(scroll down for english version)
Si riparte!
Se non fosse che buona parte di questo post è pronta da prima della partenza non starei già qui a scrivervi. Eh sì perchè il viaggio di ritorno da Fuerteventura è stato un incubo (ultima fila dell’aereo con sedile non reclinabile e pulce senza posto assegnato….il che ha voluto dire 4 ore con 15 kg in più addosso e salti mortali per la consumazione del pasto a bordo causa il micro-tavolinetto reclinabile soltanto a metà).
Reclamo alla compagnia aerea a parte, che si materializzerà nei prossimi giorni in una bella raccomandata, ho passato la settimana a sognare un fumante piatto di pasta al dente ed un cappuccino caldo-come-piace-a-me con tre piani di schiuma e cacao sopra!
Due giorni a casa sono comunque bastati alle mie papille gustative per riprendere compiaciute la loro attività e per ricordarmi, ancora una volta, che la ricchezza e varietà della nostra cucina non ha eguali al mondo.
Il dolcetto di oggi arriva diretto dalla tavola di Ferragosto ed è un vero e proprio evergreen, apprezzato a qualsiasi rinfresco o festa di compleanno che si rispetti sia dai grandi che dai piccini perchè che vita sarebbe senza il salame di cioccolato!
Facilissimo da fare, ne esistono tantissime versioni ed anche voi potete creare la vostra come ho fatto io, semplicemente mettendo insieme quello che avete in dispensa. Questa volta ho voluto creare una versione ancora più leggera e salutare, omettendo burro e uova ed inserendo all’interno farro soffiato (anche il riso va benissimo), nocciole, miele, mirtilli secchi e succo di pera al posto del classico liquore.
Noi ci siamo leccati le dita, se vi ho incuriosito non vi resta che provare!
SALAME AL CIOCCOLATO {FARRO SOFFIATO, MIELE E SUCCO DI PERA)
- 150 gr di biscotti secchi integrali
- 150 gr di cioccolato fondente al 70%
- 20 gr di farro soffiato
- 50 gr di nocciole tostate (tagliate a metà)
- 30 gr di mirtilli secchi
- 2 cucchiai abbondanti di miele
- 30 gr di succo di pera al 70%
- 4 cucchiai di latte
- zucchero a velo
- amido di mais
Sciogliete il cioccolato con il latte a bagnomaria e rimestate per amalgamare bene.
Sbriciolate i biscotti (io con le mani) in una ciotola ed unitevi il farro soffiato, le nocciole tostate, i mirtilli secchi, il miele, il succo di pera. Unite quindi il cioccolato fuso ed amalgamate bene con un cucchiaio. Prendete un foglio di carta da forno, trasferiteci il composto e modellatelo a forma di salame facendolo rotolare e comprimendolo in modo da evitare ‘bolle’ nell’impasto.
Fate raffreddare in frigo per 4-5 ore o ancora meglio una notte intera.
Quindici minuti prima di servirlo versate in una ciotolina in parti uguali zucchero a velo ed amido di mais e ricopritevi il salame facendo ben aderire all’esterno. Tagliate a fette e servite.
***
CHOCOLATE SALAMI {PUFFED SPELT, HONEY AND PEAR JUICE) – NO BUTTER, NO EGGS
- 150 gr whole-wheat cookies
- 150 gr dark chocolate
- 20 gr puffed spelt
- 50 gr halved toasted hazelnuts
- 30 gr dried cranberries
- 2 generous tablespoons honey
- 30 gr pear juice
- 4 tablespoons milk
- powdered sugar
- cornstarch
Melt chocolate and milk in a double boiler. Stir until well combined.
In a bowl reduce cookies to crumbs using your hands (otherwise put in a food processor and pulce until you have medium crumbs), add puffed spelt, toasted hazelnuts, dried cranberries, honey and pear juice. Pour in melted chocolate and mix with a wooden spoon.
Transfer the mixture on a sheet of parchment paper and, pressing thoroughly in order to avoid ‘bubbles’ inside, roll it into a log.
Refrigerate for at least 4-5 hours or even better all night long.
About 15 minutes prior to serving, in a small bowl mix together powdered sugar and cornstarch and pressing with your hands cover the salami with this mixture. Cut into slices and serve.
Bentornata! Mi piace questa versione del salame al cioccolato, sicuramente più leggera e anche dal sapore più articolato…da provare.
Sai che oggi ho fatto le tue polpette di zucchine e feta? Sono andate alla grande anche tra gli insospettabili! Grazie! 🙂
Grazie! diciamo che è una versione un pò più leggera della classica che resta comunque da almanacco di cucina!
mi fa piacere che le polpettine di zucchine siano piaciute in famiglia…e soprattutto tra gli insospettabili
un abbraccio
Silvia
Wow! Sembra ottimo! Bentornata! 🙂
Grazie! 🙂
Io che l’ho mangiato nel pranzo luculliano di Ferragosto, confermo che era a dir poco squisito….da leccarsi i baffi già nel solo nel raccogliere di soppiatto le “briciole” rimaste sulla stagnola!
ciao silvia! allora io sono tornata con 3 kg in più quindi direi che se il tuo salame di cioccolato è senza burro e senza uova me lo posso conceder elo stesso no??? non mi stanco mai delle delizie, chissà perchè!
ps: le copagne aeree sono tremende a volte!!!!! 🙂
3 kg??? Chissà quali delizie avrai mangiato…io ho sognato cibo italiano per tutta la vacanza!
