(scroll down for english version)
Voglia di ferie!
Avete presente quando neanche un weekend in campagna, distesi nel lettino all’ombra (e disturbati solo dalle cicale che cantano), con i nonni che badano la pulce e vi invitano a cena vi è sufficiente per rigenerarvi? Beh allora significa che le pile sono scariche e che bisogna staccare. Peccato solo che il 13 agosto sia ancora un miraggio!
Per fortuna la voglia di cucinare c’è sempre anche se la scelta ricade su piatti veloci, leggeri e spesso freddi. Unico problema la colazione del mattino che, se ha visto sostituire la tazza di latte calda con una carrellata di smoothies super-energetici e dai mille colori, non riesce a fare a meno di torte e tortine fatte in casa.
Nella mia campagna siamo nel pieno della produzione di fichi ed allora perchè non incastonarli in una frolla gluten-free, più leggera di quella tradizionale per la presenza dello yogurt (che sostituisce una parte del burro). Le mandorle le ho messe solo per decoro anche se si sposano perfettamente con i fichi.
FROLLA DI RISO ALLO YOGURT CON FICHI E MANDORLE (per una tortiera 12×36 cm)
-
350 gr di farina di riso
- 125 gr di zucchero
- 2 uova
- 75 gr di burro
- 75 gr di yogurt bianco
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- 3 savoiardi
- 7 fichi
- 14 mandorle pelate
- zucchero di canna
In una ciotola sbattete lo zucchero con un uovo, aggiungete quindi il burro ammorbidito, il pizzico di sale e lo yogurt ed amalgamate con la punta delle dita. Setacciate la farina con il lievito ed aggiungetela alla ciotola con gli altri ingredienti. Impastate velocemente fino a formare una palla omogenea. Coprite con la pellicola e riponete in frigo a riposare per mezz’ora. (In alternativa e se non volete pasticciare potete utilizzare l’impastatrice).
Trascorso questo tempo stendete la pasta con un mattarello (io con le mani). Con la rimanente pasta frolla ho realizzato altre 5 mini-crostatine.
Sbriciolate i savoiardi con le mani e sbattetevi dentro l’uovo rimasto. Distribuite sulla base della frolla (questo vi aiuta ad asciugare gli eventuali liquidi rilasciati dalla frutta).
Pulite i fichi, pelateli e tagliateli a metà. Ricopritevi la torta. Mettete una mandorla al centro di ogni fico e spolverizzate con zucchero di canna.
Infornate a 180° per 30 minuti circa.
***
YOGHURT RICE PASTRY WITH FRESH FIGS AND ALMONDS (makes a 12×36 cm tart)
-
350 gr rice flour
- 125 gr sugar
- 2 eggs
- 75 gr butter
- 75 gr plain yoghurt
- 8 gr baking powder
- a pinch salt
- 3 savoiardi biscuits (or other spongy biscuits)
- 7 figs, peeled and halved
- 14 almonds, peeled
- cane sugar
In a bowl wisk together the sugar and an egg then butter, salt and yoghurt. Stir in rice flour sifted together with baking powder. Work as light as gentle as possible with your fingertips until all the ingredients are well combined and you obtain a ball.
Cover with plastic wrap and put in the fridge for half an hour to cool.
Preheat the oven to 350° F.
After the resting time, put the dough on a lightly floured surface and roll it out using a rolling pin or your hands (as I did). With this amount of pastry I also made 5 mini-tarts.
Smash the savoiardi biscuits (or other spongy ones) into crumbs and beat in the other egg. Pour on the pastry base (this mixture soaks the liquid eventually released by the fruit).
Cover with figs and almonds and sprinkle with cane sugar.
Cook for 30 minutes, until the cake edges are lightly golden. Slide cake on a wire rack to cool.
Con questa ricetta partecipo al contest ‘Dolci con farine speciali’ del blog Una fetta di paradiso
E’ assolutamente da provare, adoro i fichi e tutti i sapori a base di riso sono così delicati… (peccato abbia delle difficoltà enormi a reperire qualsiasi tipo di farina che non sia quella solita per il pane); che bella l’immagine di relax che dai… mi sa che mi ci vorrebbe proprio! Le ferie le ho già fatte, ma non mi dispiacerebbe fare un’altra pausa…. 🙂
Buona giornata!!!!
io mi lascio le ferie ‘lunghe’ per la metà/fine di agosto perché se le faccio prima mi sembra che l’estate in ufficio non passi più!!!
