Cornetti integrali a lievitazione naturale con confettura di lamponi per UnLampoNelCuore

1920149_10202543273174572_1010566731_n

(scroll down for english version)

Luglio 1995. I soldati serbo-bosniaci guidati dal generale Ratko Mladiç entrano a Srebenica, città nell’est della Bosnia Erzegovina, e massacrano 8.000 uomini e ragazzi solo perché di religione musulmana.

Dieci anni dopo, le donne ed i figli reduci da quello che è stato lo sterminio più grande dopo la Seconda Guerra Mondiale abbandonano i campi profughi per fare ritorno nelle terre d’origine.

La voglia di ricominciare non è mancata alle donne di Bratunac, comune a pochi kilomentri da Srebenica, divenute oramai capofamiglia con anziani e giovani a carico. Con l’aiuto della Cooperativa Agricola Insieme (http://coop-insieme.com/), costituita nel giugno del 2003, queste donne hanno potuto rioccupare le loro terre devastate dalla guerra civile, riprendere in mano le loro vite dedicandosi all’antica coltura dei lamponi e grazie alla costituzione di piccole cooperative familiari ricostruire la trama di un tessuto sociale fondato sul mutuo sostegno e sulla collaborazione di tutti.

Oggi, 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna partecipo insieme ad altri bloggers (siamo straordinariamente oltre trecento) all’iniziativa “unlamponelcuore”. Il nostro scopo è quello di farvi conoscere il progetto “lamponi di pace” della Cooperativa Agricola Insieme  e di mostrarvi che a distanza di oltre dieci anni dall’inaugurazione dello stesso, il sogno di questa cooperativa è diventato una realtà viva e vitale, capace di vita autonoma e simbolo concreto della trasformazione della parola “ritorno” nella scelta del “restare”.

Sostenere questo progetto è semplice, basta acquistare i lamponi freschi oppure i prodotti a base di lamponi e frutti rossi realizzati delle donne di Bratunac. Grazie ad un accordo con la Coop le confetture sono già disponibili negli Ipercoop così come in molti supermercati del Nord Italia. Le confezioni sono queste.

marm B

Per valorizzare quest’iniziativa oggi la rete sarà invasa da uno tsunami di ricette a base di lamponi.

Per non dimenticare.

Per onorare il coraggio e la forza delle donne di Bratunac.

Per convincersi che non bisogna mai arrendersi.

Per la pace, oggi e sempre.

brioches integrali con confettura di lamponi

Avrei voluto non aggiungere altre parole per lasciarvi alle vostre riflessioni e poi alla ricetta però due cosette ve le devo dire perché fare questi cornetti è stata un’odissea:

– mentre ero intenta a stendere la prima parte dell’impasto ha suonato l’idraulico chiamato da mio marito perché doveva sostituire la caldaia…..è stato per una mezz’ora tutto un ‘signora mi prende uno straccio per il pavimento?’, ‘signora non ha per caso una scaletta?’, ‘signora, (argh!…) mi chiude per cortesia l’acqua?’…insomma mi sono arrangiata a stendere e rotolare i cornetti in tutta fretta prima che li sommergesse tutto il polveraio che hanno fatto!

– scacciata dalla cucina ho chiesto alla suocera (che vive al piano di sotto) se potevo far lievitare i cornetti nel suo forno…mi ha risposto che quello del suo appartamento è rotto (annamo bene direbbero a Roma) e che devo portarli nella cucina al piano terra (dove la temperatura invernale è meno 10),

– gli 8 cornetti che erano sulla teglia (li altri li ho congelati) seppur coperti da uno strofinaccio hanno così preso un gran freddo passando dal clima (quasi tropicale) della mansarda al piano terra,

– li ho fatti lievitare 5 ore e un pò…più non ho potuto aspettare 1) perché la luce sarebbe scomparsa del tutto ed addio foto per il post 2) aspettavo amici a merenda che a loro volta aspettavano di assaggiare i cornetti 3) la piccola pulce si sarebbe svegliata e sarebbe stata la fine del mio arcaico ‘set fotografico’,

– la lievitazione è stata lenta lentissima perché ho avuto la bella idea di aggiungere alla farina di grano saraceno (priva di glutine) quella d’orzo che non lega e che immagino avrà fatto per tutto il tempo a cazzotti con la Manitoba.

Detto questo, ringrazio comunque Patrizia per la sua ricetta e vi presento i miei cornetti, rigorosamente accompagnati con confettura di lamponi (alcuni ne ho anche farciti prima della cottura ma sono finiti nel freezer pertanto quello che vedete nel piattino è stato tagliato in due, spalmato di confettura e così pappato).

