(scroll down for english version)
Le mie colleghe ed io siamo in attesa di un trasloco.
Ce l’hanno prospettato più volte, senza che poi accadesse nulla, ma questa sembra quella buona.
Buona puoi mica tanto perché se è vero che per tagliar costi vogliono chiudere la sede di Faenza, tra non molte settimane affolleremo il binario 3 della stazione, direzione Bologna, per entrare a tutti gli effetti nella categoria ‘pendolari’.
Non ho mai avuto problemi a spostarmi per lavoro, almeno fino alla nascita della pulce, ma questa volta è diverso. Faccio fatica a metabolizzare e capire come affrontare il domani-lavorativo senza stravolgere l’equilibrio familiare raggiunto sapendo che posso contare solo su me stessa (voi direte e il maritino? quando è presente è bravissimo ma beccarlo a casa è molto molto dura…sono persino arrivata a chiedermi se organizzi appositamente le sue trasferte per evitare le incombenze domestiche, il bagnetto con la paperella, il cambio del pannolone, la gita allo stagno delle rane che si conclude regolarmente con pianto da coccodrillo del mio Indiana Jones).
Nell’attesa che i grandi-capi decidano ho bisogno di tirarmi su e sgomberare la mente…e chi può aiutarmi meglio di una tavoletta di cioccolato fondente?
Dopo averne mordicchiato qualche scacchettino nel dopo-cena, ho lasciato la rimanente parte per preparare questi biscottini golosi, perfetti per una colazione scaccia-pensieri o da portare in ufficio per la merenda (o perchè no per un thè……eh sì, tu lì amica mia che leggi, questi potrei portarmeli dietro nel mio viaggetto in treno e poi potremmo sgranocchiarli insieme).
Volevo qualcosa di diverso dalla classica ricetta dei chocolate chip cookies e mi è bastata una breve sbirciatina in rete per farmi convincere da questa foto non immaginando di essere finita nel blog del mitico Cavoletto.
Mi è piaciuta subito l’idea dell’olio extravergine di oliva e dei fiocchi d’avena anche se, in tutta sincerità, ho dovuto adattarla in corso d’opera perché il mio impasto era troppo molle.
La preparazione è semplicissima (avevate dubbi?) e potete fare tutto con la planetaria oppure se non l’avete (o non volete sporcarla perché l’avete appena riposta) nessun problema.. vi è sufficiente una ciotola.
COOKIES AL CIOCCOLATO FONDENTE E OLIO D’OLIVA (per 15-20 biscotti)
- 125 gr di fiocchi d’avena
- 120 gr di farina (+ 4 cucchiai)
- 50 gr di zucchero di canna chiaro
- 100 gr di zucchero di canna scuro
- ½ cucchiaino di lievito per dolci
- 1 puntina di sale
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- 70 gr di cioccolato fondente (per me all’85%) tritato grossolanamente al coltello
Versate nella planetaria i fiocchi di avena, la farina, i due zuccheri, il lievito ed il sale.
Unite il latte, l’uovo e l’estratto di vaniglia.
Mescolate con l’attacco a foglia (o con un cucchiaio di legno) fino ad amalgamare gli ingredienti.
Aggiungete a questo punto il cioccolato (vi suggerisco di togliere la ciotola dalla planetaria e mescolare con un cucchiaio o una spatola perché in planetaria il cioccolato si riscalda e rischiate di non avere più i pezzettoni nell’impasto bensì un impasto al cioccolato).
Prelevate l’impasto a cucchiaiate e distribuitele su una teglia coperta con carta da forno.
Cuocete a 180° C per 15 minuti circa fino a quando i bordi risulteranno dorati.
Fate raffreddare completamente su una gratella.
***
OLIVE OIL CHOCOLATE CHUNK COOKIES (making 15-20 cookies)
- 125 gr oat flakes
- 120 plain flour (+ 4 tablespoons)
- 50 gr cane sugar
- 100 gr brown cane sugar
- ½ teaspoon baking powder
- 1 pinch salt
- 100 ml extravirgin olive oil
- 1 egg
- 1 tablespoon vanilla extract
- 70 gr black chocolate (coarsely chopped with a knife)
Preheat the oven to 350° F and line a baking sheet with parchment paper.
In the bowl of your electric mixer (or simply in a bowl if using your hands) combine oat flakes, flour, sugars, baking powder and salt. Then add milk, egg and vanilla extract.
Using the flat beater (or a wooden spoon) mix ingredients together.
