Archivi tag: Nocciole

Torta alle nocciole {con soli 3 ingredienti}

torta di nocciole senza farina (43)

(scroll down for english version)

Ho sempre sognato di fare la mamma. Di tre bambini.

Poi crescendo ho scoperto che le cose non sempre vanno come vorresti, che anche quella che sembra la cosa più scontata del mondo può trasformarsi in una ‘diversità’ ed allora piangi, ti disperi, cerchi conforto, arrivi ad avere nausea e vomito… e ti batte il cuore…. e ti salgono le lacrime agli occhi perché pensi di essere incinta. Ma non lo sei. Poi lotti, contro te stessa, contro i tuoi limiti, contro la natura che ti ha voluta ‘diversa’ e dopo 41 infinite settimane di pensieri, ansie e punture nel sedere abbracci il tuo cucciolo, ammiri i suoi piedini, le sue manine, …e piangi, piangi a dirotto dall’emozione.

Gli altri due bimbi non li avrò mai. Credo sia giusto prendere ciò che viene ed è per questo che ora che sono a casa mi godo la mia pulce ogni istante prima che cresca troppo in fretta…osservo ogni sua piccola scoperta…ascolto ogni nuova (buffa) espressione uscire dalla sua boccuccia…lo vedo crescere in altezza dall’orlo pantaloni che pian pianino si accorcia…o emulare i grandi camminando con le mani nelle tasche, infilando i suoi piedini cicciotti nelle scarpe giganti del babbo oppure caricando la lavatrice con i suoi peluche.

Mentre mi godo la pulce, mi riapproprio della mia cucina…quella gialla…che negli ultimi anni mi ha vista accendere forno e fornelli rarissime volte (perché quando si tornava a casa nelle Marche, un weekend sì ed uno no, si andava a mangiare dalla mamma o dalla suocera!).

La torta di oggi esce da questo benedetto forno che mi fa sempre tribolare perché ha il termostato sballato e cuoce talmente tanto sotto da avermi bruciato più di un biscotto, una crostata ed una filetta di pane. Ora che ho, bene o male, capito che c’è uno sbalzo di 20 gradi tra temperatura interna e termostato mi regolo di conseguenza….e butto un occhio oltre il vetro ogni 5 minuti.

torta di nocciole senza farina (23)

La frutta secca non manca mai nella mia dispensa ed una scorta generosa di nocciole mi ha convinta a provare questa famosa torta, vanto della cucina piemontese. Il libro dal quale l’ho tratta, riporta almeno 3-4 versioni diverse (è insomma sul genere della torta di mele…ogni famiglia ha la sua versione…chi mette la farina, chi no, chi mette il burro, chi lo evita come la peste, chi usa il lievito, chi si accontenta di una torta che non cresce)…io mi son fatta tentare da quella più semplice che prevede solo 3 ingredienti: nocciole tostate di alta qualità, uova freschissime e zucchero (per me di canna chiaro perchè quello semolato, se posso, lo evito).

Sembra di mangiare uno zabaione alle nocciole. Per me è stata estasi pura.

E’ un dolce particolarmente ‘carico’ pertanto a chi si aspetta più una torta da colazione o merenda consiglio la versione ‘alleggerita’ da farina, lievito e burro/olio che mi ripropongo di provare più avanti.

torta di nocciole senza farina (28)

TORTA ALLE NOCCIOLE SENZA FARINA (per uno stampo a cerniera da 16 cm)

adattata da ‘Ricette di osterie d’Italia – i dolci’ Edizioni Slow Food

  • 300 gr di nocciole tostate (la ricetta vorrebbe quelle della varietà tonda gentile delle Langhe, io non le ho trovate ed ho usato quelle Igp di Giffoni)
  • 3 uova
  • 150 di zucchero di canna chiaro (semolato nella ricetta originale)

Battete i tuorli con lo zucchero fino a quando diventano spumosi. Tritate finemente (io le ho lasciate leggermente più grossolane non avendo a disposizione il robot da cucina) le nocciole e montate gli albumi a neve ben ferma.

