(scroll down for english version)
Esausta ma felice!
Cinque giorni a Barcellona mi hanno catapultato fuori da questo mondo…e se il post di lunedì era già programmato (mentre voi vi gustavate il pane bianco allo yogurt io ero alle prese con le lavatrici e la stiratura post vacanza!) quello di oggi fa fatica a decollare…e pensare che ho tante cose da raccontarvi e tante ricettine da condividere che rischiano di diventare ‘fuori stagione’….anche perché stanno arrivando le prime verdurine dell’orto!
Mentre io riavvolgo il nastro, scarico e classifico foto della nostra tappa in terra catalana, vi lascio gustare questa torta salata senza lievito pensata per Alice e per il suo contest Nel cesto del pic-nic .
Il guscio è fatto di pasta matta che utilizzo spesso quando vado di fretta e cerco un’alternativa più veloce del lievitato o più leggera della burrosa pasta sfoglia. Lo scorso anno vi ho proposto la versione patate, melanzane e alici…questa volta, approfittando di una ricca raccolta di bietoline dell’orto, sono andata sul classico accompagnandole ad un freschissima ricotta.
Alice, io per il pic-nic sono pronta. Porto anche il vinello del suocero…
Villa Adriana o Villa Pamphili?
RUSTICO INTEGRALE CON BIETOLE E RICOTTA – senza lievito (per uno stampo rondo da cm 26)
per il guscio ho adattato la ricetta della pasta matta
-
150 gr di farina integrale biologica
- 150 gr di semola di grano duro
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva + altro per pennellare
- 170 gr di acqua
- 1/2 cucchiaino di sale
per il ripieno
- 450 gr di bietole cotte
- 300 gr di ricotta
- 30 gr di parmigiano grattugiato
- 2 uova + 1 albume
- sale e pepe q.b.
Preparate la pasta matta. In una ciotola mescolate la semola con la farina integrale, unite l’acqua poi l’olio ed infine il sale. Lavorate con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo (anche se utilizzando farina integrale lo stesso risulterà grezzo). Coprite con la pellicola e mettete in frigo a riposare per almeno 30 minuti.
Preparate il ripieno. Tritate le bietole con il coltello ed in una ciotola mescolatele con la ricotta, il formaggio grattugiato. Unite le uova leggermente sbattute, salate e pepate a piacimento.
Riprendete l’impasto dal frigorifero e prelevatene 2/3. Stendetelo con l’aiuto di un mattarello su un foglio di carta da forno (dovreste riuscire a stenderlo anche con le sole mani facendo scivolare l’impasto sotto il dorso delle mani) che posizionerete direttamente nello stampo prescelto. Versatevi dentro il ripieno, dopodiché ricoprite con l’impasto rimasto. Ripiegate i bordi esterni verso l’interno in modo da sigillare.
Bucherellate per evitare che in cottura la pasta cresca e si gonfi. Pennellate la superficie con dell’olio.
Riscaldare il forno a 180° C e una volta giunto a temperatura infornate. Cuocete per 45-50 minuti fino a quando la torta avrà assunto un bel colore dorato.
NO YEAST SAVOURY TART WITH SWISS CHARD AND RICOTTA (makes a 26 cm pie)
for the crust…(I have slightly adapted this recipe)
-
150 gr organic wholewheat grain flour
- 150 gr durham wheat semolina flour
- 3 tablespoons extravergin olive oil + more for brushing
- 170 gr water
- 1/2 teaspoon salt
per il filling
- 450 gr boiled swiss chard
- 300 gr ricotta cheese
- 30 gr grated parmigiano reggiano cheese
- 2 eggs + 1 egg yolk
- salt and black peppercorn
Prepare the crust. In a bowl mix the flours, add water then oil and salt. Work with your hands until the dough turns out smooth and homogeneous. Cover with plastic wrap and transfer in the fridge to rest for at least 30 minutes.
Prepare the filling. Chop the swiss chard with a knife and mix with the ricotta cheese and the parmisan cheese. Add the eggs, lightly beaten, then season to taste.
Take dough out of the fridge. Roll out 2/3 of it on a sheet of parchment paper with the help of a rolling pin (this beeing a very elastic dough you should be even able to roll it out with your hands) and place directly onto the baking pan. Pour in the filling, then cover with the reserved dough. Fold outer edges inwards to seal.
Prick top with a fork to avoid dough from swollening during cooking. Brush the surface with oil.
Preheat the oven to 180° C. Bake for 45-50 minutes or until the pie turns on a nice golden color.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Maggio-Giugno ‘L’orto in tavola’ del blog Oggipanesalamedomani
Semplice e gustoso: un piatto unico assolutamente sano e che mi piacerebbe fare quanto prima….grazie per l’idea, è un’ottima proposta!!!!
PS: anch’io voglio andare in vacanza…sono stremata….
Un bacio 🙂
io sono stata in vacanza ma dopo il trambusto di questi giorni avrei bisogno di partire nuovamente per una meta super relax!
baci
Che meraviglia cara….
Barcellona dev’essere splendida, non ci sono mai stata, ma conto di andarci presto… il tuo rustico è sensazionale!