Remove the bowl from the electric mixer, pour in chocolate and stir using a spatula or a wooden spoon (I suggest you to mix chocolate by hand to avoid it from melting because of the warmth generated by the machine).
Using a spoon drop some dough on the prepared baking sheet and bake about 15 minutes until golden brown on the edges.
Cool completely on a wire rack.
Lavoro a 40 chilometri da casa, e capisco benissimo le tue paure, anche se per ora non ho ancora pulci che si muovono per casa… Tranquilla, affronta una cosa alla volta e vedrai che piano piano i pezzi del puzzle si ricomporanno in un altro bellissimo disegno…
PS: anche io cucino dei biscotti simili a questi! Ricetta in cantiere da postare sul blog! 😉
Aspetto allora di vedere i tuoi biscottini!
Un abbraccio pendolare…tu si che mi capisci
Silvia
Noi abbiamo lo sfratto almeno da quando lavoro in questo ufficio, cioè dal lontano 1990, ma trattandosi di un ufficio pubblico ogni possibile scelta di una nuova sede cade regolarmente nel nulla… eh, mica si può pretendere troppo, vero? Però, vivendo in un capoluogo di regione, perlomeno sto tranquilla sugli spostamenti: mal che vada mi farò 20 minuti di scooter anzichè 10, quindi ti capisco… io già così faccio i salti mortali con mio figlio!
E allora consoliamoci con queste meraviglie, anche perchè io sono ferma da un po’ di giorni a causa di cambiamenti in cucina e un tocco di dolce mi ci vuole proprio!
Ciao e bacioni,
Tatiana
Al tuo posto sarei tranquilla! Se il proprietario dell’immobile non si è mosso per 23 anni credo vi abbia rinunciato oppure il procedimento va così a lungo (strano!) che vi tengono lì per altro mezzo secolo (e a quel punto dovresti essere in pensione!)
I miracoli della cioccolata…
Un abbraccio
Silvia
Buoni LaGreg! I biscotti belli rustici fatti in casa hanno un sapore speciale! Cerco spesso di farne una scorta per la settimana, ma finiamo per finirli già dopo un paio di giorni. Devo raddoppiare le dosi (almeno).
Ciao,
buona giornata (dai che è giovedì)
È vero si avvicina il weekend..anche se mi tocca partire domenica pome per lavoro! Non si accettano commenti…
Questi biscottini con il thè come li vedi? Oppure per restare in tema ce li mangiamo con una cioccolata calda…
Baci cancerina (da Bologna)
Li vedo benissimo…ancora meglio con la cioccolata 🙂
Caspita, devi partire? Vai in un bel posto almeno?
Baci a te (da Milano)
Frosinone!
Vediamola dal lato positivo…magari mi riporto della mozzarella di bufala
Anche oggi Trenitalia ci mette alla prova…intercity con 40 gradi ed aria condizionata rotta!
Un abbraccio
ciao
deliziosi i biscotti al cioccolato, un vero confort food!!! mi dispiace per i tuoi “cambi” lavorativi ma sicuramente è questione di abitudini!!! dai che ce la fai!!!
Buoni! Cercavo appunto dei biscotti da colazione per un tipo goloso… 🙂
Ti capisco quando parli di pendolariato, io l’ho fatto per anni e adesso mi sembra di essere in paradiso ad abitare così vicina al luogo di lavoro. Se penso si tornare indietro mi sento male! Però è probabile che prima o poi accada, e allora mi dico che in fondo è solo una questione di trovare nuove abitudini. In fondo, il cambiamento ci fa sempre bene, anche quando risulta scomodo.
Un abbraccio e buona giornata!
Sono convinta che sia solo una questione di abitudini…però pensare alla mia piccola pulce lontana non mi fa star del tutto tranquilla!
Per fortuna il conforto della cioccolata…
Un abbraccio
Silvia
Reblogged this on MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS and commented:
Chocolate is the cure-all . . .
And quite simply a delicious choice of pick-me-up…
Dont fret over the change in office locations..it will all work out! 😉
***
joe
I hope so Joe!
So far I keep calm and eat chocolate
Thanks for reblogging!
Ciao
Silvia
Che rogna, sto spostamento di sede! Eppure sei bravissima a pensare a noi anche nel momento in cui vivi questo piccolo dramma organizzarivo! grazie della ricetta di oggi, che tira su un po’ tutti.
La cucina è il mio scaccia-pensieri…dopo le coccole della mia pulce…ed in questi giorni sto sfornando di tutto!
