(scroll down for english version)
Per due mesi di fila non ce l’ho fatta. Un po’ per mancanza di tempo, un po’ per la scarsa ispirazione, ho bigiato l’appuntamento con Re-cake… ma quando, nei giorni scorsi, è stato pubblicato nel gruppo Facebook il dolce da replicare nel mese di Aprile non ho avuto dubbi e, senza pensarci troppo, sono salita in macchina e sono corsa a far la spesa.
Non amo le torte stucchevoli, le meringhe e la pasta di zucchero ma se mi mettete davanti un crostata, un cantuccio o un panino dolce potrei davvero dare il meglio del mio lato goloso!
Come non osannare Elisa, Silvia, Miria, Silvia e Sara che, visto anche l’avvicinarsi delle festività pasquali, hanno pensato agli Hot Cross Buns.
Ho vissuto un anno in Inghilterra (tanti..tanti anni fa…se volete far due conti sono scappata che mi ero appena diplomata!) ma questi panini non li ricordo mica! Però mi ricordo i suoi, quelli che la mia amica Lou ci ha proposto un mesetto fa e che mi hanno subito conquistata, tanto da essermi ripromessa di provarli presto. Lei ha dna british e poi è una vera garanzia in tema di lievitati!!!
La ricetta del Re-cake viene da qui…Martha Stewart credo non abbia bisogno di presentazioni…ci è stato concesso di apportare tutte le modifiche che potessero nascere nella nostra contorta mente di bloggers a parte conservare la loro tipica forma e garantire la presenza di scorze di agrumi e frutta disidratata/spezie.
Io ho scelto le albicocche secche che ho abbinato allo zenzero per una nota fresca e leggermente pungente. Avendo un cubetto di lievito di birra in frigo ho preferito utilizzarlo al posto del mio adorato lievito madre (che nel frattempo ho fatto diventare integrale); Il risultato? Dei panini soffici come nuvole, profumati, perfetti sia per una colazione a base di burro&marmellata sia per il thé delle cinque con le amiche.
Prima di lasciarvi alla ricetta ecco i miei consigli:
– con questa dose vengono 24 buns abbastanza cicciottelli (la dimensione di una rosetta di pane per intenderci)…se vi piacciono più piccini non vi resta che fare delle palline di 40-50 gr.
– la ricetta originale prevede l’utilizzo del lievito secco; il rapporto di conversione con il lievito di birra è 1 a 3 (cioè un grammo di lievito secco per 3 grammi di lievito di birra). Avrei pertanto dovuto utilizzarne 42 gr…ma mi sono limitata ad un panetto da 25 gr, ottenendo comunque una lievitazione notevole in breve tempo. Ritengo si possa ridurre ulteriormente aumentando il tempo di riposo dell’impasto.
– come indicato nella ricetta originale, è consigliabile lasciar riposare la Bun Crossing Paste per un’ora…io l’ho utilizzata subito ed infatti ho fatto fatica a stenderla.
– lucidate i buns con la confettura quando sono ancora caldi, in questo modo la copertura si asciugherà ben benino evitando che risultino appiccicosi; se ve ne siete dimenticati potete rimediare inserendoli, una volta pennellati, nel forno ancora tiepido.
– poiché tendono a seccare un pochino (con il lievito madre si conserverebbero certo meglio) vi consiglio di congelare quelli che decidete di non consumare subito, tirandoli fuori qualche ora prima di utilizzarli in modo che si ‘riprendano’.
Ed ora non vi resta che provarli!
HOT CROSS BUNS di Martha Stewart (per 24 pezzi)
- 180 gr di burro fuso e raffreddato (più per imburrare la ciotola e la teglia)
- 250 ml di latte intero fresco
- 100 gr di zucchero di canna chiaro (semolato nell’originale)
- 25 gr di lievito di birra (o 14 gr lievito di birra secco)
- 1 cucchiaio di sale
- la buccia di 1 limone non trattato
- la buccia di 1 arancia non trattata
- 4 uova, leggermente sbattute, delle mie gallinelle
- 400 gr di farina 00 biologica
- 460 gr farina manitoba
- 100 gr albicocche secche (tagliate a pezzettini) (ribes disidratati nell’originale)
- 2 radici di zenzero fresco di 4-5 cm (grattugiate)
- confettura di albicocche di casa mia
Per il bun crossing paste (la croce sul panino):
- 2 cucchiai di olio di semi di arachidi (o altro vegetale)
- 150 gr scarsi di farina 00
- un pizzico di sale
- 120 gr circa di acqua
Versate il latte in un pentolino e fate scaldare. Trasferitelo nella ciotola dell’impastatrice, ed azionando a bassa velocità, aggiungete lo zucchero, il lievito ridotto a pezzetti, il sale, il burro, le scorze di arancia e limone e le uova. Unite la farina e continuate a mescolare fino a quando l’impasto non sarà morbido. Unite a questo punto le albicocche secche a pezzettini e lo zenzero grattugiato ed impastate per farli incorporare.
