(scroll down for english version)
Avete presenti quelle persone che vincono di tutto? Che appena acquistato qualche biglietto alla sagra di paese ti vengono incontro con un prosciutto in una mano e 3 piante da appartamento, che fanno fatica ad entrare in macchina, nell’altra? Io sono l’esatto opposto. Mai vinto nulla e neanche mai sfiorati i numeri fortunati. Almeno fino allo scorso giugno quando in vacanza in Puglia in un villaggio il capo animazione ha estratto il numero della nostra camera – e, dopo uno scambio di frasi con mio marito del tipo ‘Ma hai capito bene? Secondo me ha letto il numero sbagliato! Chiedi a quello vicino qual è l’ultimo numero estratto? Ed ora chi ci va sul palco a ritirare il voucher? Vai tu! No, vai tu! (ci è andato lui!!!) – ci siamo aggiudicati un soggiorno di una settimana, sempre in Puglia, di cui godremo tra poco più di un mesetto.
Dopo questa botta di fortuna (lo so che avete pensato ad un’altra parola…anche io…ma non si è sembrato carino scriverla) ero certa che per me non ci fossero state più altre chance…tanto che, pur partecipando assiduamente alla rubrica mensile di Claudia ‘Tu come lo cucineresti?’ e non vedendo mai estratto il mio nome, mi ero già messa l’anima in pace.
Ed invece ta..dà…quando meno me l’aspettavo leggo la Greg.
L’estrazione del nome in questo caso non mi ha dato alcun premio ma una bella responsabilità perché avrei dovuto rifare la sua Quiche al salmone ed asparagi.
Mai ricetta poteva cade più a fagiolo 1) perché avendolo saputo la settimana di Pasqua avrei potuta inserirla tra gli antipasti del pranzo della domenica; 2) se avesse smesso di piovere sarei riuscita ad arrampicarmi nella macchia a raccogliere asparagi selvatici 3) avrei avuto un’altra ricettina per la rubrica delle erbe spontanee 4) Claudia mi ha dato la possibilità di utilizzare una base salata a mia scelta e qui sarebbe scattato il divertimento….
Volendo utilizzare per questa quiche un ‘guscio’ insolito vi dico subito che essa non è comparsa in tavola il giorno di Pasqua e che nella macchia ci son dovuta tornare due volte nel giro di pochi giorni perché il primo esperimento è miseramente fallito (nonostante l’aspetto favoloso testimoniato dalla foto nel fondo dell’articolo).
Mi sono infatti incaponita nel volere fare una brisée all’olio con grano saraceno ma l’assenza di glutine della farina ha fatto sì che mi ritrovassi con tante briciole sia al momento di stendere l’impasto nello stampo (ed infatti ho proceduto a mano come se stessi rattoppando la terra in un vaso) sia, ahimè, durante il taglio.
Senza darmi per vinta, anche perché Claudia mi avrebbe prima o poi chiesto resoconto della ricetta, ho abbandonato l’idea della brisée per andare sulla sfoglia trovando un compromesso non troppo ‘burroso’ in quella alla ricotta di Daniela.
Provatela perché è davvero favolosa…sia in versione salata che dolce (con quella che mi è avanzata ci ho fatto una crostata)…oltreché velocissima da fare.
Bando alle ciance…vi lascio la ricetta e vi auguro un buon inizio settimana.
SFOGLIA ALLA RICOTTA CON SALMONE ED ASPARAGI SELVATICI (per uno stampo da 12×36 cm)
per la sfoglia:
-
250 gr di farina manitoba
- 250 gr di ricotta di mucca
- 125 gr di burro (Daniela indica a t.a., io ho utilizzato burro freddo di frigo)
- un pizzico di sale
per il ripieno:
- olio extravergine di oliva
- uno scalogno
- un piccolo mazzetto di asparagi selvatici
- 90 gr di salmone affumicato a pezzetti
- 1 uovo
- 100 ml di panna fresca da cucina + 50 ml di latte fresco intero (oppure 150 ml di sola panna o solo latte)
- sale
- pepe
Impastate velocemente tutti gli ingredienti in un robot da cucina e poi trasferiteli su un piano da lavoro dove finirete di lavorarli a mano fino ad ottenere una palla. Stendete con il mattarello e fate tre serie di pieghe a tre (come nella sfogliatura dei cornetti) dopodiché avvolgete il panetto con la pellicola e lasciate riposare in freezer per 30 min.
Preparate nel frattempo il ripieno. Lavate e mondate gli asparagi eliminando la parte legnosa. In un pentolino riscaldate un po’ d’olio, aggiungete lo scalogno a pezzetti e fate soffriggere dolcemente per qualche minuto. Unite gli asparagi tagliati a pezzetti (lasciandone qualcuno intero da parte) e cuocete per qualche minuto (devono restare leggermente croccanti). Fate intiepidire. In una ciotola sbattete l’uovo, unite la panna, il latte, il salmone ed infine gli asparagi. Salate e pepate.
Preriscaldate il forno a 180° C.