Preriscaldate il forno a 150° C.

Unite sia le nocciole che gli albumi alle uova mescolando delicatamente dall’alto verso il basso. Versate in una teglia imburrata (nel mio caso ricoperta di carta da forno) ed infornate in forno già caldo per un’ora circa.

Utilizzando uno stampo più grande del mio otterrete un dolce meno alto…ma altrettanto squisito!

torta di nocciole senza farina (7)

3-INGREDIENTS HAZELNUTS CAKE (using a 16 cm spring-form pan)

  • 300 gr roasted hazelnuts
  • 3 eggs
  • 150 gr white cane sugar (or granulated)

Beat the egg yolks until foamy. Chop finely the hazelnuts with the help of a blender (I did’t have one so I cut them coarsely with a knife). Beat the egg whites to stiff peaks.

Preheat the oven to 150° C. Butter the baking pan (you can rather line it with parchment paper).

Combine the hazelnuts and the egg whites with the egg and sugar mixture and stir gently from down to top. Pour into the baking pan and transfer into the oven. Cook for a hour.

Using a bigger pan you will get a thiner…but always scrumptious…cake!

***

Questa ricetta va ai nostri amici di Gluten Free Travel & Living per il  100% Gluten Free (Fri) day

100% Gluten Free (Fri)Day

Baci di nocciole e cioccolato…trova l’intruso!

baci di nocciole e cioccolato

(scroll down for english version)

Mi sono licenziata. Per fare la mamma.

Qualcuno avrà forse da ridire visto che, con l’aria che tira, il lavoro è meglio tenerselo stretto…..ma mi sono ritrovata (prima di quanto mi aspettassi) di fronte ad un bivio ed ho dovuto scegliere.

Ho scelto la mia famiglia e la sua serenità ad un andirivieni giornaliero fatto di stress, stanchezza e ritardi cronici dei treni.

Di sacrifici ne ho fatti tanti in passato e per un lavoro che mi ha dato (in passato) grandi soddisfazioni. Ma con la nascita di un figlio cambi. E vedi il mondo da tutto un altro punto di vista; lascio spazio a donne più giovani di me o comunque a coloro che hanno scelto la carriera e che sono (più o meno) consapevoli di far crescere i proprio figli da nonni e babysitters…io non me la sono sentita!

Ho capito che era arrivato il tempo di voltar pagina, di inseguire nuovi sogni e soprattutto di pensare di più a me stessa ed ai miei cari.

Ora mi sento finalmente LIBERA e CARICA come non lo ero da un pò. Decine di idee che si accavallano in testa e che non mi fanno dormire la notte. Perchè chi mi conosce sa che non me ne starò in panciolle sul divano…la piccola pulce deve poter continuare ad andare al nido con i suoi coetanei e pastrocchiare, travasare, cantare, ballare, giocare! Ed io? Niente pezza in mano per spolverare tutti i santi giorni…devo dedicarmi (e magari trasformare in opportunità) le mie passioni…non sarebbe il sogno di tutti?

Se proprio dobbiamo osare facciamolo seriamente. 

baci di nocciole e cioccolato

Ma veniamo ai fornelli e a questi irresistibili baci di cioccolato e nocciole.

Per me è stato amore a prima vista. E siccome oggi è il compleanno del mio papino ho deciso di prepararli per lui che ne è goloso (ma in fondo a chi non piacciono?). L’idea me l’ha data Armanda in Instagram anche se ho finito per seguire la ricetta di Miria perchè non avevo biscotti (ne tantomeno voglia di farli) e burro in casa. Non che si risparmino tante calorie perchè sempre di cioccolato, nocciole e crema di nocciole parliamo…però che dire, 3 soli ingredienti per un risultato spaziale!

I miei sono uno diverso dall’altro e leggermente bitorzoluti perché il cioccolato con il calore delle mani si rilassa all’istante…..nonostante questo sono speciali e, a detta dei miei commensali, non hanno nulla da invidiare ai famosissimi cioccolatini dalla carta argentata con le stelline.

