(scroll down for english version)
Pésca o pèsca? Questo è il dilemma.
L’ho sempre pronunciata con la e aperta, cioè pésca, poi quando – qualche anno fa – ho messo radici a Faenza ho scoperto che qui l’accento piace più grave e soprattutto che ci sono più alberi da frutto che abitanti.
Ogni casa di campagna ha il suo frutteto e ogni contadino (o almeno quelli che ho conosciuto io) è contento di accompagnarti nel suo campo per lasciare che tu colga direttamente dalla pianta la frutta che più ti piace. Si pesa poi la cassetta e te ne torni a casa con qualche kilata di succosissime pesche… che poco hanno a che vedere con quelle del supermercato! Se si è fortunati, ed è fine stagione, trovi anche l’omino che ti fa spazzolare i pochi frutti rimasti tra i rami senza volere un centesimo.
Ve ne sono davvero per tutti i gusti. Da quelle pelose alle pesche noci (nettarine), da quelle a pasta gialla o bianca alle rarissime percocche. Poi ci sono quelle dalla forma insolita come la pesca tabacchiera o come quelle di casa mia che, non essendo trattate, vengono su come vogliono loro. Le mie preferite sono le nettarine a pasta bianca (rigorosamente dure perchè non amo la frutta troppo matura…anzi direi che mi piace proprio acerba!).
Avendone a disposizione una bella cassettina, ho pensato di preparare una deliziosa marmellata per la colazione del mattino o per farcire una bella crostata. In uno dei miei libricini di cucina ho trovato la proposta di oggi ed è stato colpo di fulmine!
Pesche e rosmarino. E chi ci avrebbe mai scommesso? Se penso, infatti, al rosmarino mi viene in mente una bella teglia di pollo e patate arrosto ed invece…
CONFETTURA DI PESCHE GIALLE E PESCHE NOCI BIANCHE AL ROSMARINO – tratto da Confetture e chutney di Valérie Lhomme
Per 1 kg di confettura (circa 3 vasetti)
– 1,2 kg pesche gialle e pesche noci bianche (circa 1 kg di frutti denocciolati)
– 700 gr di zucchero di canna chiaro
– il succo di un limone (per me lime)
– 1 cucchiaio di aghi di rosmarino fresco
Lavate le pesche gialle e le pesche noci bianche, denocciolatele, pelatele e tagliatele a spicchi. Disponetele in una terrina, spolverizzatele di zucchero di canna e irroratele con il succo di limone. Coprite con la pellicola o con un piatto e lasciate macerare almeno per un’ora, rimestando ogni tanto, fino a quando lo zucchero è completamente disciolto.
Versate il tutto in una casseruola dal fondo spesso. Portate a ebollizione e schiumate per i primi 5 minuti.
Lavate il rosmarino, asciugatelo e tritate grossolanamente gli aghi. Aggiungetelo alla frutta e proseguite la cottura al piccolo bollore per 15-20 minuti.
Verificate la cottura facendo cadere qualche goccia di confettura sopra un piattino precedentemente raffreddato. Se la confettura si rapprende e ispessisce al contatto del piatto significa che è pronta. Altrimenti, aspettate altri 2-4 minuti.
Distribuite la confettura nei vasetti sterilizzati asciutti e puliti e chiudete immediatamente capovolgendoli per un’oretta affinchè si crei il sottovuoto (per verificarlo accertatevi che premendo il coperchio questo non emetta un suono sordo). Potete conservare questi vasetti in un luogo fresco e asciutto per un anno.
ROSEMARY SCENTED YELLOW PEACH AND WHITE NECTARINE JAM
Makes 3 jars:
– 1 kg yellow peaches and white nectarines (peeled)
– 700 gr cane sugar
– 1 lemon fresh juice (lime for me)
– 1 tablespoon fresh rosemary sprigs
Halve and pit peaches, then cut into slices. Transfer to a large bowl and add lemon juice and cane sugar. Toss then cover with plastic wrap or a plate; let stand, tossing now and then, for at least 1 hour until sugar is completely dissolved.
Put the peach and sugar mixture into a large, wide pot. Bring to a boil over medium-high heat and skim foam from surface during the first 5 minutes. Wash rosemary sprigs, dry with kitchen paper then cut into pieces. Stir in the fruit mixture and go on cooking from 15 to 20 minutes until liquid is syrupy. Pour a few drops of jam on a refrigerated plate, if it thickens turn off heating otherwise wait 2-4 minutes before checking again.
Fill sterilized glass jars with hot jam and screw rings. Turn upside-down for at least an hour allowing airtight to form (you are sure of that if lids do not pop-up when pressed). Sealed jars can be stored in a cool, dark place up to 1 year.