Trascorsa la mezz’ora stendete la sfoglia con il mattarello nello stampo (non serve la carta forno se lo stampo è antiaderente). Bucherellate con una forchetta (per evitare che si gonfi in cottura) dopodiché versate il composto di uova, latte ed asparagi. Disponete sulla superficie gli asparagi interi lasciati da parte.
Trasferite in forno e cuocete per 40-45 minuti.
RICOTTA PASTRY WITH SALMON AND WILD ASPARAGUS (makes a 12×36 cm tart)
for the crust:
-
250 gr manitoba flour
- 250 gr ricotta cheese
- 125 gr butter
- pinch of salt
for the filling:
-
extravergine olive oil
- 1 shallot
- small bunch wild asparagus
- 90 gr smoked salmon (cut in pieces)
- 1 egg
- 100 ml fresh cream + 50 ml fresh whole milk (or 150 ml cream/milk)
- salt
- black peppercorn
In the bowl of an electric mixer combine all ingredients quickly then transfer on a work surface. Work by hand until you get a ball. Roll it out with a rolling pin and do a three series of three-folds (as for croissants) then wrap the dough with cling film and let rest in the freezer for 30 min.
In the meantime prepare the stuffing. Wash and trim the asparagus by removing the woody ends. In a saucepan, heat some oil, add the shallot cut into small pieces and fry gently for a few minutes. Combine the asparagus, cut into small pieces (leaving a few whole asparagus aside) and cook for a few minutes (they should remain slightly crunchy). Allow to cool. In a bowl beat the egg, add the cream, milk, salmon, and finally the asparagus. Season with salt and black peppercorn.
Roll out the dough into the mold (you woun’t need parchment paper). Prick with a fork (to prevent swelling during cooking) then pour in the mixture of eggs, milk, salmon and asparagus. Arrange on top the whole asparagus left aside.
Bake for 40-45 minutes.
***
ed ecco qui l’esperimento non riuscito! 😦
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
bellissima! Complimenti!!! Brava come sempre…e secondo me anche l’esperimento non riuscito doveva essere buono!!!
lo sai che è merito anche della tua sfoglia…credo non ne farò più a meno!!!
grazie! troppo gentile!!!
Eccomi qui!!!!!!!!!!!!!!!!! son troppo felice che ti sia piaciuta e mi dispiace per l’esperimento non riuscito.. anche se a vederlo.. è bellissima! Che dire della tua versione?? mi piace tanto! iniziamo da quella finta sfoglia.. ma voglio provarla.. e anche un pò di panna in sostituzione al latte.. Ma per gli asparagi selvatici.. dovrai spedirmeli tu…. grrrrrrrrrrrrrr.. qui non li trovo.. dove mi arrampico.. sulla parete del palazzo? :-(.. uff…. A parte tutto. grazie per esserti cimentata.. e per averla resa ancor più particolare… Un abbraccio.. e come sai..il prossimo mese (ovvero questo di maggio) salti.. ma t’aspetto a giugno.. sia mai vieni nuovamente estratta??? 😀 bacioni
Non sarà stata compatta ma buona sì, e meno male che c’hai la capa tosta e l’hai rifatta. La seconda versione oltre che buona (non ho dubbi) è anche bellissima. Brava la mia Silvia. Un bacio alla pulce. Già mi manca.
Nemmeno io ho mai vinto nulla.
Tu dici di non avere mai sfiorato i numeri fortunati mentre io spesso ci vado vicino. Questo rende l’esperienza ancora più frustrante…
Preferisco arrivare ultimo che secondo in una corsa in cui vince solo il primo.. eh eh eh
🙂
La brisè di grano saraceno doveva essere ottima come sapore, peccato si sbriciolasse 😦
Però direi che anche con questa pasta alla ricotta hai ottenuto un ottimo risultato, la foto mi mette un appetito pazzesco!!!
Poi salmone e asparagi è uno dei miei abbinamenti preferiti in assoluto sia per le torte salate che per i primi piatti 🙂
Buona settimana e buon pranzo data l’ora!
A prestissimo cara!
ma che bello essere baciati dalla fortuna! allora se a te è capitato per la prima volta l’anno scorso, io posso ancora sperarci che dici? 🙂
la tua versione della torta mi piace molto, e anche la tua idea iniziale mi piaceva da matti ma il grando saraceno è davvero pazzesco, va usato in percentuali basse purtroppo! io ho dovuto buttare un impasto della pizza perima di capire le giuste proporzioni 😀
ti bacio e ti abbraccio amica mia, augurandoti una buona settimana!
bellissima questa torta salata, l’abbinamento asparagi e salmone è uno dei miei preferiti, poi con gli asparagi selvatici, tutto un altro sapore, un bacio e a presto
Ahahah, sì anche io sono di quelli che non vincono mai niente…e infatti non partecipo mai alle lotterie, a meno he non siano a scopo benefico. Però direi che questa volta ti sei decisamente rifatta!
Buona la sfoglia alla ricotta di Daniela, anche io me la sono segnata. Peccato per quella con il grano saraceno, ma di sapore doveva essere buonissima!
Buona settimana! 🙂
E come si è permesso di non riuscire bene??? Non si fa così diglielo! Meravigliosa… lo sai che la sfoglia alla ricotta non la conoscevo? Mi intriga….