CORNETTI INTEGRALI A LIEVITAZIONE NATURALE CON CONFETTURA DI LAMPONI (per 24 pezzi)

da My via della Rose, tra parentesi le mie variazioni

  • 300 g di farina al alto contenuto in glutine tipo Manitoba
  • 100 g di farina di farro ( per me orzo)
  • 100 g di farina di grano saraceno
  • 40 g di zucchero integrale di canna
  • 2 cucchiai di miele liquido
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 150 g di latte di soia (per me vaccino)
  • 300 g di pasta madre rinfrescata due volte ( oppure 25 g di lievito fresco)
  • 100 g di burro morbido
  • 2 uova intere

ore 13.45

1° rinfresco

ore 17.30

2° rinfresco

ore 21.15

Intiepidite il latte e scioglietevi la pasta madre. Setacciate le tre farine sulla spianatoia o nella ciotola dell’impastatrice, fate un buco al centro ed rompetevi le due uova, aggiungete lo zucchero, il miele, il cucchiaino di vaniglia e cominciate a lavorare con un cucchiaio di legno, assorbendo parte della farina, poi aggiungete la pasta madre sciolta nel latte ed il burro morbido e continuate a lavorare con le mani formando una palla liscia e compatta.

ore 21.30

Mettete l’impasto a riposare coperto per 1 ora.

ore 22.30

Passate in frigo

ore 8.00 del giorno successivo

Riprendere l’impasto dal frigorifero a lasciatelo acclimatare a temperatura ambiente.

ore 13.00

Dividete in 3 parti uguali. Sulla spianatoia disponete il primo pezzo e stendetelo con il matterello formando un cerchio; con il tagliapasta (o la rotella della pizza) formate 8 triangoli uguali. Fate un taglio al centro del base. Farcite se preferite con della marmellata e iniziando dalla base più larga arrotolare fino al vertice. Così confezionati si possono congelare.

ore 13.30

Adagiate ogni cornetto in una teglia foderata di carta forno dandogli la forma tipica; far lievitare 4  ore circa nel forno spento fino al raddoppio (come ho scritto sopra a me sono servite 5 ore abbondanti).

ore 17.30

Preriscaldate il forno a 190° C, modalità statico.

Spennellate i cornetti con un tuorlo sbattuto con un po’ di latte ed infornateli per 15 min. Lasciateli intiepidire, quindi cospargeteli con dello zucchero a velo e servite.

NATURALLY LEAVENED WHOLE-WHEAT CORNETTI WITH RASPBERRY JAM (makes 24 pieces)

• 300 g flour at high gluten content like Manitoba
• 100 g spelt flour (barley for me)
• 100 g of buckwheat flour
• 40 g of brown sugar cane
• 2 tablespoons liquid honey
• 1 teaspoon vanilla extract
• 150 g of soy milk (for me vaccine)
• 300 g of sourdough refreshed twice (or 25 g of fresh yeast)
• 100 g butter, softened
• 2 whole eggs

1.45 p.m.
1st sourdough refreshment.

5.30 p.m.
2nd sourdough refreshment.

9.15 p.m.
Dissolve the sourdough starter in warm milk. Sift the three flours in the bowl of a standing mixer or on a work surface, make a well in the center and break the eggs, add sugar, honey, a teaspoon of vanilla extract and begin working with a wooden spoon, then add the yeast dissolved in milk and the softened butter and continue to work with your hands until a smooth ball forms.

9.30 p.m.

Cover the dough and let rest for a hour.

10.30 p.m.
Refrigerate the dough overnight.

8:00 a.m. the next day

Take the dough out the fridge and allow to come to room temperature.

1 p.m.
Divide it into 3 equal parts. Roll each piece out with a rolling pin into a circle, using a cutter (or a pizza wheel) form 8 equal triangles. Make a cut in the center of the base of each triangle. Stuf with jam (half a teaspoon) and roll up from the base to the apex. If you don’t cook them straight away you can freeze this way by leaving on a tray in the freezer until they have hardened.

1.30 p.m.
Lay each croissant on a baking sheet lined with parchment paper; let rise for 4-5 hours in the oven until doubled.

5.30 p.m.
Preheat oven to 190 ° C, static mode.

Brush the croissants with beaten egg yolk with some milk and bake for 15 minutes until they turn golden brown. Let cool, then sprinkle with icing sugar and serve immediately.