Versate l’impasto su di un piano infarinato e continuate ad impastare per distribuire bene la frutta secca all’interno. Formate una palla e mettetela in una ciotola precedentemente imburrata. Ricopritela con pellicola trasparente e fate lievitare in un luogo caldo (per me in forno spento con lucina accesa) fino a quando non raddoppierà di volume (circa 2 ore).
Quando l’impasto sarà lievitato versatelo su un piano ed impastatelo brevemente formando un tronchetto. Tagliatelo a metà e, a sua volta, tagliate ciascuna metà in 12 pezzi uguali. Formate delle palline di circa 70 gr di peso. Trasferitele sopra una leccarda ricoperta di carta forno, distanziate l’una dall’altra. Coprite la leccarda con la pellicola trasparente e fate di nuovo lievitare in un luogo caldo e asciutto finchè i buns non raddoppieranno di volume e si toccheranno (per me due ore scarse).
Preparate la Bun Crossing Paste miscelando l’olio e l’acqua prima di unire la farina ed il sale. Lasciate riposare per un’ora.
Riscaldate a questo punto il forno a 190°C (375° F). Mettete la Bun Crossing Paste in una sac à poche e fate delle croci su ciascun panino. Mettete in forno e cuocete per 20 minuti circa, ruotando la teglia dopo 10 minuti. Trasferite i panini su di una gratella e prima che si raffreddino pennellateli con la marmellata sciolta in un pentolino con pochissima acqua così da lucidarli.
Vi consiglio di mangiarli ancora tiepidi con un velo di confettura oppure con il miele.
DRIED APRICOTS AND GINGER HOT CROSS BUNS – adapted from Martha Stewart (makes 24 buns)
- 12 tablespoons (180 gr) unsalted butter, melted and cooled, plus more for bowl, pan, and knife
- 1 cup (250 ml) whole fresh milk
- 1/2 cup (100 gr) white cane sugar (or granulated sugar)
- 25 gr fresh yeast or 4 1/2 teaspoons (2 packages) active dry yeast
- 1 tablespoon coarse salt
- zest of 1 organic lemon
- zest of 1 organic orange
- 4 large , lightly beaten
- 400 gr all-purpose flour, plus more for dusting
- 460 gr Manitoba flour
- 1 1/3 cups (100 gr) dried apricots
- two 5-cm ginger roots, grated
- 1/2 cup apricot jam
Bun crossing paste:
- 2 tablespoons vegetable oil
- 150 gr all-purpose flour (scant)
- pinch of salt
- 120 gr water
Generously butter a large bowl; set aside. Place 1 cup milk (250 ml) in a small saucepan, over medium heat. Heat until milk reaches 110 degrees on a candy thermometer. Pour milk into the bowl of an electric mixer fitted with the dough hook attachment. With machine on low speed, add cane sugar, fresh yeast, salt, butter, lemon zest, orange zest, and eggs. Add flour, and mix on low speed until a soft, slightly sticky dough forms around dough hook. Continue kneading, scraping down hook and sides of bowl as necessary, until smooth. Add driedapricots and ginger; knead, with dough hook, to incorporate.
Turn dough out onto a floured surface. Knead briefly to evenly distribute apricots in dough. Shape into a ball. Place dough in prepared bowl. Cover with plastic wrap and let rise in a warm place until doubled in size, about 2 hours.
Line 2 baking sheets with parchment paper; set aside. Turn dough out onto work surface. Knead briefly and roll dough into a log. Cut log in half and cut each half into 12 equal pieces. Shape each piece into a tightly formed ball. Place on prepared baking sheets 2 inches apart. Cover baking sheets with plastic wrap and let rise in a warm place until buns are touching and doubled in size, 1 1/2 to 2 hours.
Meanwhile prepare the bun crossing paste by whisking together oil and water, before adding flour and salt, (let stand 1 hour before using).
Preheat oven to 190° C (375° F). Place bun crossing paste in a pastry bag fitted with a small plain tip. Pipe crosses over the surface of each bun. Transfer buns to oven and bake until golden brown, 18-20 minutes, rotating baking sheets after 10 minutes.
Meanwhile, place apricot jam in a small saucepan over medium heat adding a few drops of water. Cook until heated through; strain through a mesh sieve set over a bowl. Brush heated jam over still warm buns.