Se ti può consolare, io nella mia vita ho vinto solo una volta: un commodore 64 (te lo ricordi?) a 15 anni… la verità? Il mio bonus vincita avrei preferito spenderlo diversamente… 😀 Un bascione tesoro bello!!!
Mi sembra già di sentirne il profumo!!!
Se ti interessa è partito un contest dedicato alla pasta fresca sponsorizzato da Marcato!
In palio c’è un buono da 50 euro da spendere sul loro sito e la possibilità di entrare nel nostro e-book con i relativi link a pagine e/o siti!
Se vuoi dare un’occhiata questo è link dove trovare tutte le info.
http://www.ilgolosomangiarsano.com/articoli/contest-pasta-fresca/
Grazie per la segnalazione…vengo a vedere!
Ciao
Io la sfoglia alla ricotta non la conoscevo ed ora come faccio a non provarla?! la tua è venuta bellissima!
baci
Alice
Puoi dire quello che vuoi ma io trovo che sia perfetta e deve essere anche deliziosa 😀
Complimenti!
Quanto mi piace questa ricetta con la ricotta ed il ripieno è divino..meno male che non ti 6 data x vinta 😀
Complimenti sinceri e felice settimana ❤
Mmmm, this looks so good 🙂
Anche io sono di quelle che non vincono mai nulla, ma se per te la ruota ha iniziato a girare, c’è speranza per tutti!
La frolla all ricotta è super interessante (ma noi quante cose ci faremmo con questa ricotta?!?). Anche io sono stata alle prese con il grano saraceno qualche mese fa, addirittura con una focaccia grano saraceno 100%! Magari un giorno posterò la ricetta!
Ciao Silvietta, buon pranzo!
Gli asparagi selvatici sono più buoni di quelli dell’orto! Quest’anno io ancora non li ho mai cucinati! Buonissima questa sfoglia!
un abbraccio!
ahahahahaha….io uguale, ma devo ancora vincere qualcosa però, quindi per il momento ti batto in quanto a sfiga!!!!
Pensa che ricordo di io e mio fratello piccoli ad una sorta di sagra, davanti alla ruota (ti ricordi? quella con i numeri..) beh, tutti vincevano un peluche e noi niente, eravamo fermi lì, mio papà che continuava a prendere numeri…il signore si è talmente impietosito che ci ha regalato una tigre peluche…ahahahaha…
Questa sfoglia alla ricotta te la rubo all’istante, mi sembra ottima!!!
Stupenda questa torta salata Silvia…che peccato che qui gli asparagi selvatici non riesco a trovarli!!! Quest’anno anche pochi bruscandoli purtroppo 😦
Un bacione!! Roby
Not every experiment i a success and, sometimes, we learn more from our failures. No matter because the tart that you’ve made sounds wonderful. Salmon and asparagus go so well together. It must have been delicious.
ahahah la sfortuna ci vede bene ma qualche volta invece…che bello hai vinto un soggiorno di una settimana…allora sei in partenza!!!! La finta sfoglia la adoro…io la preparo in grande quantità e la tengo in freezer…pronta per un eventuale utilizzo!!!!
Mi piace un sacco il mix asparagi-salmone….ma sai che l’idea della briseè col grano saraceno mi piace un sacco…chissà forse tagliandola con un’altra farina….
un abbraccio
monica
trovo che il salmone stia divinamente con tutte le verdure verdi: carciofi, piselli, zucchine e…senza dubbio aspargi!! Questa quiche poi è fantastica!!! un abbraccio
Quando riesco a passare non me ne andrei mai dalla tue chiacchiere e dai tuoi racconti, ma questa volta questa sfoglia alla ricotta è davvero di più….mai incontrata altrove eppure deve essere buonissima. e ti dirò che sarebbe un ottimo compromesso per far passare una torta salata a casa ….devo assolutamente tentare .
Un bacio
Wow! Che bello! Neanche io ho mai vinto nulla, quindi ho ancora qualche speranza!? 🙂
Divertitevi!
Squisito il rustico: la sfoglia con la ricotta (o con il formaggio morbido) la preparo spesso anch’io, la trovo utilissima e buona!
Un bacio!
Anche io sono come te… O come eri ;)…. Stupenda la quiche, amo salmone e asparagi e salutami la mia amata Puglia!
ma certo che non ti ferma niente e nessuno! Sei una forza! 😉 che ricettina bella fresca! il salmone e gli asparagi non avrei mai pensato di combinarli! e questo guscio mi incuriosisce assai! brava! baci
gli asparagi selvatici hanno una marcia in più, non li ho mai provati con il salmone, e la tua crostata è proprio invitante! Bacioni
sono passata per farti gli auguri per la festa della mamma! baci!
Simi
grazie cara…auguri di cuore anche a te! sono stata un po’ assente perché mi sono presa una piccola vacanza…un bacione!
mamma miaaaaaaaaaaaaaaaa……..che goduria….lo so …non mi si crede ma per me queste son le ricette migliori …che sanno di buono..e con un’insalatina sono il pranzo perfetto equilibrato e sano! brava silvia brava davvero!