Lemon squares…e due anni di te!

lemon squares

(scroll down for english version)

La piccola pulce ha compiuto due anni.

Avrei voluto dedicargli un post ma non ce l’ho fatta. O meglio, ho iniziato a buttar giù due righe ma il ricordo di quelle emozioni così forti si è trasformato prima in brividi, poi in lacrime e più scrivevo più piangevo. La mia dichiarazione di amore è ora in bozza e lì resterà almeno fino a quando mi deciderò di ricopiarla in un cartoncino che conserverò nel diario che ho scritto durante la gravidanza.

E poi del resto qui cosa ci avrebbe azzeccato?

Questo traguardo ha avuto, come immaginerete, anche un risvolto mangereccio. Un party con le persone più care, poi mercoledì al rientro a Faenza sarà la volta di una merenda al nido con tutti gli amichetti che in questi giorni di vita in campagna ci sono tanto mancati.

I prossimi post saranno pertanto dedicati ad alcune delle preparazioni che hanno composto il buffet, anche perché per il resto ho cucinato davvero poco approfittando degli inviti alterni di mamma&suocera.

Mi limiterò però solo al dolce perché pizzette e tramezzini sono abbastanza scontati, mentre per i panini mignon al latte vi rimando qui.

Se vi piacciono i dolci al limone la prima proposta fa proprio al caso vostro. Questi quadrotti hanno una base crunchy ed un ripieno leggermente morbido. Mi hanno conquistata per la nota fresca che dona loro il limone e sono perfetti per un buffet potendo essere tagliati della dimensione che più vi piace.

lemon squares

La ricetta è presa in un blog americano (del quale non ho segnato ahimè il nome qualche mese fa e che non sono riuscita a rintracciare…se poi dovessi ritrovarlo vi metto il link) e leggermente adattata.

QUADROTTI AL LIMONE (per 14 pezzi circa)

Per la base:

  • 150 gr di farina 00
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 60 gr di zucchero a velo + altro per guarnire
  • un pizzico di sale
  • 120 gr di burro

Per il ripieno:

  • il succo di due limoni non trattati + le loro scorze grattugiate finemente
  • 2 uova medie
  • 180 gr di zucchero semolato
  • 1 e 1/2 cucchiaio di farina 00
  • 3 cucchiai di latte fresco intero (in alternativa panna fresca)
  • un pizzico di sale

Ho utilizzato una teglia rettangolare di cm 36×6 (avanzando un po’ dell’impasto per la base) ma potete scegliere in alternativa uno stampo quadrato da cm 20×20.

Ricoprite lo stampo prescelto con la carta da forno e mettete da parte.

Preparate la crosta. In un mixer miscelate la farina, l’amido di mais, lo zucchero a velo e il sale. Aggiungete il burro a tocchetti e lavorate velocemente fino ad ottenere un impasto asciutto e leggermente sbriciolato. Potete in alternativa mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorarli a mano sempre rapidamente per evitare che il burro si sciolga con il calore delle mani.

Rovesciate l’impasto nella teglia e con l’aiuto del palmo della mano (o del dorso di un cucchiaio o ancora di un batticarne) distribuitelo uniformemente e schiacciatelo.

Mettete in frigo per 30 minuti (io ho preferito 15 minuti nel freezer) a rassodare.

Accendete il forno a 180°C (programma statico) e quando raggiunge la temperatura infornate la teglia per 20 minuti o fino a quando i bordi cominceranno a diventare leggermente dorati.

Nel frattempo preparate il ripieno. In una ciotola battete le uova con lo zucchero quindi aggiungete la farina. Unite il succo dei limoni, le loro scorze ed il latte. Salate.

Estraete lo stampo dal forno e riducete la temperatura a 160° C. Mescolate ancora una volta il composto al limone e versatelo nello stampo (ha un consistenza piuttosto liquida). Infornate per 23-25 minuti fino a quando il ripieno risulterà asciutto.

Fate raffreddare completamente su una griglia dopodiché rimuovete dallo stampo, spolverate con zucchero a velo e tagliate a quadrotti.

lemon squares

LEMON SQUARES (making 14 pieces)

For the crust:

  • 150 gr plain flour
  • 2 tablespoons cornstarch
  • 60 gr powdered sugar + more for dusting
  • pinch of salt
  • 120 gr butter

For the filling:

  • fresh juice from 2 bio-organic lemons + their zests (finely grated)
  • 2 medium eggs
  • 180 gr granulated sugar
  • 1 and 1/2 tablespoons plain flour
  • 3 tablespoons fresh whole milk (or fresh cream)
  • pinch of salt

Line a 36×6 cm pan with parchment paper (you should remain some of the crust) or in alternative choose a 20×20 cm square metal pan. Set aside.