Io mi godo la tua ricettina (e quando mai riesco a seguire il re-cake? a malapena riesco a pubblicare qualcosa… quindi mi leggo almeno il tuo!), mi sembra un amore e oltretutto è una di quelle cose che sicuramente piacciono a mio figlio, quindi mi sa che farò ben presto un re-re-cake!
Un bacio!
tesoro io questo mese mi sono buttata altrimenti non l’avrei più fatto! se al tuo cucciolo piacciono i panini morbidosi (magari con l’aggiunta di qualche goccia di cioccolata) devi farglieli assaggiare…
un abbraccio
Silvia, io ti adoro.
Perché hai fatto un magnifico upgrade di questi panini già splendidi di loro.
No ma dico, zenzero e albicocche secche.
Sono senza parole e il mio dna britannico ha fatto la ola!
Un abbraccio grande grande per questo inizio di settimana ❤
Lou
mi fa immensamente piacere per la ola…sai quando la mente frulla ed in un minuto scegli la ricetta…ecco è stata vera folgorazione!
baci
baci
Che meraviglia!
grazie Silva…buoni buoni questi panini
complimenti!!!!! anche per le foto che a volte sono la cosa più difficile….rendono benissimo la bontà della tua ricetta!
dici? mi fa immensamente piacere anche se sono ancora un pivella!
alla faccia della pivella! ❤
Che bontà, zenzero e albicocca un grande abbinamento, e questi panini son splendidi anche solo da guardarli figurati mangiarli, amo questo genere di preparazione!
Lilli se ti piacciono i lievitati sono da provare…anche nella versione classica con tante spezie! mi fa piacere che le foto ti abbiano fatto venir voglia di mangiarli…
Anche io mi sono salvata la ricetta, appena ho un attimo di tempo li faccio. Ti sono venuti benissimo Silvia!! Non ho ancora deciso che frutta secca mettere dentro … ho visto in dispensa che un pò di bustine aperte e bisogna che le faccio fuori! Ho comprato anche lo zenzero ma non l’ho ancora utilizzato … Va beh, vediamo che combino e se riesco a farli. Buon inizio di settimana Silvia, un bacino
non vedo allora l’ora di vedere i tuoi buns…con tante cosine buone dentro!
un abbraccio
Bravissima Silvia!!!
mi piace l’aggiunta di zenzero!!!!
Grazie di esser tornata a re-cake!!!!!
ciao
elisa
Elisa non potevo non venire….i lievitati chiamano ed io rispondo!
notte
scopro sempre un sacco di cosine interessanti da te silvia!
vedi che mi tocca fare per accontentare i miei ometti….
Manco da un po’ da casa tua e ti trovo diversa: maturata, estrosa, ma sempre troppo brava! Questi paninetti sono meravigliosi! E l’abbinamento è assolutamente nelne lie corde. Do you remember zenzero everywhere? 🙂
Un bacione, spero di riuscire a panificare un po’ di più prossimamente
Bacio
sai che ogni volta che uso lo zenzero ti penso??? questa sera è finito in un cake limonoso…se è buono te lo dedico!!!
bacio
Ma lo sai che io ho provato e mi sono lievitato pochissimo nella seconda fase? Devo aver sbagliato qualcosa con le temperature… 😦
Ma non demordo…riproverò.
I tuoi sono bellissimi, complimenti…ormai sei una maestra dei lievitati! 🙂
mi spiace…dai dai riprova Alice e vedrai che verranno belli cicciottosi!
Io sti dolcetti non li conoscevo proprio.. Hai fatto delle foto bellissime.. e una versione che sarà senz’altro golosa.. Vorrei assaggiarne uno per dirlo con sicurezza .-P. hihihi smackkkk
e te lo mando allora!!! con il piccione viaggiatore….
Ti confesso che non li né mai fatti né mai assaggiati ma le tue personali interpretazioni mi hanno fatto venire l’acquolina 😛
Buon inizio settimana cara ❤
Consu sono buoni buoni…
un abbraccio
Ormai sei una vera esperta di lievitati..io qui ci “zuppo poco”..tradotto dal toscano non sono molto brava! Bravissima, davvero!
in bocca al lupo per il re-cake!
un bacione grosso
Giusy
Giusy mi piace ‘ci zuppo poco’…io invece oramai sono lievito dipendente!
un abbraccio
Quanto mi piacerebbe farli e quanto mi piacerebbe partecipare al re cake, ma questo purtroppo per me non è proprio il periodo! In compenso mi godo i tuoi buns…fantastici! 🙂
mi spiace Martina…spero che vengano giorni più tranquilli e sereni!!! tu sei comunque bravissima…ed io ti seguo sempre con Instagram
L’aspetto è ottimo e soffice. Brava!
Un salutone Susy
grazie Susy…appena sfornati sono irresistibili!