Un bacione
quanti complimenti! domani ti darò allora tante dritte così non ti resta che prenotare i biglietti aerei
un bacione e buon weekend
Ciao!!!!
…ok rimediamo!!!
Come stai???
E’ buonissima questa torta salata!! Lo sai che non ho mai usato la pasta matta per le preparazioni salate? Perché????
Aspetto info per il pic-nic..vengo anch’iooooooooooooooooo….
Un abbraccio! buona settimana!
Roby ❤
allora tutte a Roma a picnicare…
un baciotto robyallstars
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
voglia di un morso! da mangiare al parco sdraiati al sole! 🙂
baci e buon rientro!
non è stato un rientro molto rilassato…avei bisogno di partire nuovamente…ma questa volta mare e sdraio…ed un cocktail servito! oppure gita al parco con plaid, pranzo pronto e piatti di plastica…
bacioni
Quella pasta matta io l’adoro ormai!!!! mi piace il ripieno..le bietole son troppo buone!!! smack
è un piatto super semplice…
però è vero la pasta matta è favolosa e leggera
baci e buon weekend
Non vedo l’ora di vedere il tuo reportage fotografico 😀 Intanto mi gusto questo rustico (sai che ne ho fatto uno simile in settimana???!!!) approvo al 100% l’utilizzo della pasta matta integrale, mi ha conquistata!
Buona serata ❤
domani se riesco dovrei pubblicare…ho fatto troppe foto e non so quali scegliere!
il tuo rustico non l’ho visto…più tardi vado a dare un occhio
baci e buon weekend
Te lo dico sinceramente, con questa torta salata ed un cestino da pic hic ti seguirei in capo al mondo. Mi piace questo tocco “genuino” che sai sempre dare alle tue ricette, mi sembra sempre di essere in campagna a godermi la natura!
io ti invito se vuoi Marghe al prossimo picnic ma non credo tu riesca ad arrivare in tempo! ora che arrivano le verdurine dell’orto vi sommergerò di ricettine green
Ah Barcellona, che voglia di rivederla! Aspettiamo il racconto! La tua torta è bellissima e invitante!
grazie Lucia
dovrei pubblicare domani…per noi è stato amore a prima vista
bacioni
Tesoro io direi Villa Pamphili è più vicina a casa mia 🙂 Questo rustico è favoloso e regalondolo al mio cestino mi fai stra felice! Ti inserisco subito !
bacioni
Alice
PS l’idea del vinello è perfetta 🙂
ti faccio allora sapere quando vengo a Roma…
baci
Buone le bietole con la ricotta!! E la pasta matta…lo sai che la amo anche io! 🙂
Dai, vogliamo qualche racconto di viaggio..e magari qualche dritta sulla cucina a Barcellona!
Un abbraccio e buona giornata!
ho scelto il ripieno più semplice che potesse esserci ma nell’orto c’era quello ed andare al super mi avrebbe scocciato…il bello del vivere in campagna è prendere quello che viene…ti dico solo che ho qualche centinaio di carciofi da pulire e mettere via per l’inverno prima di essere inondata di fave e piselli…vieni a darmi una mano?
baci
Verrei molto volentieri! Un vasetto di carciofini sott’olio mi piacerebbe proprio! 🙂
Vengo pure io 🙂
lo sai vero che mia sorella vive a barcellona? insomma eri più vicina a lei che a me! 🙂
il rientro è sempr eun po’ faticoso, ma inizia ben bene con qst tua torta meravigliosa, con gusti così delicati e la pasta matta che amo!
a Barcellona? non lo sapevo mica…
città favolosa…ce ne siamo innamorati e ci andremmo volentieri a vivere
rientro faticosissimo tesoro…in due settimane abbiamo cambiato letto 6 volte…ho voglia solo di relax totale! per ora un sogno
baci
cavoloooooooooooo ma qunate ricette mi sono persa??? nooooooooooooooooooo…devo rimediare….assolutamente…e prima di subito!!! questa è stupenda perfettamente nelle mie corde!!!! sublime….e le foto??? sei diventata una maga …le tue foto mi fanno pensare alla natura..agli odori e ai sapori buoni della terra e alle sue ricchezze immense!!!
no dai non farmi tutti questi complimenti ora…aspetta almeno di vedere le foto con il cinquantino che arriva la prossima settimana!
poi appena arrivano le bietoline nuove toccherà alla tua torta co’ becchi…me la sogno la notte!!!
un abbraccio forte ed un bacino dalla pulce
Ehi vengo anche io al picnic, questa torta sa così tanto di pasqualina che non posso mancare! Bravissima Silvia, buon we e bacione
certo sei invitata anche tu!!!
Questa pasta matta sai che non l’ho ancora provata?? Mi ispira un sacco anche quella con melanzane e patate…gnammy!! Buona domenica cara
nooo…devi provarla….leggera e croccante…un must per torte salate veloci!
Evadere ogni tanto ci vuole e io evaderei volentieri con questo meraviglioso rustico, mi piace tantissimo e la pasta matta è da provare!
Bravissima!
Buon lunedì!
Anche io vado pazza per la pasta matta (quanta follia in questa frase) 🙂 e il ripieno che hai scelto è uno dei miei preferiti, delicato e gustoso!
Buon lunedì cara :*