Se poi ci aggiungi la cioccolata…
Un abbraccio
Silvia
Ciao, almeno tu un lavoro ce l’hai, io sono 7 anni che vivo nel precariato-disoccupazione! Se poi affermi di essere preoccupata per il fatto di spostarti in quanto hai un bimbo piccolo ti capisco perfettamente! Pur non essendo moglie e madre capisco la tua preoccupazione in quanto perderesti tempo prezioso per la tua famiglia.
Comunque questi biscotti devono essere ottimi anche per un thè: brava 10 e lode!
Grazie!
Certo se mi confronto a te non posso lamentar mi, ho fatto la mia carriera ed ho avuto le mie soddisfazioni però ora sono stanca e la situazione lavorativa è stata stravolta negli ultimi anni.
Non è certo il periodo migliore per trovare lavoro però molte belle cose accadono quando meno te le aspetti ed io ti auguro di cuore ti arrivi la telefonata della tua vita!!!
Un abbraccio
Silvia
Con qualche biscottto al cioccolato che la più lunga trasferta diventa sopportabile.
🙂
mmm io ne conosco una versione “bianca”, ma questi con il cioccolato devono essere ancora più sfiziosi!!! in bocca a lupo per il trasloco!!!baci, Sonia
Grazie Sonia!
Hai postato anche la versione bianca? Sono curiosa di provarla perché adoro tutti i biscottini…soprattutto se fanno crock!
Ciao
Silvia
Ciao Silvia, mi dispiace molto per i disagi e la nuova riorganizzazione della tua vita, come ti capisco, so quanto possa essere difficile e faticoso, rivedere tempi, spazi, orari e impegni.
Per fortuna mi sembra che tu non ti scoraggi e questi biscotti lo dimostrano, una sferzata di energia che tira su!
ps mi erano sfuggiti dal cavoletto, provo la tua versione!
Baci
Grazie Lori…diciamo che questo non è un paese per mamme che lavorano poi se ti spediscono a 50 km di distanza ed non hai punti di appoggi sei fregata! Ma vediamo di andare avanti e gestirla nel miglior modo possibile…
Buona giornata
Silvia
Questi biscotti sono deliziosi e davvero veloci e siccome io sono una ‘cioccolatona’ me li segno subito!
Mi dispiace per queste preoccupazioni lavorative Silvia…ne so qualcosa sul lavoro e sulla difficoltà di conciliarlo con la famiglia…ma da donna in mobilità ti consiglio di tenertelo stretto se il tuo lavoro ti piace, quando verrà il momento del possibile trasferimento ci penserai e vedrai come organizzare la famiglia..non è davvero un paese per mamme che lavorano questo, è cosa certa.
Forza! baci e buon fine settimana! Roberta
e chi non è cioccolatona??
grazie per la parole di conforto e soprattutto per essere passata di qua…
un abbraccio e buon weekend anche a te
Silvia
Ciao Silvia, non ti invidio proprio niente! La vita del pendolare non è cosa facile, soprattutto con le nostre ferrovie e i servizi che offrono. Speriamo che non sia troppo pesante, certo che biscottini di questo genere aiutano. Se prometti di portarmene un bel vassoietto, ti aspetto a Genova! Bacione buon we
ma certo, un vassoietto pieno pieno di questi biscottini tutti per te…tanto prima o poi devo portare la mia piccola pulce all’acquario!
mi prometti però che mi porti a vedere le coltivazioni di basilico? amici di Instagram mi hanno detto che non posso perdermi quello di Prà
bacione a te e buon weekend
Questi tuoi biscottini mi fanno una gola con i pezzetti di cioccolato fondente!!!!!!
… mi piace l’idea dell’olio d’oliva e niente burro!
Se li vedesse la mia piccina..dopo 2 secondi non esisterebbero più!
A presto!
Giusy
Immagino una piccola manina allungata verso piatto e due occhietti che dicono ‘io, io, li voglio, li voglio’…sono troppo belli!
Ciao e buona domenica
Silvia
I figli sono una gioia enorme!
Ciao e buona domenica anche a te!
Cara Silvia, questi biscottini mi piacciono molto….. te li copio, posso 🙂 !
Bye
Maurizia
Fai pure, sono semplici…golosi…e scrocchiarelli!
Ciao!
Io questo mese doppio trasloco (lavoro + casa…e non sono vicine!!!) per cui ti capisco…consoliamoci con i dolciumi che è meglio 😛
Beh, anche tu non scherzi!