dai magari riesci a ritagliarti qualche weekend…
sai che anche io fino a poco tempo fa facevo fatica a trovare la farina di riso…ora invece è più semplice
prova con un negozio di prodotti biologici o un grande supermercato (spesso la ‘nascondono’ nel reparto per celiaci)
un abbraccio
Silvia
E’ proprio un bel dolcetto…da mangiare soprattutto quando si va in montagna. Brava 10 e lode!
ciao
non amo i fichi ma la ricetta della crostata me la segno!!!… e poi i fichi li posso sempre sostituire, no??? baci
certo!!! me la immagino bene con le pesche…quelle succose a pasta bianca…e qualche briciolo di amaretto
baci
ho presente! ho proprio presente! 🙂 che goduria!!!
in fondo per volersi bene basta poco…anzi un poco di zucchero!
chi meglio di te lo sa???
abbraccio
😀 ti adoro!
Lo sapevo!!!
Lo sapevo!
molto molto interessante questa frolla mezzo burro mezzo yogurt, non perde di gusto ma si alleggerisce! ottima idea! Brava!
grazie!
vedo che non riusciamo a rinunciare nessuna delle due al forno ed ai dolci!!!
ciao
ciao
Silvia
Tesoro mi piace da matti questa crostata 😀 Consolati che le mie ferie sono a metà ottobre
e chi ci arriva..
la zia Consu
metà ottobre!!! oh no…io l’ho fatto una sola volta tanti anni fa e mi sono ripromessa (a dire il vero anche il mio capo di allora) di non farne più perché a settembre ero praticamente esaurita e moooolto irritabile
ciao
Silvia
Brava LaGreg, lo sai che io sono una chiavica coi dolci, no? 😊 Queste tue ricettine dolci me le tengo tutte da parte e le proveró a settembre…ora mi godo l’ultimo giorno di mare prima di rientrare e poi devo tener duro ancora più di una settimana e finalmente sarà vacanza. Comunque adoro i fichi e con le mandorle stanno benissimo. Magari un giorno ti faró assaggiare le famose “crocette” che sono dolci a proprio di fichi e mandorle.
Un abbraccio
cara, ero certa che ti sarebbe piaciuto il connubio fichi e mandorle! non so se erano proprio le crocette, ma ho mangiato qualcosa di simile quando andai un lustro fa per lavoro a Rende!!!
mi farebbe molto piacere assaggiare però le tue crocette…
per ora goditi questo weekend lungo al mare!
baci dalla cancerina
Rileggendo mancano almeno due parole alle mie frasi 😁ma il senso penso l’avrai capito…ho proprio bisogno di ferie…lunghe ferie
tranqui…anche io faccio fatica a scrivere!
ma due mesi e mezzo di ferie come gli insegnanti noi no? io saprei proprio come spassarmela…
Che bella questa torta! Con la farina di riso! La provo!
Bye
Maurizia
Mi sono innamorata della farina di riso!
Questa frolla è particolarmente leggera…e se non ti piacciono i fichi puoi sostituirli con altra frutta.
Ciao
Silvia
Ciao Silvia, è un piacere conoscerti e scoprire il tuo blog!
Buona estate!
Grazie Lucia per essere passata…
Ciao
Silvia
So pretty! I bet those fresh figs are delicious!
In effetti è una gran faticaccia arrivare a queste tanto desiderate ferie.
Io personalmente non glie la faccio più…ma devo resistere ancora fino al 14 agosto.
Amo molto le crostate di tutti i tipi e generi e questa mi ispira davvero molto!
Un bacione e buona giornata
Grazie Babe per essere passata di qua…
anche io devo aspettare il 13!
Arriverà, arriverà…
a presto
Silvia
proprio bella e deve essere proprio buona…
ti spiace se la provo, magari cambiando la frutta? ho un sacchettino di farina di riso da finire… però non so mai come usarla perchè non mi fa impazzire ( l’ho usata una volta volta…bisogna abituarsi al suo sapore )
Ciau!
Prego, fai pure!
Io mi sto abituando…e dopo un po’ d’un certezza iniziale la sto usando spesso! Rimane molto più leggera e friabile…se provi fammi sapere come va…puoi certamente sostituire i fichi con qualsiasi altro frutto
Ciao
Ciao
Silvia
🙂 ti faccio sicuramente sapere ! Domenica mi metto all’opera 😁
Ciau. Vale