A parte che adoro gli ingredienti che hai usato : zenzero ed albicocche mi piacciono tantissimo !, ma della morbidezza che hanno questi paninetti vogliamo parlarne??Stupendi Silvia!!!
..e che meraviglia di colori nelle tue foto 🙂
grazie Sandra…quanti complimenti! ora che è primavera mi piace giocare con i colori che mettono tanta allegria…e poi ho un debole per l’arancione
un abbraccio
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
do you prepare them in Canada?
Yes even in canada..even if I am no longer there 🙂
anch’io come te non amo le torte troppo dolci, stucchevoli e complicate.. ma questi panini.. sono semplicemente buonissimi!! 🙂
è vero Vale sono favolosi! sono un po’ di corsa in questi giorni ma appena ho un attimo passo a vedere i tuoi…
Come te non amo i dolci ricchi…panna e altro e come te mi sono ripromessa di partecipare anche io questo mese , ma a differenza di te per ora ho solo incamerato la ricetta in attesa di decidermi a farla :-).
Mi piace un sacco l’accostamento albicocche secche e zenzero!
allora aspetto di scoprire la ricettina di Hollywood…
bacioni a te Lucia
allora Lalla non vedo l’ora di vedere la tua versione!
un abbraccio
A me questi panini fanno una gran gola!…non li ho mai provati ma provvederò! 😉
eh sì meritano proprio un esperimento!!!
Che buoni… Amo i classici ma questa tua versione è davvero invitante! 🙂
ed io devo fare i classici che non ho mai provato!!!
mai assaggiato gli originali ma questa tua versione mi attira tantissimo!
baci
Alice
Silvia, come sempre hai fatto centro. Ricetta invitante e foto splendide! Questa ricetta l’avevo vista anche in un libro di cucina che ho a casa, ma non l’ho mai preparata. Però adoro i lievitati (anche se non mi sono ancora convertita al lievito madre) e la Pasqua si avvicina…. sarà l’occasione giusta questa volta? 😉
ma sì io dico di sì…questi vanno bene a tutte le temperature…anche quelle più freddine di Amburgo!!!
É un bel po’ che li guardo e li osservo e mi chiedo chissà come saranno… non essendo una grande amante dell’uva passa (la preferisco nel salato) ho sempre avuto qualche dubbio (piccino eh, sia chiaro!). Ora tu mi arrivi con albicocche secche e zenzero ed io non posso fare altro che fare un + nella barra a sx del mio computer e salavate questa pagina fra i preferiti. Se non dovessi uscire di casa, mi metterei correrei in cucina immediatamente!
caspiterina Marghe…mi sembra di capire che ti siano piaciuti! non mi dire che il profumino è arrivato fino in Canada…
Hot cross buns are delicious and yours look as good as any I’ve seen or eaten. Using apricot and ginger must have added a wonderful flavor to them and would make yours unique. Very nice.
thanks John! It has been a very interesting combination…
Ti sono venuti benissimo! io li vorrei fare, la ricetta di P. Hollywood aspetta già da un pò! Bacioni
la tua versione ispira un casino….albicocche e zenzero !! mamma mia che goduria!! e si! anche io la penso come te…crostate…torte di mele …torta margherita…allo yogurth…biscotti casalinghi mi ispirano tremila volte di piu rispetto a meringhe e cake ammericani…pieni di coloranti ..come i macarons…bleah!…anche se devo ammettere che i dolci al fondente…non ci impazzisco ma li faccio per i miei uomini che lo adorano…e checivuoifa? che si fa per amore?
Silvia un mix davvero incredibile, io lo zenzero lo metterei ovunque. Capisco che saranno finiti in due giorni. Dimmi come fai a non ingrassare…..Un bacione
considera che sollevo la pulce almeno 10-15 volte al giorno per 15 kili…ecco fatta la mia ginnastica!!!
baci e notte…
ciao Silvia, sapevo che ad una recake sui lievitati non saresti mancata, complimenti mi piace l’idea delle albicocche e zenzero, un bacione Miria
grazie Miria!!! oramai è un passione
un bacione
Silvia
sai che non li ho mai mangiati questi paninetti?? Devo rimediare al più presto perchè mi sembrano ottimi!! Buona settimana cara
questo mese partecipiamo anche noi, non vedevamo l’ora! 🙂 i panini ci sono piaciuti tantissimo, ci piace la tua variante con albicocche e zenzero, anche noi li abbiamo resi speziati ma lo zenzero è sicuramente la nostra spezia preferita 🙂 bellissimi e in bocca al lupo!
Buonissima e bellissima rivisitazione complimenti Silvia e grazie per aver giocato di nuovo 😉
Ciao la tua omonima!!,
Ciao omonima!!! e grazie per i complimenti…
Bravissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie Sara!!!