Si diciamo che i dolciumi sono dei perfetti tiramisu…
Mio cognato ha cacciato mia sorella di casa da un giorno all’altro poi lui è scappato a Torino dove attualmente vive e lavora…finalmente, dopo 2 anni di avvocati che si scrivono per decidere chi deve prendere cosa, tra poche settimane la sentenza di separazione…ma lì dovrà presentarsi…sono tentata di andare e dirgliene quattro!
Notte per te…
Io sono stata buttata giù dal letto dalla mia piccola pulce che voleva il latte
Ciao Silvia 🙂 Grazie mille per esserti unita ai miei follower e complimenti per il blog, davvero bello e curato! Ti ringrazio soprattutto per le tue parole, perché hai voluto conoscere un pochino chi c’è dietro le ricette e davvero questo mi riempie di gioia 🙂 Cercare la bellezza nei piatti fa parte della grande passione che mi lega alla cucina e in modo particolare alla pasticceria, un piatto deve essere anche bello da vedere a mio avviso! 🙂 Da oggi ti seguirò con molto piacere, un abbraccio forte e buona domenica :**
Grazie per aver ricambiato la visita, se mi seguirai mi farà piacere!
Io mi sono iscritta tramite Bloglovin
un abbraccio
Silvia
complimenti per questi biscotti! sono davvero buonissimi!
grazie per essere passata da me!
un abbraccio Linda
Grazie a te per aver ricambiato la visita!
ciao
Silvia
ciao Silvia, con un pò di ritardo eccomi sul tuo blog. Posso immaginare cosa possa significare anche se non lo vivo ma essendo lontana dalla mia famiglia credo che sarei terrorizzati all’idea. Probabilmente riuscirai ad organizzarti al meglio e soprattutto, spero che questo periodaccio passi per tutti, l’Italia è stanca, siamo tutti stanchi dei sacrifici che ci vengono chiesti senza alcuna contropartita positiva…
Quanto ai biscotti ne vorrei mangiare subito qualcuno! Sono invitantissimi!!
UN abbraccio grandissimo!
Che carina sei stata per passare di qua…hai proprio detto bene SIAMO STANCHI ma purtroppo ci mancano alternative o forse il coraggio di cambiare!
Se mi vieni a trovare prometto di farti trovare un bel piattino di questi biscottini golosi.
Ricambio di cuore il tuo grande abbraccio!
Ciao Silvia! te l’ho già detto che mi piace tanto il tuo blog? e questi biscotti sono da fare…
Un abbraccio
ma grazie! sì forse me lo hai già detto o forse no però i complimenti fanno sempre piacere
io mi sogno ogni tanto il tuo pan brioche sfogliato al limone…devo farlo presto!
e devo anche venire a trovarti pertchè negli ultimi giorni sono stata un pò latitante per motivi di lavoro…
un abbraccio a te e buona serata!
ahi…quando si raggiunge un equibilirio più o meno stabile è dura adattarsi e trovarne uno nuovo! questi biscottini però sicuramente per un po’ ti tirano su il morale! e ispirano un sacco anche a me! li avevo visti sul blog di Sigrid e mi avevano attirato…solo che non ho mai comprato i fiocchi d’avena -.- che sia la volta buona ?
Per noi amanti della cucina è sempre la volta buona per comprare un ingrediente sconosciuto o mai utilizzato finora…a me piacciono tanto e li uso molto spesso…li puoi mettere nei cake, nei muffins o mangiarli semplicemente la mattina con yogurt e miele
ciao
Silvia
Bellissimo post, bellissima foto, buonissimi biscottti. Conosco anch’io il sito del Cavoletto e non voglio entrarci perchè mi vengono troppi desideri 😀 Ma… non ho risolto la situazione, perchè anche nel tuo blog ci sono delle bontà incredibili! e questi biscotti sono una vera goduria! ne prendo 1 online… troppo troppo buoni!!! 😛 bravissima e… buon trasloco…..lavorativo!!! vedrai, troverai una soluzione per il piccolo 🙂 il papà dovrà fare meno trasferte! ^_^
Grazie! Troppi complimenti…
Ti è arrivato il biscottino? Altrimenti te lo spedisco con il piccione…
Ciao e buona giornata
Silvia
mmmm questa versione mi piace un sacco…
bisogna che faccia assaggiare a mio padre questa versione… ti farò sapere 🙂
baciuz!
grazie! dovevano essere delle polpette ma il tempo è sempre tiranno ed allora ho finito per preparare questo tortino multicolor
bacioni
Silvia