Prepare the crust. In the bowl of a food processor pulse together the flour, cornstarch, powdered sugar and salt. Add the butter cut into pieces and pulse quickly until you obtain a dry and lumpy mixture. You can either work ingredients together by hands in a bowl, only remember to do it fast in order to keep butter cold and firm.

Transfer the batter into the lined pan and press over its bottom using your hand palm (or a spoon/meat beater) until you obtain a leveled crust.

Refrigerate for 30 minutes to firm (I rather prefere to freeze for 15 minutes).

Preheat the oven to 350° F and bake for 20 minutes or until edges start turning lightly brown.

Meanwhile you can make the filling. In a bowl whisk together the eggs and the sugar then add the flour. Pour in the lemon juice, their zests and the milk. Add the salt.

Take the pan out the oven and reduce temperature to 325° F. Stir filling again and pour gently into the pan (do not worry if it seems too fluid). Bake for 23 to 25 minutes, until the filling no longer looks wet and shaky.

Transfer on a wire rack to cool completely then lift carefully from the pan, transfer on a cutting board, dust with extra powdered sugar and cut into squares.

lemon squares

63 pensieri su “Lemon squares…e due anni di te!

  1. panelibrienuvole

    Auguri al piccino! Mi sembra di vederlo sorridente, con i suoi occhi scintillanti mentre si gode le coccole e i festeggiamenti di mamma papà e nonni! Un bacio anche da parte mia.
    E questa torta già la adoro, mi fa venire in mente il lemon curd, che mi piace tantissimo…brava! 🙂

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      Lemon curd…non nominarlo Alice perché mi fa impazzire
      domani preparo l’orange curd con le arance arrivate dalla Calabria…chissà che ne verrà fuori?

      Bacini dalla pulce e bacioni dalla mamma

      Rispondi
  2. rise of the sourdough preacher

    MMMMMHHHHH
    Silvia, che belli questi quadrotti!!!
    Immagino la loro dolcezza e quel finale un poco asprigno che mi piace tanto…con il biscotto pronto a amalgamare il tutto in un boccone friabile.
    Fantastica ricetta finita dritta nel marasma dei dolci dei bookmarks.
    Chissà prima o poi la sfodero.
    Ti abbraccio cara e tanti auguri alla tua pulce che ama i lunghi lunghi!
    Buona notte
    Lou

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      La pulce ti ringrazia e ti manda un bacino!!!
      Oh mamma non fammi pensare alle ricette da fare perché ho un file infinito…questa ricetta era nel desktop da più di 6 mesi!!!

      Bacioni
      Silvia

      Rispondi
  3. Erica Di Paolo

    Meravigliosi questi dolcini. Il limone è sfizioso e ne avverto il contrasto di consistenze sul palato. Il tuo cucciolo ti ringrazierà. Ammetti che il titino dentro ce l’ha messo ^_^
    Bravissima Silvia!!

    Rispondi
  4. Piatticoitacchi.wordpress.com

    Auguri alla Pulce, anche se glieli avevo già fatti e mille complimenti ad una mamma così dolce. Questo è il tuo spazio Silvietta e se hai voglia di piangere e commuoverti con noi, noi siamo qui pronte con i fazzoletti 🙂 un bacione e attendo le altre ricette del buffet! Un bacione

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      Credimi da buona cancerina avresti avuto l’occhio lucido…
      In questi giorni poi sono particolarmente sensibile…ma ho preferito non pubblicare per non ostentare l’amore che provo per lui…non mi piace sai espormi più di tanto!

      Credo sia un modo per proteggermi e per proteggere i miei affetti…
      Preparati perché il prossimo dolcino è fatto anche con zenzero candito che se non ricordo male ti piace da impazzire!

      Baci

      Rispondi
  5. cucinaincontroluce

    Il dolcino dev’essere delicatissimo: è incredibile come l’aggressività del limone, quando incontra lo zucchero, diventi delicatezza pura….
    Un abbraccio al pulcino… quando si riporta il cuore alle origini ci si scioglie, lo so…. sai quante volte rivorrei il mio piccolo di pochi mesi da spupazzare nonostante l’immensa fatica fatta in questi dodici anni?
    Un abbraccio forte!

