Archivi tag: uvetta

Albicocche al cartoccio…su www.lagreg.it | Parcel-roasted apricots… on www.lagreg.it

(scroll down for english version)

Vi ricordo che ora mi trovate su www.lagreg.it pertanto se non volete perdervi i post (e le albicocche al cartoccio di oggi!!) è necessario che aggiorniate l’indirizzo nel reader di wordpress o nella blogroll di Bloglovin.

In alternativa potete iscrivervi direttamente nel blog cliccando ‘Segui il blog/Follow me’ e confermando la mail che riceverete nella vostra posta elettronica.

Finalmente è on line anche la pagina Facebook de La Greg e chi preferisce può seguirmi lì…sarà sufficiente cliccare ‘Mi piace’ sulla pagina stessa.

Vi lascio un’anteprima del dolcino di oggi…

Buona giornata a tutti!

albicocche al cartoccio

***

I remind you that I moved to www.lagreg.it therefore if you do not want to miss my posts (and the parcel-roasted apricots I published today!) you should update the URL into the wordpress reader or Bloglovin blogroll.

Alternatively, you can subscribe directly from the blog by clicking Follow meand confirming the email you will receive.

You might either prefer to follow me throughout my Facebook page La Greg  simply clicking Like’ on the page.

Ciao,

Silvia

Ciambelline ricotta, uvetta e pinoli (con farina di riso)…..per i miei primi 18 mesi

DSC_0125

(english version below)

Noi che…

– abbiamo iniziato a scrivere scarabocchiare sui muri,

– abbiamo tagliato i ricci ed ora somigliamo tremendamente al babbo,

– amiamo giocare nelle pozzanghere di fango… come Peppa Pig,

– siamo innamorati della luna e delle stelle (tanto da dedicargli un tributo tutte le sere),

– ci divertiamo a suonare il clackson della poto di zia Vale,

– abbiamo un sorriso per tutti,

…noi che oggi festeggiamo 18 mesi!

Niente torta per il mio cucciolo ma un dolcino semplice, fatto con tanti ingredienti buoni…ricotta, yogurt, miele, uvetta e pinoli per una nota croccante.

La ricetta originale la trovate qui, io l’ho personalizzata un cicinin e l’ho resa gluten free (come suggerito anche da Milena in calce al suo post) perché ero curiosa di provarla con la farina di riso.

Il sapore è delizioso anche se l’assenza totale di grassi rende (secondo me) l’impasto un pochino troppo asciutto…proverei a rifarle aggiungendo 40-50 ml di olio o burro (o perché no panna visto il successo dei passati esperimenti!). Se invece decidete di pucciarle nel latte sono perfette così!

DSC_0126

CIAMBELLINE RICOTTA, UVETTA E PINOLI (per 12 pezzi)

  • 125 gr di farina di riso
  • 125 gr di fecola
  • 2 uova medie
  • 125 gr di zucchero di canna chiaro
  • 4 cucchiai di miele
  • 100 gr di ricotta di pecora
  • 50 ml di latte
  • 125 gr di yogurt bianco
  • 30 gr di pinoli
  • 5 cucchiai di uvetta
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo q.b.
  • (50 ml olio di semi o e.v.o.)

Riscaldate il forno a 180°.

In una terrina sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete quindi la ricotta, il miele, lo yogurt ed il latte (e l’olio).

Unite a poco a poco la farina di riso e la fecola setacciate con il lievito, l’uvetta, i pinoli ed il pizzico di sale.

Versate il composto negli stampini precedentemente imburrati ed infarinati.

Cuocete per 30 minuti circa. Una volta raffreddate sfornate le ciambelline e spolverizzatele con zucchero a velo.

DSC_0132

RICOTTA DONUTS WITH SULTANAS AND PINENUTS (makes 12 donuts) 

  • 125 gr rice flour
  • 125 gr starch
  • 2 medium eggs
  • 125 gr cane sugar
  • 4 tablespoons honey
  • 100 gr ricotta cheese
  • 50 ml milk
  • 125 gr plain yogurt
  • 30 gr pinoli (pinenuts)
  • 5 tablespoons sultanas
  • 8 gr baking powder
  • 1 pinch salt
  • powdered sugar
  • (50ml seed or extravirgin olive oil)

Preheat the oven to 350° F.

In a bowl whisk together the eggs and the cane sugar, then add the ricotta cheese, honey, yogurt and milk (and oil) and set aside.

In another bowl sieve together the rice flour, the starch and the baking powder. Mix in the sultanas, the pinenuts and the pinch of salt. Add the ricotta mixture and stir to combine.