Ma sì un pezzettino di questo salame te lo puoi concedere…
Un abbraccio
Silvia
Silvia che delizia, mannaggia a me che il cioccolato me lo devo tener lontano…
Mumble mumble…sai che fo…me la lascio da fare per una piccola trasgressione…bellissimo abbinamento di sapori, complimenti 🙂
Poi la ghirlanda quando la fai voglio vedere una foto 😉
Un abbraccio e buona giornata!
dai dai un pezzettino non fa male…e poi non ha burro, uova e zucchero!!!
la foto sarà il minimo…se è buona come sembra in foto meriti un post mia cara Lou con tanto di citazione!!!
un abbraccio
Silvia
eh ma il cioccolato é proprio tra i cibi vietatissimi 😦
capperi Silvia mi fai venire le ansie da prestazione 😀
sono indietro con i post mannaggia ho 3 ricette in sospeso (4 con la millefoglie che sparo nel web oggi)
faccio che dopo la millefoglie faccio un pane poi sparo il cheesecake 😉
Buona giornata e un abbraccio
Lou
Anche a me una volta è toccato un viaggio simile ed è stato un disastro…invece di tornare rilassata e felice ero una iena O_o!!!!
Consoliamoci con questo delizioso salame al cioccolato..ne vorrei davvero una fetta adesso…
purtroppo il salame è finito…anzi letteralmente spazzolato…altrimenti te ne mandavo una fettina con il piccione viaggiatore!!!
il prox viaggio giuro che arrivo 3 ore prime al check-in!
un abbraccio
Come sempre, Silvia, sei in grado di proporre piatti deliziosi senza che il fegato ti tolga il saluto! Bravissima. Peccato per lo stress del rientro in aereo dalle vacanze, noi abbiamo sempre viaggiato molto, anche all’estero e ce ne sono capitate di tutti i colori!
Grazie Silva dei complimenti! sai il pranzo di Ferragosto era già abbastanza carico ed allora ho pensato di alleggerire il classico salame al cioccolato…per non nuocere ulteriormente al fegato!!!
mi consola sapere che a molti in transito per aeroporti capitino cose simili a quanto ci è successo (anche se devo dire che in tanti anni di viaggi mai ci hanno trattato così…soprattutto con una pulce al seguito di neanche 2 anni…cmq al prox viaggio avremo posto assegnato pertanto il problema dovrebbe essere superato!!!)
a presto
Silvia
Bentornata !ottima ricetta .io. lo sempre fatto con burro e. nocciole.provero la tua. ricetta .molto carino il tuo blog .
Grazie Elena per il buon ritorno e per essere passata di qui!
Ho fatto giusto un saltino nel tuo blog…appena ho un attimo vengo a scoprirlo meglio ed a vedere le tue ricettine…dagli altri si impara sempre!!!
ciao
Silvia
Ciao!!..ti seguo già su Instagram e ho spulciato il tuo blog che e’ interessantissimo e bellissimo!!!!..ci sono tante cose da copiare!!..anche qui a Milano siamo tutti La e Il e anch’io sono LaSilvia!!..complimenti ancora!!!!..Sisolucy
ciao Sisolucy…o meglio Silvia…che piacere ritrovarti anche qui!
sono contenta che il blog ti sia piaciuto…diciamo che è il mio passatempo…cerco di raccontare la mia vita e di riproporre le cosine buone che mangiamo a casa (anche se non tutti gli esperimenti sempre riescono!!!)
il prossimo post sarà dedicato alla salsa di pomodoro che hai ammirato in Instagram!
il prossimo anno se mi vieni a trovare la facciamo insieme altrimenti puoi provarla a farla in casa a patto di trovare pomodori biologici…
ciao e buona serata
la Greg
Questa versione del salame al cioccolato e’ “super lusso” , dunque sicuramente golosissima!!! A presto
Grazie Lucia!
Ciao
Silvia
ciao
che ricco salame, devo dire che lo hai personalizzato al massimo! questa ricetta me la segno, buona domenica
sì diciamo che ho vuotato la dispensa aggiungendo anche nocciole e mirtilli secchi però il resto era già testato…questa volta ha solo avuto un audience più allargata che ha apprezzato l’esperimento!
buona domenica anche a te e famiglia
(ho visto in Ig la tua pulce in relax sul divano…la mia ronfa da quasi due ore e la mamma ne approfitta per preparare il post di domani)