***

Questa ricetta va alla raccolta mensile di Panissimo di Sandra e Barbara ospitata questo mese dal Castello di Pattipa.

nuovo italia

67 pensieri su “Cornetti integrali a lievitazione naturale con confettura di lamponi per UnLampoNelCuore

  1. marilenainthekichen

    Sono socia COOP, parteciperò sicuramente a questa iniziativa. …. e passerò parola! “Per la serie:la FORZA delle DONNE” AUGURI anche a te Cara Silvia 😆 P.S. sebbene tu abbia tribulato un pochino per farli, direi che anche questi cornetto son venuti più che bene, vero? Abbraccio

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      sì questa volta non è stato affatto facile…ma è andata…e poi non potevo lasciare i cornetti a metà ed aspettare che l’idraulico mi mettesse sotto quadro la cucina!
      un abbraccio

      Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      grazie Daniela…siamo riuscite davvero in un grande evento…la responsabile della cooperativa è rimasta senza parole…donne siamo!
      bacioni e buona serata

      Rispondi
  2. Terry

    Una stupenda iniziativa… Cercheró questi prodotti alla coop! Meravigliosi i tuoi cornetti se li vedevo prima venivo a colazione da te! 🙂
    Bacioni

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      quando vuoi! ti aspetto davvero…avvisami la sera prima che li tiro fuori dal freezer e li faccio lievitare…questa volta speriamo meglio…tutta la notte!
      baci

      Rispondi
  3. Patrizia

    É un post stupendo ne sono onorata oltre che alla ricetta al fatto di essere stata citata anche pre un’occasionr cosi importante. Grazie mille e nonostante le peripezie i tui cornetti sono favolosi 🙂

    Rispondi
  4. Roberta Morasco

    Io questi cornetti li faccio Silvia!!!
    La prossima settimana mi sveli tutti i segreti della pasta madre ok???
    Un abbraccio forte e…manca solo 1 settimanaaaaaaa!!!
    Bello aver condiviso tutte insieme questa iniziativa oggi!!! ❤
    buon w.e.!!!

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      è stato organizzato tutto in fretta ed in gran segreto con il gruppo di facebook dell’AIFB…peccato davvero tu non sia riuscita a partecipare…sarà per il prossimo evento

      un abbraccio
      Silvia

      Rispondi
  5. sandra

    E’ un post bello Silvia, di quelli che piacciono a me, di quelli che si capisce che sono “sentiti”..prova ne sia il fatto che forse non tutto è andato per il verso giusto, ma tu non ti sei arresa, brava!!!
    I cornetti sono speciali, li proverò, mi piacciono moltissimo le tue variazioni.
    Grazie cara, felice giornata 🙂

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      non avessi dovuto pubblicare il post sabato mattina avrei provato a rifarli…però dai almeno ho cercato di capire cosa può non essere andato e cosa migliorare la prossima volta!
      un abbraccio cara Sandra

      Rispondi
  6. Pattipatti

    Tesoro è una iniziativa meravigliosa e rosico tanto per non esser riuscita a partecipare: non avevo ricette con i lamponi e non avevo i giorni per poterne fare una e pubblicarla… peccato! Ma grazie di aver mandato questi cornetti al Castello… grazie infinite devono essere deliziosi!!! Un bascione forte!!!

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      grazie Patti! dai che sei scusata…sarà per il prossimo evento
      ma è vero che ci vediamo al Boscolo? sono davvero contenta di conoscerti…
      a prestissimo allora

      Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      scusa cara Silva se rispondo solo ora…pensavo che stando a casa avrei avuto molto più tempo libero ed invece mi perdo! è stata davvero una bellissima iniziativa

      Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      io Coccola ancora scatto un po’ a caso…quella è la luce del tramonto nella mia casa di campagna e mi piace tanto…le altre foto erano già state fatte ma ho voluto riprendere il piattino per provare a catturare un po’ di quella magica luce

      secondo me il tramonto piace anche a te…vero?

      Rispondi
  7. elena

    solo ora per merito dei cornetti ti ricondotto al tuo profilo fb, non ci sarei mai arrivata..galeotti i cornetti integrali! complimenti sono fantastici li avevo già adocchiati nelle foto in anteprima del gruppo!!! un bacione! abbiamo fatto centro con questa iniziativa!!!

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      eh sì sono io…qualche giorno fa ho messo il nome del blog in fb perché diverse persone non avevano capito chi fossi…e poi detta tra noi fb non mi piace proprio!

      abbiamo davvero fatto centro! grazie Elena per essere passata…io sono ancora indietrissimo con il tour degli altri blog

      Rispondi
  8. Daria Voltazza

    Mi piace moltissimo questa iniziativa, peccato che non ero a conoscenza prima altrimenti in qualche modo avrei partecipato! Comunque cercherò la confettura e la frutta alla coop. Interessanti questi cornetti dal gusto sicuramente ottimo: tra l’altro il grano saraceno ci sta perfettamente con i frutti rossi! A presto!

