Paglia e fieno #lucianamosconi agli asparagi selvatici….semplicità, passione e tradizione

paglia e fieno agli asparagi selvatici

(scroll down for english version)

Se si volesse stabilire qual è il paesaggio italiano più tipico, bisognerebbe indicare le Marche… L’Italia, nel suo insieme è una specie di prisma nel quale sembrano riflettere tutti i paesaggi della Terra, facendo atto di presenza in proporzioni modeste e armonizzandosi l’un l’altro.
L’Italia, con i suoi paesaggi, è un distillato del mondo, le Marche dell’Italia”
                                                                                         (Guido Piovene, Viaggio in Italia)

Pochi minuti son trascorsi da quando ci siamo dati la mano e presentati ma l’amore per la Nostra terra è così evidente e travolgente che infiamma i nostri animi, ci porta a raccontare convulsivamente delle nostre origini e della nostra vita, più o meno, radicata tra il Mare Adriatico e l’Appennino e ci fa sentire orgogliosi di appartenere a questa terra.

Chi siamo? Raffaele, il moderatore, copywriter di professione nonché esperto di strategie di comunicazione, Ilaria (@ilarysgrill) la fondatrice di Instagramers Italia, Erika (@erika_0_) che si occupa di arti visive ed allestisce set fotografici food, Gianluca (@hal7474) food and fashion traveller, Sandro (@sandromoric) commerciante e fotografo ufficiale di Igersmarche, Chiara (@ilovemarche) marketing manager e travel blogger e la sottoscritta (@la_greg74).

Dove siamo? A Matelica un piccolo borgo di 10.000 abitanti in provincia di Macerata famoso per il Verdicchio.

Chi ci ospita? Il Pastificio Luciana Mosconi che da 15 anni produce pasta all’uovo ‘come quella fatta in casa’. Ci accoglie Marcello, il giovane imprenditore che qualche anno fa, fresco di laurea, ha rinunciato ad uno stage all’estero per dedicarsi anima e corpo a questa azienda fino a farla diventare seconda in Italia nel comparto della pasta all’uovo secca.  La signora Mosconi non è un mito (né la nonna o la mamma di Marcello come gli hanno chiesto in molti!) ma una signora come tante che ha imparato dalla mamma a tirare la sfoglia e che dopo aver visto crescere il suo negozio di paese prima in laboratorio poi in Pastificio dalla forte vocazione artigianale, ha scelto di continuare a lavorare in azienda.

IMG_2156

(foto di Ilaria)

Marcello ci racconta con entusiasmo la sua avventura imprenditoriale senza negare le tante difficoltà incontrate lungo il percorso. Dinamiche del settore, oneri burocratici e logiche di distribuzione  ignare (direi per fortuna…) a noi che ci divertiamo ad andare a far la spesa. Ci racconta del progetto di valutazione dell’impronta ambientale che ha portato nel 2012 l’azienda a sottoscrivere con il Ministero dell’Ambiente un accordo volontario per calcolare, ridurre e compensare l’anidride carbonica emessa durante il ciclo produttivo dei due prodotti di punta (le Tagliatelle all’uovo nelle confezioni da 250 e 500gr) mediante l’acquisto di crediti di carbonio.

IMG_2144

(foto di Ilaria)

Poi, cuffietta in testa e camice indosso (io sono quella in seconda fila), ci apre la porta del suo regno e telefonino in mano (gli instagramers non lo mollano mai) lo seguiamo passo passo come in processione mentre ci descrive puntualmente il processo produttivo in un ambiente quasi immacolato (dove il personale riserva 4 ore al giorno alla pulizia dei locali e delle attrezzature)…ci mostra il macchinario che esegue il doppio impasto a base di sola semola di ottima qualità e uova freschissime (consegnate giornalmente), ci spiega che hanno rinunciato alla pressatura meccanica perchè la sfoglia subendo shock termici perderebbe la sua porosità, ci conduce nello stanzone dove si trovano le celle di essiccazione (protratta fino a 24 ore, a bassissima temperatura) che ‘fissa’ ed esalta l’alta qualità degli alimenti, ci presenta le addette al confezionamento che, rigorosamente a mano, collocano i nidi di tagliatelle, fettuccine e pappardelle nei vassoi.

Alla vasta gamma di prodotti ‘tradizionali’ si sono aggiunti di recente le Specialità al farro, le Pastine e la pasta di Grano Duro. Senza dimenticare la Passata casareccia prodotta con pomodori coltivati in Molise da una piccola azienda di proprietà e lavorati entro 3 giorni dalla raccolta.

‘Banale perché semplice’. Marcello ha così descritto la sua pasta.

Io aggiungerei che la semplicità è trasparenza ed è emozione trasmessa dalle piccole cose, quelle di cui dovremmo davvero gioire nella vita.

Un ringraziamento speciale va a Susanna del Gruppo REM che, pur lontanissima, ha organizzato questa splendida giornata!