Yum…come la vorrei assaggiare! E che bella, la foto di apertura!! 🙂
grazie! il rosmarino le dà quella nota in più…credo che i miei vasetti spariranno molto presto
ciao
Silvia
Ma che idea! Un sapore insolito e gradevole, mi pare. Complimenti perché non usi la pectina.
Grazie Silva,
non ne ho fatta molta perché ero incerta del risultato ed invece mi ha conquistato!
La consiglio a chi è alla ricerca di un sapore insolito
buon fine settimana
Silvia
Anche a te, cara. Noi siamo nella morsa del caldo e il posto migliore dove passare il week end è dentro casa, con l’aria condizionata, se non fosse che per passare il tempo finisco col cucinare e la cucina si infuoca!!
L’abbinamento mi incuriosisce molto, deve essere buonissima!
Mi sono fidata sinceramente del libro…che ha ricettine strepitose con abbinamenti inaspettati…e devo dire che non ho sbagliato
Il rosmarino gli dà una nota fresca piacevolissima
Ne ho già un’altra in cantiere…
ciao
ciao
Silvia
Allora aspetto anche la prossima! 😉
Hai ragione queste pesche devono avere un’altro sapore..me le immagino succose e naturalmente dolcissime! Quest’abbinamento con il rosmarino è proprio invitante..assolutamente da provare! Complimenti e buon we ❤
la zia Consu
grazie cara…
qui in Romagna le pesche sono una vera e propria istituzione!
ti consiglio questa marmellata se sei alla ricerca di un gusto un po’ insolito
buone fine settimana anche a te
Silvia
Io ho una vera passione per le confetture….. questa e’ molto particolare, la proverò!
Bye
Maurizia
Mi ha colpito la presenza del rosmarino che mai avrei creduto potesse rendere il sapore di questa confettura fresco e al tempo stesso insolito
chi l’ha inventata ha avuto una fantastica intuizione!
ciao e buon fine settimana
Silvia
Riesci sempre ad incuriosirmi con le tue conserve, io poi che il rosmarino lo uso spesso nei dolci… mi sa che ti copio anche quetsa, è bellissima!!!
Un abbraccio,
Tatiana
copia, copia pure!
ma dove lo metti il rosmarino nei dolci? mi viene in mente solo il castagnaccio…
fammi, fammi sapere che sono curiosa…così magari ti copio anche io!!!
per ora un abbraccio
Silvia
In effetti ho iniziato proprio con il castagnaccio, poi ho preparato lo zucchero aromatizzato al rosmarino e ogni tanto ce lo metto a qualche parte… appena ho qualche ricetta collaudata te la passo volentieri (sinora sono sempre andata “a naso”)!
Un abbraccio a te!
zucchero aromatizzato al rosmarino…mui interessante!
ciao
che meraviglia delle meraviglie per i mie occhi Silvia!!!! lo sai che io sono confettura dipendente?? tipo…un vasetto da me dura 1 settimana…ma lo mangio solo io… Sono un maiale lo so! 😀
ma chi resiterebbe alla tua? con due pEsche e il rosmarino!!!! Deliziosa!
E quando il contadino ti fa tirar sù le ultime di “sfrodo” è una goduria!!!!! O no? 🙂
Ne approfitto per farti un salutone, stanotte/domattina partiamo finalmente!!!!
Grazie cara!
Buon viaggio e buona vacanza…ti invidio un po’ perché devo aspettare 10 lunghissimi giorni!!
bacioni
Silvia
dai che passano in fretta!!!! 🙂
Da buona milanese dico pééééésca…qualcuno di molto vicino a me mi prende spesso in giro per le mie “e” aperte tipo (cotoléétta, magliééétta, ecc… :D).
Pesche e rosmarino mi sembrano un abbinamento eccellente, me lo ricorderò anche per altre preparazioni.
Un abbraccio Silvia, dai che ci manca poco!
Ma dove vai alla fine che non mi ricordo?
Baci!
anche per me péééésca per tutta la vita…la pèèèsca è quella dei pesci!
dopo la disdetta della Turchia (per fortuna senza perdere nulla avendo fatto la mega-assicurazione) ce ne andiamo alle Canarie con una coppia di amici e bimba
hai già fatto le valigie per i mari del sud?
baci
Ah che belle le Canarie, ti sembra di andare un po’ sulla Luna. poi mi racconterai…io ci sono andata d’inverno, quindi, credo che d’estate sia molto diverso e sono curiosa di sentire le tue impressioni.
Oggi giornata di lavatrici, blog, valigie, pulizie e sono e-sa-u-sta 🙂 se tutto va bene, mercoledì notte si parte
baci cancerina
Pingback: Treccia con confettura di pesche e rosmarino…let’s re-cake | laGreg
Pingback: La Barbera della vigna finisce in vasetto…confettura d’uva e alloro | laGreg