(scroll down for english version)
E’ inutile che mi sforzi di crederlo ma non è proprio la mia stagione!
Mi sento come uno scoiattolo pronto per andare in letargo. Stanca, sguardo assente, irascibile. Il cambio dell’ora, la nebbia, il cielo grigio carico di pioggia mettono ko il mio umore. Le foglie che cambiano colore sono l’unica nota romantica di un mese che depennerei volentieri dal mio calendario.
Nel torpore di questi giorni sono riuscita ad accumulare una pila di panni alta come la mia pulce ma piuttosto che rinchiudermi al piano di sotto a stirare preferisco tirar fuori ciotole, fruste e teglie e preparare un dolcino.
Quello di oggi è conosciutissimo e vanta decine e decine di versioni. Non amando i dolci farciti e ricoperti di glassa vi lascio la mia versione lontana anni luce da quella orginale, o meglio vi lascio la ricettina che è venuta fuori combinando quello che avevo in dispensa.
Qualche carota acquistata al mercato dei contadini, le noci della nostra campagna. I cocchi delle gallinelle di casa.
Non ho messo né burro né olio vista la generosa quantità di frutta secca. E preferito la fecola alla farina bianca per un effetto super fluffy garantito anche dagli albumi montati a neve ed incorporati delicatamente all’impasto.
Buona domenica!
Silvia
TORTA SOFFICE DI CAROTE E NOCI (per una teglia di cm 24x 24)
-
250 gr di carote biologiche
- 150 gr di noci
- 4 uova
- 150 gr di zucchero di canna chiaro
- 100 gr di fecola (o farina 00)
- 1/2 bustina di lievito
- zucchero a velo per decorare
Sgusciare le uova e separare i tuorli dagli albumi.
In una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno diventati bianchi e spumosi.
Grattugiate le carote e tritate grossolanamente le noci ed unitele al composto di uova e zucchero. Unite la fecola setacciata con il lievito per eliminare eventuali grumi.
Montate a neve ferma gli albumi ed incorporateli delicatamente al composto, un po’ alla volta. Non mescolate per evitare di dissolvere l’aria che si è creata battendo gli albumi.
Cuocete in forno già caldo a 180° per 50-55 minuti.
Fate raffreddare e spolverate di zucchero a velo.
Per un’idea più golosa potete farcirla con un velo di marmellata di albicocche (o quella che più preferite).
FEATHERY CARROT AND HAZELNUTS CAKE (makes a 24×24 cm cake)
- 250 gr organic carrots (grated)
-
150 gr hazelnuts (coarsely chopped with a knife)
-
4 eggs
-
150 gr white cane sugar
-
100 gr starch (or plain flour)
-
8g baking powder
-
powdered sugar for dusting
Pre-heat the oven to 350° F.
Break eggs and separate yolks from whites.
In a bowl beat yolks with cane sugar until ribbon stage.
Add grated carrots and chopped hazelnuts. Combine starch and baking powder and sieve over the egg and carrot mixture.
Beat egg whites until stiff and fold a third into the batter. Mix it in carefully then add the reserved whites mixing with a spatula. Don’t stir in order to retain the air you have incorporated into the whites.
Cook for 50 to 55 minutes.
Cool on a rack then sprinkle on top powdered sugar.
You might also cut the cake in half and stuff it with your favourite jam.
La tua torta ha un aspetto super invitante cara Silvia,
che dolce domenica deve essere a casa tua…e i panni che si stirino da soli (beh dai è antiecologico e sprechi energia 😉 )
Un abbraccio grande e ti auguro una splendida domenica
Lou
ti assicuro che stiro solo il minimo indispensabile però le camicie del marito mi toccano!!! quanto le odio…
la domenica è il giorno della calma anche se (ahimè) la pulce ci dà la sveglia alla solita ora
buon riposo e buona domenica
Silvia
Eh beh si, le camicie non ci puoi fare nulla…solo vivessimo in una società che non fa caso alle camice strapazzate 😉
Poi son la cosa peggiore da stirare, assieme ai pantaloni con la piega!
Buona giornata di calma alora
Un abbraccio
Lou
i pantaloni con la piega vanno a mamma o suocera…non ce la posso fare!!!
per il resto mi arrangio anche se preferisco decisamente cucinare e lavare piatti…
Ma è super golosa! Ha un aspetto fantastico! Anche io avrei in programma un altro dolcino a base di carote…ma non so quando troverò il tempo! Intanto ammiro il tuo… 😉
A me questa stagione piace, invece, ma devo ammettere che è molto più bella da vivere se si abita in campagna . Qui in città tende ad emergere il lato peggiore, cioè pioggia e grigiore, mentre io avrei tanta voglia di andare nei boschi a vedere le mille sfumature di colori, la nebbiolina che sale piano nel primo pomeriggio, il profumo della corteccia degli alberi inumidita…Come si fa?! Urge trasferta al paese natale! 😉
Un bacio e buona domenica a tutti voi,
Alice
Hai piena ragione Alice…vissuto in campagna l’autunno ha tutto un altro sentore!