Generously butter 12 donut moulds and dust with flour, tapping out excess.  Divide the batter evenly among them.

Bake until a cake tester inserted in the center of one donut comes out clean, 25 to 30 minutes.  Let cool before removing from the moulds. Dust with powdered sugar.

DSC_0082

(prima del taglio dei ricci)

Con questa ricetta partecipo al contest La farina di riso del Molina Chiavazza

Logo_Riso[1]

al contest Risveglio al bb del blog Viviincucina

contest risveglio al b&b[1]

al contest Forno che passione del blog La forchetta nel brodo

banner contest forno che passione

e al contest Ricette e ricotta del blog Cappuccinoecornetto

Contest_ricotta-300x300[1]

Biscotti coi fiocchi

biscotti coi fiocchi (4)

Se si arriva al lunedì abbastanza provati da un lungo weekend fuori casa (dal quale ci è riportati come souvenir una busta gigante Ikea di panni da lavare) non si ha molta voglia di combinare pasticci in cucina.

Ieri ce la siamo cavata con una fetta di torta avanzata dal pranzo della domenica,  ma cosa mangiare stamattina a colazione? Una rapida occhiata agli scaffali della cucina…farina e zucchero ci sono sempre, lievito pure, le uova sono freschissime (deposte domenica mattina dalle adorate gallinelle di casa)…e guarda un pò qua, quanti bei semini da consumare prima che arrivino le farfalline a divorarli!

Decido di preparare dei biscotti. Apro un vecchissimo libro sui cookies ma non trovo quello che fa per me. Una sbirciata super-veloce in rete e finisco qui, in un blog con i mici..io che ne sono allergica! La ricetta è perfetta ma l’adatto un po’. Avendo sia fiocchi d’avena che di farro li utilizzo tutti e due (vuoto così una delle due scatole e faccio spazio in dispensa!) e, memore di un esordio ben riuscito, decido di ripetere (per necessità questa volta) lo swap burro-panna.

Il risultato è quello che vedete nella foto.

Buoni (testati da noi), salutari (contengono tante vitamine, olii essenziali ed omega-3) e super-energetici. Perché non sgranocchiate anche voi?

biscotti coi fiocchi (6)

BISCOTTI CON FIOCCHI INTEGRALI E UVETTA (dosi per 20 biscotti circa)

  • 100 gr di fiocchi d’avena integrali
  • 75 gr di fiocchi di farro integrali (o 175 gr di un solo tipo)
  • 125 gr di uvetta
  • 2 cucchiai colmi di semi di sesamo
  • 125 gr di zucchero di canna (per me chiaro)
  • 75 gr di farina integrale (50 gr la ricetta originale)
  • 80 gr di panna (la ricetta originale prevede burro)
  • 1 uovo sbattuto
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci

Mescolate la panna con lo zucchero. Aggiungete l’uovo, la farina, il sale e il lievito.

Unite quindi i fiocchi di avena e di farro, l’uvetta, i semi di sesamo ed amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Foderate una placca da forno con la carta e disponeteci sopra il composto aiutandovi con un cucchiaio avendo cura di distanziare tra loro i biscotti perchè durante la cottura si allargano (per renderli più regolari potete schiacciarli con il dorso del cucchiaio e modellarli con le mani…io ho utilizzato un coppapasta).

Cuocete in forno già caldo a 180° per 15 minuti.

Tozzetti al vin santo, uvetta e pinoli (senza uova)…uno tira l’altro

tozzetti al vinsanto, uvetta e pinoli E’ bello sperimentare in cucina!

Ti senti addosso quella certa adrenalina come di chi è in procinto di iniziare una gara e vuole assolutamente vincerla. Scegli il tuo ingrediente (c’è sempre un attore protagonista) e componi  in testa il piatto. Immagini l’accostamento di sapori e consistenze e quando sei sufficientemente sicura del risultato, ti decidi a indossare il grembiule e tiri fuori i tuoi fidati attrezzi.

Questa carica però non c’è sempre! (Almeno per la sottoscritta), è una questione d’ispirazione.

Ci sono giorni nei quali non sono pronta per sperimentare e preferisco andare sul sicuro, utilizzando ingredienti basic e ricette super-testate. Vedi ieri. Troppo stanca per riflettere e creare.

Cosa fare allora se non rispolverare una ricettina di mia suocera (che l’ha assaggiata da sua cugina, la quale a sua volta l’ha sbirciata nel quaderno di ricette della sua amica) dal risultato garantito e soprattutto very very quick.

