Archivi tag: microonde

Fagottini di verza e merluzzo (al microonde)

involtini verza e merluzzo (15)

Oggi 21 marzo dovrebbe entrare la primaversa ma a guardar fuori dalla finestra sembra essere in novembre…quando mai riusciremo a liberarci di piumini, stivali e maglioni???

Io approfitto di questo tempo birichino per regalarvi una ricetta a base di verza che, metti caso esca fuori improvvisamente un bel sole, terrete buona per il prossimo inverno.

Amo tutte le crocifere (alias cavoli, broccoli etc) ma in particolare questa buffa e rugosa pallotta verde, che mangio sia cotta che cruda.

Con le sue grandi foglie si presta per preparare involtini di tutti i generi; il più classico (almeno a casa mia) è quello con il ripieno di carne macinata. Oggi però ho voluto cambiare e ho scelto l’abbinata con il pesce. Devo dirvi niente male, anzi in questo caso la verza ha ‘smorzato’ il sapore del merluzzo che non è proprio il pesce preferito di mio marito tanto da fargli dire: ‘buono, che c’è dentro?’ (piccole soddisfazioni della chef!).

Il microonde ha fatto il resto, nel senso che accorciando notevolmente i tempi di cottura, ha esaltato il sapore degli alimenti oltre a mantenerne (quasi) inalterate le proprietà nutrizionali.

Potete in alternativa al merluzzo utilizzare salmone, filetti di cernia, pesce persico o qualsiasi altro pesce la fantasia vi suggerisca.

involtini verza e merluzzo (28)

FAGOTTINI DI VERZA E MERLUZZO (per 8 pezzi)

  • 8 foglie di verza integre (prendete quelle esterne verdi)
  • 300 gr di filetti di merluzzo
  • pangrattato
  • olio e.v.o.
  • sale & pepe q.b.
  • 1/2 spicchio d’aglio (facoltativo)
  • un ciuffetto di prezzemolo
  • salsa di pomodoro

Tagliate le foglie esterne della verza e lavatele sotto l’acqua corrente. Fatele cuocere in acqua bollente salata per 4-5 minuti (dovranno solo ammorbidirsi), quindi scolatele avendo cura di non romperle e mettetele a raffreddare su uno strofinaccio pulito.

Preparate nel frattempo il ripieno frullando in un mixer la polpa del pesce con 1-2 cucchiai di pangrattato, mezzo spicchio d’aglio (facoltativo) ed il prezzemolo. Aggiustate di sale e pepe.

Prendete quindi una foglia di verza, eliminate la parte più dura (quella vicina all’attaccatura insomma) con uno spelucchino e ponetevi al centro un pò di pesce; chiudete prima due lembi opposti della foglia, quindi, ad uno ad uno, gli altri due in modo da formare un fagottino. Rovesciatelo sotto sopra. Ripetete questa operazione con le altre foglie di verza.

Riscaldate quindi il piatto crisp nel microonde per 5 minuti, estraetelo con l’apposito maniglia per non scottarvi ed adagiatevi i fagottini. Distribuitevi sopra della salsa di pomodoro e dell’olio e.v.o., salate, pepate ed infornate per 13-14 minuti avendo cura di verificare che non brucino (altrimenti aggiungete dell’altro pomodoro o un pò di acqua).

Crema di patate e cavolfiore (arrosto) con crostoni al sesamo

crema di cavolfiore 013

Eccomi qua come promesso con la seconda ricetta di oggi.

Questa volta il protagonista dei fornelli è  il cavolfiore, da tanti ignorato perché di scarso sapore ma soprattutto per l’odore (il malodore direi) che sviluppa durante la cottura e si diffonde presto in tutta la casa….quante di voi hanno dimenticato di chiudere la porta della zona notte e si sono ritrovate con camere e bagni puzzolenti di cavolo?

Io tante volte ma il problema l’ho risolto cuocendolo a vapore nel forno a microonde….da allora mio marito, entrando in casa, ha smesso di fare affermazioni del tipo ‘che puzzo che c’è, non ci sarà il broccolo (o cavolo) anche stasera???’

Oggi Mr. Cauliflower (stanco di essere gratinato in forno con la solita besciamella) si è trasformato in una deliziosa crema che ha allietato il nostro pranzetto e ci ha riscaldato in questa freddissima giornata di sole.

La preparazione è un po’ insolita perché per dare sprint al piatto ho cotto preventivamente in microonde il cavolfiore con delle patate, uno spicchio d’aglio e un paio di foglie di alloro. Voi direte, perché mai tutto ciò? Perché qualche settimana fa ho visto in tv così preparare una crema di zuppa ed ho voluto copiarne il procedimento, certa che il mio piatto ne avrebbe guadagnato in sapore….e così è stato!

CREMA DI PATATE E CAVOLFIORE (ARROSTO) CON CROSTONI AL SESAMO (per 3 persone)

  • un cavolfiore bianco di media grandezza
  • 3 patate medio/grandi
  • uno spicchio d’aglio
  • qualche foglia di alloro
  • mezzo litro di brodo
  • 50 ml di panna o latte fresco intero
  • una fetta di pane di semola (io ho usato dell’Altamura)
  • semi di sesamo
  • erba cipollina

Mondate il cavolfiore, tagliate le cimette e lavatele sotto l’acqua corrente. Pelate le patate e tagliatele a tocchetti.

Mettete nel piatto crisp (riscaldato per 3 minuti) le cimette con le patate, uno spicchio di aglio diviso in due e le foglie di alloro. Salate e pepate ed irrorate con un filo d’olio. Mettete nel microonde e fate cuocere con il programma crisp per 12 minuti circa, rigirandole a metà cottura (in alternativa mettetele in una teglia nel forno a 180° per 15-20 minuti).

Una volta arrostite estraete le verdure dal forno e versatele in una casseruola dai bordi alti, dopo aver eliminato aglio ed alloro, aggiungete il brodo caldo e mettete sul fuoco. Fate cuocere per 5-6 minuti quindi frullate con un minipimer. Aggiungete la panna, regolate di sale e pepe e spegnete il fuoco.

Prendete la fetta di pane e tagliatela a cubetti; in una padellina versate un filo d’olio, aggiungetevi quindi i crostoni di pane ed i semi di sesamo e fate tostare per qualche minuto fino a quando risulteranno dorati.

Versate la crema di cavolfiore in una terrina (o direttamente nei piatti), guarnite con i crostini e l’erba cipollina tagliata a pezzetti piccoli con le forbici.