Non ci tocca allora che tornare dai nostri cari.
Quello che mi stende sono le giornate più o meno serene come quella di oggi che in pochi minuti diventano grigie, piovose e tristi…ed io che dovevo fotografare le mie frittelline!!!
Ti mando un abbraccio grande ed un bacione
Silvia
…un bacino speciale dalla pulce
mi ispira tantissimo e soprattutto è fatta con ingredienti giusti!!!
mangiar bene è salute e tu Coccola ne sei una grande sponsor con la tua cucina!
io condivido la tua stessa filosofia e mi accorgo che con il passar degli anni divento sempre più esigente
per fortuna abbiamo a disposizione ingredienti semplici ma allo stesso favolosi con i quali poterci sbizzarrire
buona domenica
Silvia
Mhmmmm che buona deve essere !! La voglio provare. Buona domenica 🙂
Buona domenica anche a te!
Ci piaccio le tortine senza fronzoli… perfette per una colazione easy o per una nutriente merenda…sono certa che anche alle tue bimbe piacerà
Un abbraccio
Silvia
Sicuramente !! Grazie e un abbraccio anche a te 🙂 Beatrice
Questo dolce è una prelibatezza! Buona domenica! 🙂
Grazie Ilaria!
buona domenica anche a te
Non so perché, io, invece, quest’anno desidero il freddo: non vedo l’ora di avvolgermi in caldi piumoni, di avere tra le mani gelide una tisana calda, di tornare da lavoro e trovare il tepore di casa mia ad accogliermi, avere le domeniche da dedicare a film o a un buon libro e soprattutto di accendere il forno e invadere casa con i profumi di quello che sto preparando. Adoro le torte di carote e come te odio i dolci troppo farciti. Mi segno la tua ricetta.. mi sono resa conto che nel mio blog non ce n’è nemmeno una… da qualche parte dovrò cominciare 😉
Ma no! la pelle del viso che tira, le mani screpolate, i piedi gelidi….io vivrei a temperatura costante 20-25 gradi (facciamo anche 30)
L’unico freddo che mi piace è quello secco della montagna…ma quando son lì è perché è vacanza ed è tutta un’altra storia!
Aspetto allora la tua tortina di carote!
un abbraccio e buona domenica
Silvia
Vivo le tue stesse identiche emozioni..al primo spiraglio di sole torna il buonumore e la voglia di fare ma x il resto me ne starei tranquillamente a letto in letargo 😛
Questo dolcetto è perfetto x i miei gusti, buono e dal sapore naturale, “senza troppi fronzoli” ^.*
Un bacio e buona domenica
ps: non mi parlare di stirare..oggi mi tocca 😦
la zia consu
io e te andremmo d’accordo sai…sole tutta la vita, cucina senza fronzoli e vita easy….il weekend me ne starei sempre in tuta e con la fascia nei capelli!
tra un’oretta mi rinchiudo a stirare!!! pensiamoci intensamente
bacioni
Silvia
Che golosa questa torta Silvia..si fa in un attimo e poi senza burro ne olio…meraviglia! Un bacione
sai Chiara a casa mia il tempo è sempre tiranno e devo per forza buttarmi sulle ricettine veloci, anche perché se la pulce mi intercetta tra i fornelli è finita…
bacioni e buona domenica
Silvia
Al contrario di te io amo questo periodo e riesco a fare tutto quello che non faccio nel periodo estivo!
Un abuonissima torta, una delle mie preferite!
Una buona domenica Susy
Ero certa che rientrasse nelle tue corde…amiamo verdura e frutta secca e spesso con poco si ottengono dei dolcini deliziosi!
buona domenica anche a te
Silvia
Non posso che concordare con te, l’ho già detto più volte: io l’autunno lo salto a piè pari e passo direttamente all’inverno, che ha molte più cose da offrire e da suggerire, da realizzare. Tanto questa splendida torta rustica e corposa va bene anche in inverno, no?!
saltiamo allora in inverno! e portiamoci dietro un pezzettino di questa torta
salutoni
Silvia
facciamo allora un salto in inverno! e portiamoci dietro un pezzettino di questa torta
salutoni
Silvia
Ciao, sai che la torta che io ho cucinato è quasi simile alla tua come procedimento? solo che io ho fatto lo “Zelten”, un dolce trentino, fatto di fichi secchi, noci, mandorle, uvetta sultanina e cedro candito. Ma anche la tua versione deve essere buonissima, brava 10 e lode!
ora mi hai incuriosito con la tua ricettina…ho sentito questo nome ma non l’ho presente! ma quanto sono buoni i dolci trentini????