IMG_2230

(foto di Ilaria)

La ricetta di oggi non poteva non avere come protagonista la pasta all’uovo… ho scelto il formato Paglia e fieno, che tanto piace ai miei due uomini, che ho condito con asparagi selvatici raccolti dietro casa, scalogno di Romagna e prosciutto San Daniele.

PAGLIA E FIENO AGLI ASPARAGI SELVATICI E PROSCIUTTO (per 4 persone)

  • 6 nidi di tagliatelle paglia e fieno Luciana Mosconi (che equivalgono a 300 gr di pasta all’uovo secca)
  • un mazzo di asparagi selvatici
  • due fettine di gambuccio di Prosciutto San Daniele
  • uno scalogno
  • olio extravergine di oliva
  • 50 gr parmigiano grattugiato

Riempite una pentola capiente di acqua e portate ad ebollizione.

Tritate lo scalogno e fatelo appassire in un padellino con un filo d’olio.

Mondate gli asparagi eliminando la parte ‘legnosa’. Tagliateli a pezzetti ed uniteli allo scalogno. Fate cuocere per qualche minuto aggiungendo al bisogno un po’ di acqua. Salate e pepate.

In un padellino a parte mettete il prosciutto tagliato a striscioline e fate cuocere per 1-2 minuti fino a diventare croccante.

Quando l’acqua bolle, salatela e versate la pasta all’uovo. Fate cuocere per 5-6 minuti dopodiché scolatela e versatela in una ciotola nella quale unirete il condimento di asparagi. Servite nei piatti individuali con il prosciutto e spolverate generosamente di parmigiano.

paglia e fieno con asparagi selvatici (17)

STRAW AND HAY TAGLIATELLE WITH WILD ASPARAGUS AND PROSCIUTTO (serve 4)

  • 300 gr straw and hay pasta
  • bunch wild asparagus
  • 2 slices (20) gr prosciutto San Daniele
  • shallot
  • extra virgin olive oil
  • 50 gr grated parmigiano cheese

Fill a large pot with water and bring to boil.

Meanwhile chop shallot and sauté in a small pan with a drizzle of oil.

Clean asparagus by snapping off the bottom inch using your fingers; the stems will naturally break where the tough woody part ends and the tender stem begins. Cut into pieces and combine with shallot. Cook for a few minutes adding some water if necessary. Season to taste.

Cut prosciutto in small stripes and cook in another pan with no grease until crispy (1-2 minutes).

When water comes to a boil, salt and pour the egg pasta. Cook for 5-6 minutes then drain and transfer immediately in a bowl adding the shallot and asparagus sauce. Add some water if pasta seems too dry.

Accomodate in plates adding on top crispy prosciutto, sprinkle generously with parmigiano cheese and serve immediately.

 paglia e fieno con asparagi selvatici (30)

 

 

50 pensieri su “Paglia e fieno #lucianamosconi agli asparagi selvatici….semplicità, passione e tradizione

  1. Claudia

    Chissà che bella esperienza..e che bella tu!!!!!!!!! magnifica la pasta paglia e fieno mi piace molto.. e poi che condimento!!!!! come ti invidio per la storia degli asparagi selvatici guarda non hai idea!!!! baci e buon lunedì 🙂

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      sai che durante le superiori andammo in gita alla Buitoni e rimasi a bocca aperta nel vedere la produzione di pasta e fette biscottate che uscivano all’istante da un forno enorme…quella era ed è tuttora una multinazionale…pensavo di trovare una realtà simile ed invece con grande piacere ho scoperto un laboratorio con una forte vocazione artigianale che vende il triplo della pasta secca della Buitoni! un bacetto a te…

      Rispondi
  2. Pattipatti

    Silvia ma che bella che sei!!! Raggiante!! Deve essere stata proprio una bella esperienza… ma quanta bontà c’è in questa pasta… Matelica la conosco bene, essendo io una nota beona… 😀 Un bascione gioia!!!

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      tranquilla beona tu…beona io! ero proprio felice quel giorno…e nonostante la mise inguardabile il selfie non è venuto niente male
      non vedo l’ora di mangiarmi la tua pastiera!!!
      bacione a te

      Rispondi
  3. Raffaele Mazzei

    Grazie Silvia, un bellissimo articolo sulla Luciana Mosconi, molto ben scritto. Un resoconto attendibile, emozionale e soprattutto assolutamente aderente a quello che abbiamo vissuto INSIEME. La forza di un gruppo affiatato, fatto di persone innamorate delle Marche. Il caso non esiste! Raffaele

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      scusa Raffaele se ti rispondo con molto ritardo ma ho avuto diversi impegni in famiglia e poco tempo per il blog
      mi fa davvero piacere che il mio racconto ti sia piaciuto…

      alla prossima avventura insieme! e sinceri auguri di Buona Pasqua a te ed alla tua famiglia

      Silvia

      Rispondi
  4. Sweet sweet house

    Che bello deve essere stato vedere da vicino la passione che queste persone mettono nel loro lavoro! È così che nascono i prodotti migliori!
    Molto gustose le tue tagliatelle paglia e fieno!
    un bacione grosso!