La prossima volta magari mi concentro di più sulla forma e sulla glassa!!

Se avete i pennarelli per uso alimentare scrivete pure dei simpatici (o romantici, fate voi, visto che San Valentino è alle porte) messaggi che poi inserirete all’interno così da sorprendere il fortunato e golosone avventore.

baci di nocciole e cioccolato

BACI DI NOCCIOLE E CIOCCOLATO (per 18 pezzi)

  • 80 gr di cioccolato al latte
  • 30 gr di cioccolato fondente
  • 150 gr di crema di nocciole (per me Novi)
  • 75 gr di nocciole tostate e tritate fini
  • cioccolato fondente per la copertura
  • 18 nocciole tostate intere

Sciogliete a bagnomaria il cioccolato al latte e quello fondente, unite fuori dal fuoco la crema di nocciole e le nocciole tritate.

Mescolate e lasciate raffreddare per qualche minuto dopodichè trasferite il pentolino in frigo per almeno un’ora.

Riprendete l’impasto e con l’aiuto di un cucchiaino prelevatene un pò. Lavoratelo velocemente con le mani bagnate fino a formare una pallina. Inserite sopra una nocciola intera e modellate dando la forma del bacio.

Rimettete i baci in frigorifero per almeno un’ora (o in alternativa 20-30 minuti in freezer).

Sciogliete il cioccolato fondente ed immergetevi velocemente uno ad uno i baci dopodichè trasferiteli su una gratella a rassodare e mettete in frigo per un’ora. Trascorso questo tempo il cioccolato di copertura risulterà asciutto pertanto rivestiteli con dei quadrotti di cm 9×9 ricavati da un rotolo di carta alluminio per alimenti.

Conservate in un luogo fresco e asciutto.

***

HAZELNUTS AND CHOCOLATE BACI (makes 18 bites)

  • 80 gr milk chocolate
  • 30 gr dark chocolate
  • 150 gr Nutella
  • 75 gr finely chopped roasted hazelnuts
  • dark chocolate for topping
  • 18 whole hazelnuts

Melt the milk and dark chocolate in a double boiler, remove pan from the heat and add the Nutella and chopped hazelnuts.

Stir and let cool for a few minutes then refrigerate for at least an hour.

After resting time, take the pan out of the fridge and with the help of a teaspoon take a bit of the batter. Roll quickly with wet hands into a ball. Place over each ball a whole hazelnut. Refrigerate for at least a hour (or 20-30 minutes in the freezer).

Melt the dark chocolate and quickly dip the chilled Baci then transfer to a wire rack and refrigerate for a hour to harden. Wrap them with 9×9 cm squares of aluminum foil.

Store in a cool and dry place.

Ancora dolce, ancora biscotti…frollini all’olio nuovo e nocciole {senza uova}

Frollini all'olio nuovo e nocciole

(scroll down for english version)

Gli amanti del salato mi perdoneranno ma ho bisogno di recuperare un po’ di zuccheri. Se consideriamo poi il fatto che a pranzo e cena non ho tempo di fotografare i piatti – ultimamente molto frugali – che finiscono sulla tavola, non mi resta che puntare su colazione e merenda scegliendo dei dolcetti che accontentino i gusti di tutti i componenti della mia piccola tribù (anche se avrete ormai capito che uomo grande e uomo piccolo non rifiutano mai il cibo).

La settimana scorsa mi sono fatta tentare da questi biscotti che ho trovato nel blog di Monica e che solo a vederli mi hanno fatto venire l’acquolina in bocca. Lei li chiama ‘the perfect biscuits’ perché piacciono davvero a tutti e sono leggeri-leggeri (sue testuali parole)…io ed i miei assaggiatori non possiamo che confermare! Sono piaciuti persino a mia cognata che, da acuto ingegnere, scompone ogni cibo in proteine-carboidrati e grassi.

Sono facilissimi da fare (tenete conto che io ho impastato, steso e coppato i biscotti mentre parlavo al telefono con la mia amica Monia…la quale è in trepidante attesa di questa ricetta e delle sue foto) e si conservano per tanti giorni, se non li fate fuori prima, chiusi in una scatola di latta.

