(scroll down for english version)
Valigie disfatte! Lavatrici stese! Ora mi tocca stirare…ma non sò sinceramente da dove iniziare!
I teli, i costumi e le canotte ritornate dalla vacanza e scaricate a mò di spazzatura nel bagno di servizio (insieme a qualche etto di sabbia), dopo il lavaggio si sono sommati ad un paio di ceste che prima della partenza non sono proprio riuscita ad affrontare…..col risultato che oggi mi ritrovo con una vera e propria montagna di vestiti da stirare!
Mentre io mi faccio coraggio e posiziono il tavolo da stiro a portata di condizionatore, vi lascio una ricettina facilissima e velocissima preparata per la merenda della pulce (pensate un po’ che ho utilizzato il cioccolato al latte rimasto dall’uovo di Pasqua che ha soggiornato finora in frigo perché, con la temperatura della mia cucina mansardata, in dispensa si sarebbe sciolto già da un po’).
Questa ricetta, a differenza di tante altre, non contiene uova e non prevede cottura in forno; io per renderla più leggera ho sostituito la panna utilizzando solo latte fresco intero di alta qualità.
Avrei voluto guarnire i vasetti con un coulis di fragoline di bosco appena raccolte dietro casa ma riducendole in purea il loro colore rosso vivo è diventato un marroncino chiaro che avrebbe fatto a cazzotti con il colore già pallido della mousse cosicché all’ultimo l’ho decorata con quello che ho trovato…ricotta di bufala, mandorle tostate e una colata di cioccolato al latte.
Altro che budino con le macchie!
PETIT POTS AU CHOCOLAT AU LAIT (per 5-6 porzioni…dipende dalla dimensione dei vasetti che utilizzate)
liberamente adattata da questa ricetta del blog Lo Spelucchino
-
500 ml di latte fresco intero (oppure 250 ml di latte e 250ml di panna)
- 50 gr di zucchero di canna chiaro
- 70 gr di cioccolato al latte (o fondente)
- 18 gr di amido di mais
per guarnire:
- ricotta di bufala
- zucchero a velo
- mandorle tostate
- cioccolato al latte fuso (in microonde o bagnomaria)
In un pentolino mettete il latte e lo zucchero, portate a bollore e togliete dal fuoco.
Prelevate due/tre cucchiai di latte caldo e versateli in una ciotola nella quale avrete messo la maizena setacciata; mescolate bene con una frusta, per evitare la formazione di grumi, aggiungendo a poco a poco dell’altro latte e in modo da ottenere una crema che poi verserete nel pentolino con il latte caldo.
Rimettete sul fuoco, con fiamma dolce, e riportate a bollore; lasciate cuocere 4-5 minuti fino a quando la crema comincerà ad addensare. Versate il cioccolato, allontanatevi dal fuoco e fatelo sciogliere velocemente rimestando in continuazione con la frusta.
Distribuite nei vasetti (per me quelli di vetro dello yogurt, precedentemente lavati con acqua molto calda), lasciate intiepidire e trasferite in frigo per almeno due ore.
Prima di servire guarnite i vasetti con ricotta di bufala zuccherata a piacere, mandorle tostate tritate e cioccolato al latte fuso.
PETIT POTS AU CHOCOLAT AU LAIT (serving 5-6 according to jars dimension)
-
500 ml fresh whole milk (or 250 ml milk and 250ml fresh cream)
- 50 gr white cane sugar
- 70 gr milk chocolate (or dark)
- 18 gr corn starch
for topping:
- buffalo ricotta cheese
- powdered sugar
- toasted almonds (chopped)
- melted milk chocolate
In a saucepan put milk and sugar and bring to a boil.
Put sifted cornstarch into a bowl and pour over 2/3 tablespoons of hot milk; mix well with a whisk, to avoid lumps, adding at thin stream more milk until obtaining a cream that you will pour over hot milk.
Return on fire, on gentle heat, and bring again to a boil; cook for 4-5 minutes until cream begins to thicken. Mix in the chocolate and let melt quickly by stirring constantly with a whisk.
Pour chocolate cream into glass jars (previously washed with hot water), let cool and transfer in the fridge for at least two hours.
Before serving, take petit pots out of the fridge and garnish with buffalo ricotta cheese (sweetened to taste), chopped toasted almonds and melted milk chocolate.
