(scroll down for english version)
La mamma che ti viene a trovare e che per una settimana cucina, lava, stira e spolvera è una gran cosa soprattutto se tu ti senti ko ed hai le difese immunitarie praticamente azzerate dal freddo pungente di questi giorni e dallo stress.
Poi arriva il momento della sua partenza e tu vorresti che gli uomini di casa lasciassero le quattro mura immacolate almeno per 15 giorni.
Silvia non sognare! Svegliati piuttosto che uomo grande ed uomo piccolo hanno fame e se non porti subito in tavola un piatto di pasta si fanno fuori tutti i crackers che hai preparato ieri sera (e che non sei ancora riuscita a fotografare!).
In mente una ricettina di un vecchissimo Sale&Pepe. Gli ingredienti ci sono tutti. Le noci del mio albero, la mollica rafferma di un pane alla ricotta (ancora da pubblicare), una confezione di panna fresca aperta da un paio di giorni che staziona in frigo accanto a dello speck comprato in offerta, qualche rametto di timo del balcone.
Il tutto mentre l’acqua arriva a bollore e gli spaghetti cuociono. Più veloce di così!
Buona domenica a tutti.
SPAGHETTI CREMOSI ALLE NOCI E TIMO (dosi per 4 persone)
ricetta adattata da Sale&Pepe di febbraio 2003
-
360 gr di spaghetti
- 100 gr di gherigli di noce
- 2 fette di pancarrè (per me mollica di pane alla ricotta)
- 80 gr di speck a striscioline
- 100 ml di panna fresca
- timo
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Private il pancarrè della crosta, spezzettatelo e riducetelo in briciole con l’aiuto del mixer (potete utilizzare in alternativa della mollica di pane leggermente rafferma). Tenete da parte.
Sempre nel mixer (o nel bicchiere di un frullatore) frullate i gherigli di noce con la panna per qualche istante dopodiché aggiungete a filo l’olio extravergine fino ad ottenere una salsina omogenea. Trasferitela in una ciotola adatta al bagnomaria, salate, pepate e lasciate riscaldare mantenendo un leggerissimo bollore.
Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata.
Nel frattempo fate rosolare le striscioline di speck in una padellina con un paio di cucchiai di olio fino a quando risulterà croccante. Rimuovetelo con un mestolo forato e tenete da parte al caldo. Versate a questo punto nel condimento rimasto nella padellina il pancarrè sbriciolato con un cucchiaino di foglioline di timo e fate tostare.
Scolate la pasta al dente e conditela subito con la salsa di noci, lo speck ed il pane abbrustolito. Spolverate generosamente di pepe e servite subito.
CREAMY EXPRESS SPAGHETTI WITH WALNUTS SAUCE AND THYME (serving 4)
-
360 gr spaghetti
-
100 gr walnut kernels
-
2 slices of sandwich bread (for me breadcrumbs from a ricotta bread)
-
80 gr of bacon or smoked ham cut into strips
-
100 ml fresh cream
-
thyme
-
extravirgin olive oil
-
salt
-
pepper
Remove crust from the sandwich bread and using a mixer blend the crumb (you can use instead breadcrumbs from a slightly stale bread). Set aside.
In the mixer (or in a glass blender) blend the walnuts with the fresh cream for a few seconds then add gradually the extravirgin olive oil until you get a smooth sauce. Transfer into a bowl to fit a double boiler, season with salt and pepper and let it warm up gently on a light boil.
Cook the pasta in a pot of boiling salted water.
Meanwhile in a small pan stir-fry the strips of bacon with a couple tablespoons of oil until crispy. Remove with a slotted spoon and set aside (keeping warm). Pour in pan the crumbled bread together with a teaspoon of thyme leaves and let toast for 2-3 minutes.
Drain the pasta and toss into the walnuts and bacon sauce. Sprinkle generously with pepper and serve immediately.