Ho leggermente adattato la ricetta di Monica utilizzando nocciole tostate (che danno un aroma ancora più intenso), l’olio extravergine nuovo delle mie piantine e cioccolato fondente tagliato al coltello al posto delle gocce.

Non scoraggiatevi se l’impasto vi sembra liquido (vista anche l’assenza di uova). Con pochissima pazienza riuscirete ad ottenere una golosissima palla di ‘frolla’ al cacao. Vi dico solo che quando ho pubblicato in Instagram la foto della ciotola (che trovate più in alto alla vostra destra) elencando tutti gli ingredienti che vi avevo messo dentro si è scatenato il finimondo.

{In questi giorni sono un po’ assente dai vostri blog però, ad uno stato d’animo in lento ma graduale miglioramento, si è aggiunto un black-out della posta elettronica, e in alcuni momenti anche di Internet, che mi hanno impedito di venirvi a trovare. Se Alice fosse così gentile da tornare tra noi, passo a lasciarvi un saluto!}

Frollini all'olio nuovo e nocciole

FROLLINI ALL’OLIO NUOVO E NOCCIOLE {senza uova} – per circa 60 biscotti

  • 100g zucchero di canna chiaro (o semolato come la ricetta originale)
  • 100g nocciole tostate tritate grossolanamente
  • 300g farina 00
  • 80g olio extravergine di oliva (per me l’olio nuovo di casa mia)
  • 40g cacao amaro in polvere
  • 100g cioccolato fondente tagliato in scaglie (o gocce di cioccolato)
  • 20g lievito
  • latte q.b. (io mezzo bicchiere circa)

In una ciotola mettete la farina ed aggiungete tutti gli ingredienti.

Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto aggiungete gradatamente del latte.

Riscaldate il forno a 180° C.

Stendete la pasta non troppo sottile tra due fogli di carta da forno (così evitate di sporcare piano di lavoro e mattarello) e coppate i biscotti nella forma desiderata.

Trasferiteli su una teglia ricoperta di carta da forno e cuoceteli in forno (Monica scrive ventilato, io ora che ci penso ho utilizzato lo statico) a 180° per 15 minuti. Se i biscotti sono sottili hanno bisogno di una cottura minore.

Conservate in una scatola di latta fino ad una settimana.

Frollini all'olio nuovo e nocciole

HAZELNUTS AND FRESHLY PRESSED OLIVE OIL COOKIES (no eggs)
(makes around 60 cookies)
  • 100g cane sugar(or granulated)
  • 100g roasted hazelnuts (coarsely chopped)
  • 300g plain flour
  • 80g olive oil (I used freshly pressed olive oil from my orchard)
  • 40g cocoa powder
  • 100g dark choccolate cut by knife into small pieces (or chocolate chips)
  • 20g baking powder
  • milk (for me half a glass)

In a bowl pour the flour then add all the other ingredients.

Work by hand; if the batter looks too dry add, little by little, some milk.

Preheat the oven to 350° F.

Roll it out, not too thin, between two sheets of parchment paper then cut the biscuits using your favourite cutter.

Transfer on a baking sheet lined with parchment paper and bake for 15 minutes (or less if you like crispy and thin cookies).

Store in an air-tight box up to a week.

Con questa ricetta partecipo al contest ‘Idee gustose per un regalo’ del blog Idee in tavola

banner_definitivo

e al contest ‘A Chistmas gift’ del blog Simo love cooking
Christmas gift LOVE COOKING

Il salame al cioccolato della Greg: farro soffiato, miele e succo di pera {senza burro, senza uova}

salame al cioccolato della Greg

(scroll down for english version)

Si riparte!

Se non fosse che buona parte di questo post è pronta da prima della partenza non starei già qui a scrivervi. Eh sì perchè il viaggio di ritorno da Fuerteventura è stato un incubo (ultima fila dell’aereo con sedile non reclinabile e pulce senza posto assegnato….il che ha  voluto dire 4 ore con 15 kg in più addosso e salti mortali per la consumazione del pasto a bordo causa il micro-tavolinetto reclinabile soltanto a metà).

