those pink peppercorns are so pretty!
🙂
Thank you Stephanie
Have a nice and sunny day!
Ciao
Silvia
Pingback: Bresaola, fichi e feta marinata…e cronaca di un pranzo improvvisato | laGreg
Questa si che è una bella trovata! Iper versatile! Brava Silvia!
Grazie mille Anna!!!
Ciao
Silvia
Ciao, non potevo nemmeno aspettare domattina per dirtelo: il feta è MERAVIGLIOSO!!!! Mi sono mangiata pure i granelli di pepe, che diviene delicatissimo…. Corro a comperarne dell’altro!!!!
Baciotti!!!
Tatiana
Mi fa davvero piacere…io la rifarò a questo punto dopo le ferie…ma tanto si può fare anche a dicembre perché la feta si trova tutto l’anno!!!!
Ciao
Silvia
…i granelli di pepe li ho mangiati anche io senza accorgermene e senza effetti collaterali
L’ho preparata anche io sostituendo il pepe rosa con quello verde in salamoia…ottima direi per condimenti altrimenti insapidi per sapore e colore.
vedi quanto cose di insegno tatina…sono sicura che ai tuoi ospiti piacerà molto!
baci