…mmmmm! Immagino il profumo, il tuo albero di noci, il tuo timo…che bella atmosfera si respira!
eh sì ce la siamo proprio gustata anche se quest’anno le noci non sono buone come gli scorsi anni perché è piovuto troppo…ma la natura è bella per questo no? prendi quello che viene
un abbraccio!
ricordo quando vivevo sola, su a Ferrara, mia madre veniva a trovarmi spesso ed era una benedizione dal cielo. Da sola riuscivo a fare ben poco, avendo in casa il mio ex che sporcava manco ci fosse un reggimento di soldati, e io mi ritrovavo sommersa di cosa da fare, da rimandare ovviamente a causa del lavoro. Poi arrivava lei e tempo una mattinata, tornava tutto in ordine 🙂 Le mamme sono una manna dal cielo 🙂 Ma la cosa più bella di averle a casa è coccolarle: io le preparavo spesso i pranzetti che sperimentavo o che imparavo a scuola di cucina e lei si deliziava. Come si saranno deliziati i tuoi uomini di casa con questa pasta golosissima 🙂
Pane alla ricotta.. uhmm… curiosa.. aspetto la ricetta, che mi sa di buono e mi sa che lo proverò subito 😀
Baciotti e buona domenica
hai vissuto a Ferrara? non lontanissima da me allora
non sapevo che avessi fatto una scuola di cucina…
il pane alla ricotta arriva presto!!!
bacioni
ahahah…un sogno ad occhi aperti che ricorre anche x me molto spesso 😛 Io sono alle prese con un marito iper disordinato e una gattina iperattiva U.U sob..sob..
Consoliamoci con questo splendido piatto di pasta, davvero geniale, complimenti!
Ti auguro una felice domenica ❤
la zia Consu
beh certo Consu devi aver il tuo ben da fare…marito iper-disordinato e gattina iperattiva fanno per quattro!!!
un abbraccio
Che bontà! una forchettata gliela avrei data molto volentieri!
Complimenti davvero!
allora facciamo che io ti invito a pranzo e ti faccio questi spaghetti…e tu porti la tua splendida ciambella che ora vengo a gustarmi meglio con gli occhi!!!
ci stooooooooooo!!
fatta!
dimmi quando e preparo!!!
❤
In attesa del pane alla ricotta sbavo davanti a questa pasta! I sale e pepe sono sempre da rispolverare! 😉
Meravigliosa!
Sale&Pepe è una garanzia…ho tanti libri di cucina ma nessuno alla sua altezza per quanto riguarda precisione ed attendibilità delle ricette!
il pane alla ricotta arriva presto…forse però dopo delle focaccine
buona serata!
Spero tu stia meglio, avere l’aiuto della mamma in casa è qualcosa che si apprezza sempre .
Piatto espresso , ma con gusto 😉
Un abbraccio
la mamma mi ha decisamente salvato altrimenti senza marito per una settimana e con la piccola pulce da badare non ce l’avrei fatta!
quanto mi piacciono le ricettine veloci…
bacioni
Silvia cara questa è una signora ricetta del riciclo!
Spero tu ti sia rimessa bene dopo l’influenza, cara la tua mamma che ti è venuta in soccorso.
Mi hai fatto venire una fame ma una fame che non ne hai idea.
Aspetto pure ricetta di cracker e pane alla ricotta, sei instancabile oramai con la tua pasta madre 😉
Un abbraccio grande e buona serata
Lou
non sono proprio in forze ma la pasta madre non può aspettare…la mamma ha preparato il pranzo e la cena ed io ho fatto il pane!
poi però gliene ho regalato un pezzettino perché ha provato a farsela da sé ma le è collassata quando ha cambiato farina
mi sto divertendo un mondo…
bacioni tesoro
Silvia questo primo piatto è perfetto per questi gg invernali, anche se io aspetto la ricetta del pane alla ricotta e dei crackers:-) Scusami ma la tua English verdion è automatica o sei cosi brava a farla te velocemente? Abbraccio
sì sì arriveranno i crackers e poi il pane alla ricotta…o viceversa
la english version la faccio da me…per divertimento e per rispolverare il mio inglese
bacioni
Silvia
che profumino questa pasta…lo sai che mi hai fatto venire una gran fame??!! 🙂
beh giusto che sia così…è quasi ora di mettersi a tavola!!!
Eh, la mamma è sempre la mamma! Buona questa pasta veloce, anche se io non uso la panna (è un po’ una mia fissazione) magari la potrei sostituire con della ricotta, che ne dici?