Reclamo alla compagnia aerea a parte, che si materializzerà nei prossimi giorni in una bella raccomandata, ho passato la settimana a sognare un fumante piatto di pasta al dente ed un cappuccino caldo-come-piace-a-me con tre piani di schiuma e cacao sopra!

Due giorni a casa sono comunque bastati alle mie papille gustative per riprendere compiaciute la loro attività e per ricordarmi, ancora una volta, che la ricchezza e varietà della nostra cucina non ha eguali al mondo.

Il dolcetto di oggi arriva diretto dalla tavola di Ferragosto ed è un vero e proprio evergreen, apprezzato a qualsiasi rinfresco o festa di compleanno che si rispetti  sia dai grandi che dai piccini perchè che vita sarebbe senza il salame di cioccolato!

Facilissimo da fare, ne esistono tantissime versioni ed anche voi potete creare la vostra come ho fatto io, semplicemente mettendo insieme quello che avete in dispensa.  Questa volta ho voluto creare una versione ancora più leggera e salutare, omettendo burro e uova ed inserendo all’interno farro soffiato (anche il riso va benissimo), nocciole, miele, mirtilli secchi e succo di pera al posto del classico liquore.

Noi ci siamo leccati le dita, se vi ho incuriosito non vi resta che provare!

salame al cioccolato della Greg

SALAME AL CIOCCOLATO {FARRO SOFFIATO, MIELE E SUCCO DI PERA)

  • 150 gr di biscotti secchi integrali
  • 150 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 20 gr di farro soffiato
  • 50 gr di nocciole tostate (tagliate a metà)
  • 30 gr di mirtilli secchi
  • 2 cucchiai abbondanti di miele
  • 30 gr di succo di pera al 70%
  • 4 cucchiai di latte
  • zucchero a velo
  • amido di mais

Sciogliete il cioccolato con il latte a bagnomaria e rimestate per amalgamare bene.

Sbriciolate i biscotti (io con le mani) in una ciotola ed unitevi il farro soffiato, le nocciole tostate, i mirtilli secchi, il miele, il succo di pera. Unite quindi il cioccolato fuso ed amalgamate bene con un cucchiaio. Prendete un foglio di carta da forno, trasferiteci il composto e modellatelo a forma di salame facendolo rotolare e comprimendolo in modo da evitare ‘bolle’ nell’impasto.

Fate raffreddare in frigo per 4-5 ore o ancora meglio una notte intera.

Quindici minuti prima di servirlo versate in una ciotolina in parti uguali zucchero a velo ed amido di mais e ricopritevi il salame facendo ben aderire all’esterno. Tagliate a fette e servite.

salame al cioccolato della Greg

***

CHOCOLATE SALAMI {PUFFED SPELT, HONEY AND PEAR JUICE) – NO BUTTER, NO EGGS

  • 150 gr whole-wheat cookies
  • 150 gr dark chocolate
  • 20 gr puffed spelt
  • 50 gr halved toasted hazelnuts
  • 30 gr dried cranberries
  • 2 generous tablespoons honey
  • 30 gr pear juice
  • 4 tablespoons milk
  • powdered sugar
  • cornstarch

Melt chocolate and milk in a double boiler. Stir until well combined.

In a bowl reduce cookies to crumbs using your hands (otherwise put in a food processor and pulce until you have medium crumbs), add puffed spelt, toasted hazelnuts, dried cranberries, honey and pear juice. Pour in melted chocolate and mix with a wooden spoon.

Transfer the mixture on a sheet of parchment paper and, pressing thoroughly in order to avoid ‘bubbles’ inside, roll it into a log.

Refrigerate for at least 4-5 hours or even better all night long.

About 15 minutes prior to serving, in a small bowl mix together powdered sugar and cornstarch and pressing with your hands cover the salami with this mixture. Cut into slices and serve.