Ora mi hai incuriosito con la tua ricetta…ho sentito questo nome ma non ho presente il dolce. Ma quanto sono buoni quelli trentini???
ciao
Silvia
Se vuoi puoi andare sul mio blog, ho la ricetta dello zelten! Fra l’altro l’ho proprio fatto in questi giorni.
Ciao.
Roberta
certo che ci vado…sono proprio curiosa!
baci
Silvia
Ciao Silvia, anche io detesto novembre e di solito ricomincio a vivere a marzo, quandi rimettono l’ora legale! Consoliamoci con la tua buonissima torta. Un abbraccio e un bacio a presto
anche per me ora legale sempre!!!
un abbraccio
Silvia
mi sembra davvero buonissima! la pinno per non dimenticarmene!
Un bacione Silvia!!!
ho ricette da fare ovunque…tra le quali la tua caponata!
bacioni
Silvia
Neanche io amo questo mese, coincide anche con il periodo in cui è volato via il mio nonnino e per questo non mi piace ancora di più! Ad aggiungere un altro lato negativo quest’anno c’è il fatto che non è nè carne nè pesce per via del clima tutto particolare e io ora ho bisogno di freddo e un po’ di chiarezza!
Allo stesso tempo però dobbiamo ringraziare questo tempaccio che ti ha attratto in cucina e si ha sottratto dal “piano di sotto” 😀
dai dai che Novembre passa, ci vuole solo un po’ di pazienza!
io devo ancora accendere il termo in casa…però fuori da oggi l’aria è cambiata!
un abbraccio
Silvia
eh già! oggi è proprio freddo anche da me!
e io invece che in autunno rinasco? l’estate mi sfinisce, io soffro il caldo, e quando si arriva a questo mese io mi sento rinfrescata, pronta per l’inverno (che adoro) e alle lunghe e fredde giornate di luce bianca che solo dicembre sa creare…. ma un pezzettino di questo dolce sano e salutare per colazione sarebbe speciale!
io non stiro più: stendo subito perbenino e ripiego quando sono asciutti… ho minacciato tutti in casa che se si mettono le camicie li uccido e…. la pila da stirare è magicamente scesa di livello…. si stira solo quello che non si puo’ fare a meno. risparmio energetico e un’ora di ferie per la sottoscritta!!!
baci
Sandra
stasera ne parlo al consorte e gli dico che anche io merito un’ora di ferie a settimana!
lui purtroppo delle camicie non può fare a meno ma sul resto vado veloce anche io…se riesco a beccare la fine del ciclo dell’asciugatrice stiro praticamente la metà!
bacioni
Silvia
Reblogged this on MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS and commented:
Scrivi qui i tuoi pensieri… (opzionale)
Come ti capisco, anche io con questo clima sono fuori fase. In più mi sono fatto una settimana di tosse per un colpo d’aria.
Speriamo che il meteo si dia una regolata e nel frattempo aiutiamoci con qualche manicaretto in più e qualche faccenda in meno.. eh eh eh
beh tu poi hai la fortuna di vivere in una terra dove il sole è abbastanza clemente anche d’inverno…
ma sì consoliamoci in cucina o sdraiamoci sul divano in totale relax!
buon inizio settimana
Silvia
Ma lo sai che è proprio come lo faccio io? Ed è sempre buonissimo…. anzi, mi hai fatto ricordare che non lo preparo da troppo tempo….
Un bacio!!!
Tatiana
allora è tempo di rifarla!
bacioni
Silvia
Ciao cara!
Adorabile la tinta melange di questa torta!
Noci e carote è sicuramente un connubio da provare! 🙂
Un bacione!
mi piace la tinta melange…
bacioni a te
Io adoro la torta di carote.. sono più abituata alla classica con aggiunta di mandorle, ma con le noci mi ispira da morire! E poi quanto deve essere soffice.. una meraviglia!
anche se prima mi sa che la precedenza l’hanno acquisita i tuoi grissini, che proverò prestissimo 🙂
sai che mi piace un sacco anche con le mandorle ma avendo noci di casa a volontà mi sembrava un peccato lasciarle lì
attendo allora l’esito dell’esperimento grissini…le tue mani dovrebbero riuscire a farli ad occhi chiusi
un abbraccio
Silvia
anche io sono decisamente come te sai? letargo sì!!! e il buoi così presto mi mette già sonno alle 17.00!!!
che però è l’ora giusta per il tè che io accompagnerei ben volentieri con una bell cubetto di qst tua torta delicatamente deliziosa e leggera!
con la differenza che tu riesci a svegliarti all’alba io invece d’inverno amo restare sotto le coperte (anche se vengo buttata giù dal letto dalla pulce!)
bacioni
Silvia
Buonissima questa torta! Carote e noci!