Ecco allora materializzarsi questi tozzetti (brutti ma buoni..anzi buonissimi) che invadono la casa con il loro profumo di uvetta e pinoli e diventano una tentazione irresistibile per il dolcetto di fine sera (senza…cosa importantissima per le signore… farle litigare con la bilancia!).

Io ne praparo due dosi, conservandone una parte in una scatola di latta per un paio di giorni e congelando l’altra. Quando ne ho voglia non mi resta che aprire il freezer e metterne un pò a rinvenire a temperatura ambiente per un’oretta.

Provate per credere! tozzetti al vinsanto, uvetta e pinoli TOZZETTI AL VIN SANTO, UVETTA E PINOLI (per circa 80-90 pezzi)

  • 500 gr di farina 00 (la dose è indicativa)
  • 100 gr di zucchero
  • 200 gr di uvetta
  • 80 gr di pinoli
  • 1 bustina di lievito
  • 200 gr di vin santo
  • 100 gr di olio di semi (tipo Cuore)
  • i semini di una stecca di vaniglia (o 2 bustine di vanillina)

In una terrina mettete lo zucchero, l’uvetta, i pinoli, l’olio, i semini di vaniglia, il vinsanto e mescolate; aggiungete quindi la farina e la bustina di lievito. Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido, eventualmente regolando la quantità di farina.

Prendetene una parte e versatelo sulla spianatoia infarinata e arrotolatelo come a formare un filoncino; a questo punto con un cucchiaino prelevate un pò di impasto ed adagiatelo su una teglia ricoperta con carta da forno (una leccarda può contenerne 30-35 pezzi). Fate attenzione a distanziarli un pò perchè in cottura lievitano e potrebbero attaccarsi.

Cuocete in forno già caldo a 200° per 15 circa, fino a quando risulteranno dorati.

Ripetete la stessa operazione fino ad esaurire l’impasto.

Con questa ricetta partecipo al contest ‘Quick & easy’ del blog Love cooking

banner quick & easy contest

Mele, muesli (e ricotta) per un sano buongiorno

girelle mele e uvetta

Divano e tv sono monopolizzati dal marito (mi sono persa anche la finale di Masterchef!); messo a letto il Principe valuto se stirare ma mi passa subito la voglia…mi faccio però venire quella di pasticciare e di preparare qualcosa di buono per la colazione di domani.

Trovo qui una ricetta rapida, leggera (dopo il tiramisù con relativo bis di domenica ci vuole proprio) e soprattutto priva di uova visto che sono rimasta senza.

Anche questa volta la ricotta fa capolino tra gli ingredienti…magari a voi non piacerà ma io non riesco a farne a meno e la trovo versatilissima dal dolce al salato.  Quella di oggi, in particolare, è la ricotta di pecora della Comunità di San Patrignano (che trovo solo al Conad sotto l’ufficio)…costa il doppio delle altre ma è di qualità nettamente superiore.

GIRELLE CON MELE E MUESLI (per 18 pezzi circa)

ingredienti per la base:

  • 150 gr di farina 00
  • 150 gr di farina integrale (la ricetta originale prevede tutta farina semi integrale)
  • 80 gr di zucchero di canna
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 150 gr di ricotta (per me di pecora)
  • 80 ml di latte
  • 2 cucchiai di olio di girasole (io avevo solo quello di mais)

ingredienti per il ripieno:

  • 2 mele (io una Golden Delicious ed una Gala)
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • 3 cucchiai di muesli (per me fiocchi di avena e uvetta)

Versare in una ciotola la farina, il lievito, lo zucchero, il latte, l’olio e la ricotta. Amalgamare fino ad ottenere  un impasto omogeneo (di consistenza morbida). Stendere un rettangolo dello spessore di qualche mm (io l’ho messo tra due fogli di carta da forno, in questo modo ho evitato di infarinare e sporcare il piano di lavoro).

In una ciotola sbucciare le mele, tagliarle a dadini o piccole striscioline, quindi aggiungere il muesli (o sostituto) e 20 gr di zucchero. Mescolare bene e distribuire sull’impasto. Arrolare quindi con l’aiuto del foglio di carta da forno fino a formare un filoncino che andrete a tagliare a fette alte 2 cm.

Porre le girelle ottenute su una teglia ricoperta con carta da forno (io ne ho messe 9 alla volta perchè un pò in cottura crescono), cospargerle con il restante zucchero ed infornare a 180° per 20 minuti circa. Estrarre le girerle e porle su una griglia a raffreddare.