P.S.: ma il timo ti sopravvive anche adesso?
sì la ricotta va benissimo…anche se la setaccerei per evitare grumi
io compro raramente la panna (una volta come te mi rifiutavo) ma questa era avanzata da un semifreddo e piuttosto che buttarla l’ho riciclata
quando invece non so cosa farne la metto nei dolci al posto del burro…li rende ancora più morbidi ed ha un quarto delle sue calorie
il timo è in balcone ma è coperto pertanto resiste…almeno finora!!!
bacioni
Veramente buoni Silvia, consolatori visto che la mamma è partita! Bacioni a presto
magari fosse ancora qui…sarà stato il lunedì ma sono a pezzi oltre che febbricitante!
un abbraccio
Quei due uomini sono superfortunati…ma sulla casa pulita riduci pure le tue aspettative perchè se dura un giorno puoi già ritenerti fortunata. Un abbraccio.
come non detto infatti….briciole ovunque ma la colpa è mia che ho portato loro il dolcino sul divano!!!
bacioni
Piatto squisito e… consolatorio!
ma il suo effetto è svanito ed io mi sento nuovamente una larva
se non viene un po’ di caldo e di sole giuro che vado in letargo come gli orsi!
un abbraccio
Pazienta ancora un pochino, Silvia. Non ci sono più le mezze stagioni, la la primavera prima o poi arriva comunque!
Ah sì sì…io son qui che l’aspetto!
non dovrei avere fame a quest’ora…eppure mi mette voglia di affondarci una forchetta! Buona settimana Silvia, un bacione !
ciao Chiaretta…buon lunedì anche a te!
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUSe ha commentato:
♥
Ciao Silvia! Non conoscevo te e il tuo blog: ti trovo molto simpatica e il blog è molto molto carino!
Un abbraccio 🙂
Annalisa
Grazie Annalisa per essere passata di qui…vengo a farti un saluto anche io!
Nella prossima vita faremo le principesse. Io o già fatto domanda (qualcuno mi dice che lo sono già adesso, ma si sbaglia).
Buonissima ricetta,veloce e gustosa. Anche io amo tanto usare il pane raffermo nella pasta, ma spesso lo abbino con ingredienti più meridionali. Devo provarlo con le noci e lo speck.
Un abbraccio e forza! Voglio una cancerina in forma e pronta per nuove avventure.
Un saluto anche alla mamma 🙂
Eccome se mi piacerebbe fare la principessa…ma non per starmene a poltrire tutto il giorno ma per fare quello che oggi non riesco!
Che buone le paste del tuo amato sud con le briciole…anche con questi spaghettini stanno molto bene perché danno consistenza alla salsa di noci
Vado a nanna perché sono cotta e domani mi tocca una delle ultime trasferte a Bologna…poi libertà!!!!!
bacioni cancerina
Evvai! Viva la libertà 🙂
ok, oggi come siamo messi a ordine e pulizia? 🙂
che buonissimi qst spaghetti! veloci ma di gran gusto!
briciole ovunque….però il marito ha avuto compassione del mio stato comatoso ed ha passato l’aspirapolvere
bravo vero?
Dai, rimettiti cara!
Hai preparato un piatto di pasta strepitoso! 🙂
Un bacio!
Bacioni Manu! mi sento come se mi fosse passato sopra un tir e siamo solo all’inizio della settimana…
Un buon piatto di spaghetti come questo è quello che ci vuole, ma rimettiti presto in salute!
Bacioni 🙂
Bacioni a te Lucia
Quanta bontà e quanto gusto in questo bel piatto di spaghetti
Grazie Laura
bacioni
Ciao!! Paicere di conoscerti e grazie per essere passata da me! 🙂
Piacere mio! sono passata perché la tua ricettina era troppo invitante!!!
ciao
Silvia
Ciao Silvia, questo piatto mette l’acquolina in bocca. Mi sa che presto lo proverò 🙂
Intanto ti ho lasciato un premio sul mio blog:
http://sonnatapaperoga.wordpress.com/2014/01/23/un-nuovo-premio-shine-on-award/
A presto 🙂
Le cose belle lo sono proprio perché durano poco!! Ma con questo piatto hai dimostrato di esserti destata e di averlo fatto alla grande! Buonissimi!
Dici? I tuoi complimenti me li prendo tutti…