(scroll down for english version)
Che dire, anche quest’anno siamo arrivati a Natale.
Sarete tutte (o forse sarebbe meglio dire tutti così non facciamo torto a qualche Signore che si diletta in cucina) già alle prese con i fornelli per deliziare i vostri familiari con ricettine squisite. Io sono, invece, per una volta in pausa e mi godo i manicaretti di mamma e suocera.
Certo non posso dimenticarmi del mio Pastrocchio e magari contribuirò ai sontuosi banchetti che ci aspettano con pane, crackers e grissini.
Dopo lo scorso post, lunghissimo lo so ma quando si parla di lievitati naturali è vietato andar di corsa, questa volta cerco di rubarvi poco tempo proponendovi una ricettina strepitosa e da fare subito, che dico subitissimo, se siete cannella e cardamomo dipendenti. E soprattutto se vi è piaciuto il mio Orange curd che è finito dritto dritto nel ripieno di queste sofficissime chioccioline.
La proposta viene da Re-cake, l’iniziativa di 5 amiche blogger (Elisa di Fiordicappero, Silvia di Acqua e farina, Sara di Dolcizie, Miria di Dueamicheincucina e Silvia di Tra fornelli e pennelli) alla quale avevo già partecipato nel mese di Ottobre con la treccia con confettura di pesche e rosmarino.
Si tratta di un dolce tipico dei paesi scandinavi ed in particolare della Svezia, dove prende il nome di kanelbullar e dove gli viene dedicata un’intera giornata di festeggiamenti l’anno (il 4 ottobre).
Poichè il primo esperimento non mi ha del tutto convinta ho provato a rifarle modificando leggermente gli ingredienti e parte della preparazione. Dire che sono divine è poco, soprattutto se mangiate ancora tiepide…o riscaldate il giorno dopo per pochi secondi nel microonde.
Prima ancora che finissero mio marito mi ha chiesto di rifarle presto, magari sostituendo l’orange curd (troppo delicato per lui) con la crema di nocciole. Voi che ne dite?
Vi lascio tornare ai fornelli non prima però di aver augurato a tutti voi ed alle vostre famiglie un sereno, rilassato, spensierato e allegro Natale.
Silvia
SWEEDISH CINNAMON ROLLS (per 18-20 pezzi)
- 200 ml latte fresco intero
- 25 gr di lievito di birra fresco
- 50 gr di zucchero semolato
- un pizzico di sale
- semi schiacciati di 10 capsule di cardamomo
- 75 gr di burro morbido a temperatura
- 400 gr di farina 00
Farcitura:
- mezzo vasetto di orange curd
- 2 cucchiai di zucchero
- cannella in polvere
Copertura:
- 1 uovo
- granella di zucchero
Riscaldate leggermente il latte in una ciotolina e sbriciolatevi il lievito facendolo sciogliere.
In una ciotola versate la farina, lo zucchero, il sale, il cardamomo ed il burro tagliato a tocchetti. Unite il latte ed iniziate ad impastare (io ho utilizzato la mdp, programma impasto 14 minuti).
Fate lievitare per almeno mezz’ora in un posto caldo ed al riparo da correnti d’aria (coprite eventualmente con pellicola o un panno da cucina).
Quando l’impasto sarà lievitato trasferitelo su un piano di lavoro leggermente infarinato e con l’aiuto di un mattarello stendetelo ad uno spessore di 1/2 cm formando un rettangolo.
Ricoprite metà di impasto con l’orange curd, spolverizzate con lo zucchero ed la cannella (io ho fatto ad occhio mettendone abbastanza da coprire l’impasto). Lasciate almeno 1 cm dal bordo. Ripiegate la parte libera sopra a quella farcita ed appiattite leggermente con il mattarello.
Ricavate delle strisce larghe circa 4 cm; dopodiché ricavate da ciascuna striscia due o più pezzi della lunghezza di 13-14 cm. Arrotolate ciascun pezzo su se stesso e posizionatelo in dei pirottini per muffins che lascerete lievitare (io in forno spento con la luce accesa) per ulteriori 30 minuti.
Riscaldate il forno a 225°C. Spennellate i rolls con l’uovo leggermente sbattuto e decorate con lo zucchero in granella. Cuocete per 10-12 minuti fino a quando i rolls risulteranno ben dorati.
Servire tiepidi.
SWEEDISH CINNAMON ROLLS (making 18-20 buns)
- 200 ml fresh milk
- 25 gr fresh yeast
- 50 gr granulated sugar
- a pinch of salt
- ground seeds from 10 cardamom pods
- 75 gr soft butter
- 400 gr plain flour
Filling:
- 1/2 jar of orange curd
- 2 tablespoon sugar
- ground cinnamon
Topping:
- 1 egg
- nib sugar
In a small bowl slightly heat the milk and crumble the yeast; mix well until dissolved.
In another bowl combine the flour, sugar, salt, cardamom and butter cut into chunks. Add gradually the milk and begin to knead (I used the bread machine, kneading program 14 minutes).
Let rise for at least half an hour in a warm place (cover eventually with clingfilm or a kitchen towel).
When leavened transfer the dough on a lightly floured surface and using a rolling pin roll it out into a rectangle (thickness 1/2 cm).
Spread the orange curd on half of the dough, sprinkle with sugar and cinnamon (a generous amount). Leave at least 1 cm from each edge. Fold the loose part onto the stuffed one and slightly flatten with a rolling pin.
Cut into 4cm wide logs then cut each log into 14-cm long pieces. Roll each piece on itself and place in cake paper molds. Let the dough rise another 30 minutes (I put the rolls into the oven, heat off and light on).
Preheat the oven to 225° C/440°F. Brush the rolls with and egg, lightly beaten with a fork, and pour nib sugar on top. Bake for 10-12 minutes until the rolls become golden brown.