Non so perchè a me i dolci con le carote non cuociono mai bene e ci rmane sempre un’animina che sembra poco cotta!
un bacione e buona serata
Giusy
Questa infatti l’ho fatta cuocere tanto perché l’ultima volta che l’ho fatta al centro era ancora un po’ bagnata come la tua
deve essere l’umidità rilasciata dalle carote
bacioni anche a te
Silvia
ma dimmi un pò, com’è questa torta senza nemmeno mezzo grasso??l’ideale la mattina a colazione, a metà mattina per la pausa caffè, a merenda con il tè e come dopocena! 🙂 ottima ricetta!
un abbraccio
anna
ti aspetto allora per mangiarne un pezzettino insieme!!!
ovviamente si può mettere burro o olio…ma ho pensato che senza andasse bene lo stesso vista la quantità di frutta secca
bacioni
Silvia
Già sai che non è neanche la mia di stagione… 🙂 Bellissima torta Silivetta! Dai che questo mese di novembre passa in fretta! Un bacione!
Sì dai e poi mi consolo pensando che a dicembre la piccola pulce compie gli anni!
Baci
Silvia
Con tutti questi ingredienti genuini la tua torta deve essere strepitosa! Buona settimana 🙂
Grazie Lucia!
Un abbraccio
Silvia
Tutta la bontà di uno splendido dolce rustico che vedrei molto bene come merenda in un casolare di campagna qui in toscana ! Io questa stagione l’adoro mi sento sempre carica e con la voglia di fare (certo non per stirare) 😀
Beata te che sei carica!
Ti porto allora questa tortina e prendiamo un tè insieme.
Un abbraccio
Silvia
Adoro le torte di carote e l’aggiunta delle noci la trovo una genialata che rende il tutto ancora più goloso!
baci
Alice
😉
bacioni a te
Silvia
wooooow…io adoro le torte di carota, ma non mi vengono mai bene, chissà se con la tua ricetta ci riuscirò!!!…la devo provare e magari con un bello strato di Crème fraîche!!! 😀
Questa tortina è nata in pochi secondi con quello che avevo in casa e non vuol certo competere con la ricetta originale ricca di burro…però se la cava egregiamente!
La prox volta proverò a servirla con un ciuffetto di creme fraîche!!!
Bacioni
😉 sarà sicuramente ancora più slurp!!! 😀
Ciao!!!
Io ho iniziato malino l’approccio all’autunno, ma poi pian piano è andata meglio…domenica nonostante il tempo fosse grigio e piovoso mi sono goduta una camminata sulle foglie cadute…anche questa stagione ha il suo fascino, poi è bello anche tornare a casa, prepararsi una cioccolata calda o un tè e fare due chiacchiere con una bella fetta di dolce….questo che hai preparato tu è davvero perfetto…io copio eh!
Baciotti! Roby
sì forse mi è mancato il passeggiar romantico sulle foglie! per ora devo accontentarmi della nebbia della città…chissà magari nel weekend
per fortuna ho sempre la mia tortina con la quale consolarmi
un abbraccio
Silvia
Ciao Silvia, per fortuna qui c’è ancora questa buona torta, ho molto bisogno di cose dolci…. bacio a presto
il dolce è perfetto per far mangiare le carote anche a chi le detesta (leggi papà).
L’ho fatto ieri sera seguendo la tua ricetta e oggi ne ha mangiato una bella fetta con grande
piacimento , ma senza sapere con cosa era fatto. Quanto è vero il detto che gli uomini vanno presi per la gola!!
brava mamma! sapevo che l’avrebbe mangiata…ma poi glielo hai detto che dentro ci sono le carote???
baci
Anche io, come te, non amo questa stagione, il cielo perennemente grigio, il freddo, le giornate corte. E anche io andrei in letargo. Ma iuscire a coccolarsi così, con un dolcino sano e genuino come questa torta, cara la mia Silvia….. è meraviglioso! Via i grassi e le glasse stucchevoli: teniamoci tutta la bontà nei gusti semplici e naturali. Bravissima, mi stra piace.
Mi spiace non riuscire ad essere presente più di quanto sia, ma il tempo spesso è tiranno. Anche se non riesco a lasciarti la mia impronta, seguo sempre con profondo interesse le tue adorabili creazioni. Sei una grande!!
Buon weekend dolcezza, un abbraccio.
Weekend dolce anche a te cara Erica!
La prossima volta che la preparo ti chiamo e ci prendiamo un tè insieme
bacioni
Silvia
non vale! siete lontane io come faccio? 🙂 … mi intriga molto l’idea di aggiungere marmellata
E’ una tortina facile facile e deliziosa! Eh sì con la marmellata dentro deve essere ancora poi buona
Ciao
Silvia