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      è vero cara è faticoso ma è il percorso più emozionante che ci possa essere
      e poi ci fa ritornare bambini…e ci ricorda che la vita è fatta anche di spensieratezza, istintività e meraviglia per le cose più semplici
      bacioni
      Silvia

      Rispondi
  6. anna

    Auguri alla pulce, e auguri anche alla mamma!La mia nonna dice sempre che quando qualcuno compie gli anni bisogna festeggiare anche la sua mamma, che fa crescere, che insegna e che con il suo amore “coltiva” un piccolo bocciolo per farlo diventare un fiore! Quindi tanti auguri anche a te cara Silvia, perchè sono sicura che sei una mamma fantastica!
    un abbraccio
    Anna

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      Grazie di cuore Anna per le tue parole…e saggio il pensiero della nonna!
      Spesso ci si dimentica dei genitori (anche da parte di noi figli oramai grandi) ma siamo come loro ci hanno cresciuto e crediamo nei valori che loro ci hanno trasmesso

      un abbraccio anche a te
      Silvia

      Rispondi
  7. The Master Of Cook

    Festeggiare fa rima con mangiare e il dolce non può mai… mancare!
    Mia nonna fa sempre gli auguri anche alla mamma “per la parte che le spetta”.
    Aggiorno questo augurio estendendolo anche al padre che, nonostante abbia una figura spesso marginalizzata, ha un compito fondamentale (specie con i maschietti).
    E ora.,. festa! 🙂

    Rispondi
  8. conunpocodizucchero

    pulcina mia auguri!!!!!!!!
    ti renderai conto presto di che brava mamma e nonna hai! o meglio, già lo sai, ma tra non molto lo saprai esprimere con un discorsono che le farà piangere entrambe per l’emozione! 🙂
    Ti abbraccio forte pulce, da qui a lì. E mando un bacio grande grande anche alla tua mamma (lo sai che mi piace proprio tanto quella riccioluta lì? a certe squisitezze… mmmmm. Solo una cosa: dille che non si può non mangiare dolci a dicembre! 😉

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      Sei sempre troppo carina!
      Già farfugliamo le prime frasine sgangherate e mio marito ed io ci divertiamo come i matti
      Dici che poi mamma e nonna piangeranno più di ora??? Io ho la lacrima super-super facile

      (qualche dolcino l’ho mangiato…tipo metà quadrotto)

      bacioni

      Rispondi
  9. Giusy

    Tantissimi augori alla tua pulce…! I dolci al limone mi piacciono moltissimo per il loro gusto un po’ aspro e zuccheroso, e il tuo sembra proprio così, vero?
    un abbraccio
    Giusy

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      Grazie degli auguri Serena…ci siamo un po’ perse di vista negli ultimi tempi
      io ho alti e bassi e ogni tanto mi allontano dal web per respirare
      spero tutto bene a casa

      Un abbraccio
      Silvia

      Rispondi
      1. dolcipensieri

        ma si dai!!! diciamo che anche qui tutto bene! anche io non sto postando con regolarità, arrivo alla sera che ho una stanchezza da stress micidiale… arriveranno un po’ di giorni di pace!!! a presto!

  10. coccolatime

    oddio mammina…..mi ero persa questo tuo post….auguri al tuo piccolo grande uomo!!!! mi hai commossa…e questa torta è stupenda…mi stampo anche questa…ma quante cose buone fai????

    Rispondi
  11. Viviana “ilsolleticonelcuore” Aiello

    ciao Silvietta. tanti ma tantissimi auguri al tuo amore!!!! ❤
    Stasera i miei sono in viaggio verso me e quando mia madre mi ha detto che la mia nipotina mi ha mandato una lettera le lacrime sono uscite fuori senza che io riuscissi a fermarle. Quanto mi mancano i miei amori e quanto amore si può provare.
    Immagino la tua commozione di mamma e per questo ti abbraccio ancora più forte, certa che un giorno, quando il tuo amore leggerà le parole scritte dalla sua mamma, si sentirà a casa, ovunque esso sia ❤

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      Vivi sei un tesoro! Ho visto la letterina che ti è arrivata in Instagram…a me sarebbero venuti i lacrimozzi agli occhi
      ti abbraccio anche io forte!!!

      Rispondi
  12. Bruna Cipriani

    Arrivo trafelata dal blog di Chiara La Voglia matta, chissà perché sono sempre in ritardo…
    Quanto mi piace questo dolce! Ho una passione per i dolci al limone e credo che lo farò presto!
    Grazie cara!
    Ti auguro di passare delle Felici Festività con il tuo piccolo e tutta la tua famiglia,
    un abbraccio

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      Grazie Bruna per i complimenti e per essere passata di qua….è un piacere di conoscerti
      dai che è Natale e bisogna rallentare un po’ il ritmo e goderci un po’ di tranquillità

      auguroni anche a ed alla tua famiglia
      a presto
      Silvia

      Rispondi

Puoi lasciare qui il tuo commento, lo leggerò con piacere e ti risponderò non appena possibile

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...