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      proprio vero cara Giusy…se c’è passione non possono non nascere grandi prodotti!
      un bacione a te ed auguroni di buona pasqua a tutta la famiglia

      Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      anche 11..non mi offendo!!! sto impazzendo dietro alle foto nel senso che son lì che cerco di capire come farle bene…e belle, suggestive, emozionanti, calde come le tue! non vedo l’ora di fare il corso con Laura a Pisa ad inizio maggio…ci vediamo vero?

      Rispondi
      1. coccolatime

        tesoro bello….io ne ho già fatti ben due con laura….verrei proprio per conoscerti!!! ma per inizio maggio ho altri corsi ai quali mi sono iscritta…acciderbolina!! ma ti fermi a pisa a dormire?? fammi sapere in messaggio privato!!!

  5. Piatticoitacchi.wordpress.com

    Fantastico! Ma che meravigliose esperienze stai vivendo! Voglio i racconti (almeno telefonici) di tutto quanto! La pasta all’uovo è meravigliosa e crea un non so che di festa quando la si prepara! Ed è subito domenica, anche quando non lo è 🙂
    Un abbraccio fortissimo!

    Rispondi
      1. maximusoptimusdominus

        Yes I do!!!
        Especially homemade and when prepared for a special meal and persons!!!
        And I like the recipe and post you made because it exemplifies how amazing it is to experience this dish!!!

        Joe x

  6. lapetitecasserole

    Livello di felicità da 1 a 10? facciamo 11? wow che esperienza! mi piace il piatto di tagliatelle che ne é venuto fuori, semplice ma genuino, quei gusti meravigliosi che inevitabilmente sanno di primavera. E signora mia che foto!

    Rispondi
  7. ChgoJohn

    What a wonderful and fantastic day! How fortunate that you could take advantage of it. Paglia e fieno is a favorite dish of my family and it is served on Easter Sunday. Our tradition is to use Spring peas with prosciutto, though i have used asparagus before. It is a wonderful dish and brings back many warm memories of my youth. Thank your for sharing your day and recipe with us.

    Rispondi
  8. Roberta Morasco

    Che bella esperienza Silvia!!!! Io adoro la pasta fresca, bello leggere la storia di chi con passione ne ha fatto una bellissima professione!!
    Ottimo piatto amica!!! 😉
    ma ci si legge prima di Pasqua???
    Beh, io nel dubbio gli auguri te li faccio già…BUONA PASQUAAAAAA!!! ❤

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      la passione può farci fare cose grandi! e loro hanno di bello che non si sono montati la testa…
      auguri di cuore anche te ed alla tua splendida famiglia!!!
      un bacione

      Rispondi
  9. la signorina pici e castagne

    eh, io per gli asparagi selvatici ho un debole. mi piacciono moltissimo e quanti più ne trovo più ne mangio!!!!!!
    la pasta all’ uovo poi, è un must della domenica, come il pollo al forno con patate.. ci sono piatti che ormai fanno parte della tradizione di famiglia : )
    bacio grande!

    Rispondi
  10. Terry

    Che bella esperienza …bello scoprire e promuovere che preserva e porta avanti la tradiizone italiana! 🙂
    Questo primo dev’essere una vera bontá! 🙂

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      la tradizione è tutto…se la perdiamo siamo finiti! loro ci hanno creduto e sono riusciti a vendere al grande pubblico un prodotto semplice ma fatto con materie prime di primissima scelta

      Rispondi
  11. carla emilia

    Che bella esperienza Silvia, sembra che sia stato davvero molto interessante e il tuo piatto lo testimonia in pieno. Tantissimi auguri anche a te e un bacio alla piccola pulce. A presto

    Rispondi
  12. Terry

    Paglia e fieno è un classico e con il tuo condimento ottimi direi! Che bella esperienza che hai fatto Silvia, è bello visitare le nostre realtà, esistono ancora aziende che lavorano in maniera seria e con attenzione alle materie prime. Buona giornata tesoro

    Rispondi
    1. la Greg Autore articolo

      sono curiosa di natura e mi piace conoscere come sono fatte le cose…quel giorno lì mi sono sentita come Alice nel paese delle meraviglie!
      un abbraccio Terry…per gli auguri passo da te

      Rispondi
  13. Chiara

    bel post, mi piacciono i reportage nelle aziende, vedere gente che lavora con entusiasmo fa riappacificare con il mondo pazzo che viviamo adesso, simpatica la compagnia e delizioso il piatto, cosa volere di più? tanti auguri Silvia, passa una serena pasqua, un abbraccio!

    Rispondi

Puoi lasciare qui il tuo commento, lo leggerò con piacere e ti risponderò non appena possibile

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...