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      ho fatto fatica anche io a seguire tutta l’iniziativa…però dai abbiamo fatto un ottimo lavoro!
      eh sì il grano saraceno con i frutti rossi ci sta proprio bene…
      ciao Daria…a presto

      Rispondi
  9. elisa

    speriamo che il nostro contributo possa essere d’aiuto!
    che meraviglia i tuoi cornetti!!! e vogliamo parlarne dei lamponi!!???
    ciao a presto
    elisa

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      siamo state bravissime a far conoscere questo progetto anche perché organizzare in segreto 300 persone non è affatto semplice! speriamo che ora la gente abbia voglia di scoprire i prodotti della cooperativa ed aiutare concretamente queste donne meravigliose!!!
      un abbraccio

      Rispondi
  10. Giulietta | Alterkitchen

    Un’iniziativa meravigliosa, a cui mi rammarico di non essere riuscita a partecipare..
    I tuoi cornetti, nonostante le peripezie in lievitazione, sono venuti bellissimi, e mi fanno una gola pazzesca, a quest’ora di domenica mattina!

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      dovevo farcela…perché non avrei avuto tempo per replicarli!
      la prossima volta spero di fare tutto con più calma
      se vuoi domenica prossima ti aspetto a colazione

      Rispondi
  11. rise of the sourdough preacher

    Tesora, ieri ero occupata e approdo qui solo ora.
    Che bella iniziativa, e che bella ricetta hai proposto.
    Mi son segnata questi cornetti e chissà che un giorno riesca a farli pure io…è una di quelle ricette che non son mai riuscita a fare decentemente!
    Ti abbraccio forte forte
    Buona domenica
    Lou

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      diciamo che i cornetti erano buonissimi ma la ricetta può essere migliorata perché ho usato farine senza glutine…e poi vorrei ridurre il lm…ma non ho avuto davvero tempo di sperimentare o non avrei pubblicato l’8
      forse quelli che ho in freezer e che diletteranno le colazioni dei prossimi giorni riusciranno almeno a lievitare come si deve

      bacioni tesoro

      Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      ora che non lavoro ho più tempo per farle le coccole…sai che mi sento proprio a mio agio tra tutta questa farina? abbiamo davvero fatto un grande lavoro…baci

      Rispondi
  12. lara137

    La pazienza di Giobbe ci vuole, mi son persa al secondo punto dell’elenco… però mi piacerebbe assaggiarli, ne porti un po’ al boscolo???? Grazie e ciao!

    Rispondi
  13. Chiara

    Che lavotaccio silvia però chissà anche che soddisfazione!!! Bravissima sia per aver sposato l’iniziativa che per averci deliziato con.questi cornetti….strepitosi!!bacione

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      sì un lavoraccio questa volta…con l’idraulico che mi ha praticamente cacciata dalla cucina
      tutto sommato sono soddisfatta…poteva andare peggio!!!
      bacioni Chiaretta

      Rispondi
  14. Terry

    In effetti qualche ora in più di lievitazione non gli avrebbero fatto male ma considerando tutti i contrattempi direi che possiamo anche accontentarci 😉 Brava, anche per l’iniziativa davvero lodevole. Un abbraccio

    Rispondi
  15. rosaria

    mi hai stesa!!! intanto i cornetti integrali…e poi la pasta madre che adorooo…peccato che riesca a ucciderla sempre!!! post dettagliatissimo complimenti e grazie di aver partecipato

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      davvero? per me è stato amore a prima vista…credo che nella prossima vita rinascerò fornaia!
      per quanto riguarda i lamponi siamo state bravissime…speriamo di aver fatto conoscere la cooperativa ed il lavoro di queste donne meravigliose a tante persone

      Rispondi
  16. paneepomodoro

    Io lo sapevo che tu per questa iniziativa avresti creato qualcosa di speciale e non mi sono sbagliata! Nonostante tutto remasse contro sei riuscita a sfornare i tuoi deliziosi cornetti! Bravissima!

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      sì guarda è stato un inferno però non avevo altro tempo ed ho dovuto fare questi cornetti a tutti i costi anche se potevano venire più gonfi! con tutta quella pm sarebbero servite altre 2-3 ore
      se si addormenta il piccolo passo a rivedere la tua ricettina…

      Rispondi
  17. Pingback: Muffins mandorle e limone {senza burro, senza olio, senza lievito, senza glutine} | laGreg

Puoi lasciare qui il tuo commento, lo leggerò con piacere e ti risponderò non appena possibile

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...