***
Con questa ricetta partecipo al contest ‘Purchè sia dolce’ del blog Dolci per passione…salati per amore
Bentornata! A giudicare da ricetta e fotografie direi che queste vacanze ti hanno proprio ispirata! Tutto meraviglioso, anche la decorazione a base di ricotta di bufala. Per i panni da stirare…. buona fortuna! (per non essere volgare)
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
serve la giusta energia per stirare, lavare e ripulire tutto dopo un viaggio! qst tua meraviglia è la soluzione ideale! 🙂
Anche io voglio fare merenda con la tua pulce!!!!!! adorabili!!!!
Ma che spettacolo! …sono deliziose solo a vedersi! …hai sempre presentazioni stupende!
Bentornata dalle vacanze! Questi petit pots sono davvero graziosi, adorabili!
Petite delice, la piccola pulce e’ molto fortunata 🙂
Fantastici!! Questa me la segno al volo, io queste delizie con la panna non le posso mangiare ma così eccome se posso!! Un abbraccio!!
Non ti invidio..so cosa vuol dire..io ho speso 2 ore della mia vita con il ferro da stiro in mano e sembra che quella pila di panni non si decida a diminuire
Almeno tu hai già pronta una giusta ricompensa..che delizia questi vasetti..passo subito da te x la merenda ^_*
Buoniiiiiiii…e veloci!!! Te li rubo x queste calde giornate!!!!
Voglio tornare bambina e avere qualcuno che si occupi dei panni da stirare e della mia merenda!
Bentornata
Bentornata cara ^_^
Ma quanto sono meravigliosi, semplicemente perfetti 🙂
Ti abbraccio forte cara :***
C’est fantastique !
Adoro i budini ed i dolci freschi in genere.. Questi cosi cioccolato si poi hanno qualcosa in più!! 😉 deliziosi!
Bentornata e che ti devo dire a me la cioccolata piace tutto l’anno!
.. ciao cara! allora premesso che adoro tutti i tipi di budini… ti propongo una cosa.. io ti stiro e tu mi prepari il budino??? ok????
scherzi a parte.. ricetta paradisiaca.. bacio
Assolutamente favolosi questi bicchierini…cremosità e delicatezza!
E tieni duro… io in vacanza ancora ci devo andare, ma ho tanti di quei casini in sospeso che l’idea di partire mi spaventa!
Un bacio!
Io non posso le cose dolci ma questo capolavoro ne richiede poco. Grazie e buona giornata
eh ma oltre che come merenda sarebbero perfette adesso come dolcetto post pranzo!!!
bentornati e visto che puoi, posticipa un pochino le faccende domestiche così ti godi con calma il rientro… 😉
bacio grande
un bentornata a te.. e mille di queste coppettine a noi! stupende.. già su fb le avevo addocchiate ed amate, ma ora che vedo la ricetta fremo dalla voglia di fare questi bicchierini golosissimi! brava
Idea bellissima e semplice! Senza panna, gelatine e uova…sono proprio curiosa di provarla. E questa copertura secondo me è parecchio parecchio meglio della fragoline…mi viene voglia di prenderla a cucchiaiate! 😀
Mamma mia.. mi sto per sentire male.. Senza panna.. senza uova..s enza burro????? ma io devo farli!!!!!! smack
..ad ogni ingrediente della tua ricettina mi veniva l’acquolina (rima poetica!!) ma che bella è questa ricetta?! me la segno e la rifaccio anche io!!
un bacione!! ❤
Buona, da mangiare a cucchiaiate piene e da sporcarsi la bocca come i bambini! Immagino la Pulce come l’abbia divorato!
Un bacio Silvietta! ❤
Li trovo decisamente favolosi anche senza fragolineeeeee!!!sei fantastica Greg!!!!
Inviato da iPhone
>
il terrore del rientro delle vacanze è sempre quello…montagne di panni da lavare e stirare!
Golosissimi questi bicchierini!
baci
Alice
Grazie mille per il tuo raffinato contributo…ho appena inserito il link…a presto
Che incubo il rientro dalle vacanze, che oltre alla malinconia ti porta pure lavatrici e ferro bollente!
Mi piacciono questi bicchierini, semplici e pieni di gusto
Dei miei 10 kg di uovo di pasqua ho smaltito e regalato parecchio, ma ne ho ancora troppo quindi questa è un’ottima idea per fargli la festa!