Serve warm.
sereno natale a te cara greg….e a tutta la tua famiglia…ha ragione tuo marito ….devi rifarli alla svelta….ma non sono d’accordo….sull’orange curd….è troppo più buona …rispetto alla nutella!!!
anche io Coccola li preferisco con l’orange curd! hanno quel profumino insolito di arancia che non ti aspetti
un abbraccio
Silvia
Eccomi qui, sono cannella e cardamomo dipendente… e poi con il profumo di arancia…favolosi! Ho salvato il post, mi piacerebbe proprio farli!
Un bacio, Tatiana
Provali magari in questi giorni se riposi un po’ e vedrai che coccola (se non hai l’orange curd metti come ripieno burro fuso, zucchero e cannella)
ti mando un abbraccio
Silvia
Sono bellissime 😀 Complimenti!!!!!
Approfitto dell’occasione x rinnovarti i miei + sinceri auguri di felice natale ❤
la zia cOnsu
grazie Consu! auguroni a tutti voi
un abbracio
Silvia
Ciao Silvia! Passo un po’ di fretta, ma ti lascio volentieri i miei auguri per un felice Natale, a te e alla tua famiglia! 🙂
A presto!
Ilenia
Ciao Ilenia!
un abbraccio
Sì, appena sfornati sono la fine del mondo!! Io non ho pensato a ripassarli in attimo in forno il giorno dopo, ma effettivamente ci sarebbe stato bene… E che buoni con l’orange curd!! Anche se la cremina di burro ha sempre il suo perché… 😉
eh sì con la cremina al burro devono essere fotonici…io non ho aggiunto altro burro perché nell’orange curd ce n’è già abbastanza…
ma quanto sono buoni! ed il profumo di cannella che si sprigiona in cucina!! penso di rifarli già oggi pomeriggio
bacioni
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
Merry (sunny or foggy?) Xmas
Merry YES! sunny not yet..a little foggy..but the festivities will continue!(and there?)
Merry Xmas ..full of joy and love and lots of warmth !!!
Joe***
Sunny here!
Passo per lasciarti i miei auguri affinchè tu trascorra un sereno Natale con i tuoi affetti :-)… anche io come te mi godrò la cucina della suocera… smackkk
evviva le suocere allora!
bacioni
Veramente spaziali!!
Buone con il lemon curd!!!
Brava!!!
Auguroni!!!
Grazie Eli!
augurissimi anche a te
baci
Ciao Silvia!!!
Che giornate…non riesco a star dietro a nulla…sono sempre in ritardo, ma non potevo mancare qui da te per lasciarti i miei auguri di un felicissimo Santo Natale…anch’io mi faccio viziare da mamma e suocera…in questi giorni mi sono dedicata ai lievitati…dovevo testare il mio “pupetto” un arzillo lievito madre di circa un mese!!!!
Che buone queste briochine!!!!
Un abbraccio grande e ancora tanti auguroni
monica
Grazie Monica…fai bene anche tu a farti viziare da mamma e suocera! Così ti riprendi un po’…con tre piccoli cuccioli (+ il lievito madre da poco arrivato) non deve essere facile
Bacioni ed un abbraccio grande!
Silvia
Io sono a cena da mia madre e posso astenermi un po’ dalla cucina…a parte qualche dolcetto…così ho modo di passare da te per godermi queste girelle deliziose e farti tanti auguri di buon Natale!
Un abbraccio!
Ma sì lasciamole cucinare ste’ mamme altrimenti dicono che siamo sempre noi davanti ai fornelli!!
baci
baci
Tantissimi Auguri di buon Natale e buone feste!
un abbraccio!
Giusy
Grazie Giusy!
un abbraccio
Silvia
Mi metto tardi al Pc in questo giorno gioioso in cui ci si riunisce con gli affetti più cari, ma non potevo non passare anche se tardi ad augurarti Buon Natale!!!!
un abbraccio
Alice
Grazie di cuore di Alice!
bacioni
Tantissimi auguri a te, cara Silvia! E un abbraccio grande grande per la pulce, baci
la piccola pulce ti manda un bacino
a presto
Silvia
Anche tu di cinnamon!! Ti volevo fare gli auguri approfittando di questi giorni di simil calma…almeno senza impegni che non siano il cucinare e il mangiare!! Un abbraccio grande e buon 2014! cri
visto, non ho resistito neanche io! son troppo buoni…
auguroni anche a te ed alla tua tribù
bacioni
Silvia
Questi sì che son perfetti per le feste di Natale… cannellosi come piacciono a me!!
Bellissimi!!
E Buone Feste 🙂
Auguroni anche a te!
un bacio
Silvia
Reblogged this on Jenny's Cake and commented:
Ho provato a farli perché dire che mi attiravano è poco, ma non mi ha fatto la prima lievitazione…. Ho impastato a mano ma per almeno 15 minuti, non so… Sono buoni anche non lievitati però!!!!
E come mai? Con il lievito di birra l’impasto cresce facilmente…magari l’ambiente non era sufficientemente caldo oppure il latte era troppo freddo (o al contrario caldo)
Se ti va di riprovare dopo che hai impastato metti la ciotola in forno spento ma precedentemente portato a 50 gradi….così dovrebbe lievitare più facilmente.
Ciao
Silvia
Sì infatti il pane mi viene sempre bene…ora che ci penso forse il latte era troppo caldo….comunque la riproverò di sicuro, perché al contrario di un’altra ricetta che ho fatto in passato questa è velocissima!!! Con l’altra mi ci voleva quasi un giorno a causa dei vari passaggi e il tempo di lievitazione.
Ti farò sapere quando li rifaccio!
Ciao
Genny
aspetto allora il responso!
buone feste
Silvia