Archivi tag: pasta frolla

Cherry pie…anche se il 4 luglio è lontano!

cherry pie 1

(scroll down for english version)

Posso definirmi una vera ciliegiara (cultori del verbo italico perdonatemi) in quanto, con davvero pochissimo impegno, riesco a far fuori delle quantità imbarazzanti di questo frutto così dolce e polposo. Merito sicuramente anche l’abbondante produzione casalinga (quest’anno di sole maggioline ne abbiamo raccolte quasi 10 cassette) perché se dovessi comprarle al supermercato a €6-8 il kg di certo ne mangerei meno…molte meno!

E pensare che qualche anno fa ho anche scoperto di esserne allergica! Non avendo per oltre trent’anni avuto effetti collaterali ho praticamente ignorato il referto e continuato a mangiarne come prima…

Con tutto questo ben di dio a disposizione (e da consumare entro un paio giorni perché poi, non essendo trattate, marciscono) bisognava pur farci qualcosa. Scartata l’idea confettura (che se riesco proverò a fare a fine stagione con le cugine visciole) ho cercato un po’ in internet senza però trovare un dolce che mi folgorasse…almeno fino a quando non ho letto il post della mia amica Roberta ed ammirato, con l’acquolina in bocca, la sua cherry pie.

cherry pie 4

cherry pie 7

Prima ancora di leggere la ricetta sapevo che sarebbe stata burrosa, che dico burrosissima ma la pie così è…prendere o lasciare! Come fare il tiramisù senza mascarpone o la créme brulée senza panna!!

Gasatissima, vado per preparare gli ingredienti quando mi accorgo di non avere burro in casa; visto che il supermercato ce l’ho a 5 km aspetto il giorno successivo, già deputato per compere in città, e ne recupero un panetto… di quello buono (bavarese per intenderci). Metto la pulce a letto e corro in cucina…apro la dispensa certa di avere la farina integrale ma non la trovo (perché è rimasta nell’altra casa) ed allora impasto con quello ho…semola e segale; quella di riso risponde invece all’appello. La ricetta originale prevede 250 gr complessivi di farina…io ne ho messi 300 gr perché con il quantitativo indicato nella ricetta di Roberta l’impasto era troppo molle e non sarei mai riuscita a farne una palla da mettere in frigo a rassodare.

Sarà che è caldo ed il burro si ammorbidisce all’istante ma ne è venuta fuori una frolla elastica, vellutata e profumata…davvero la più bella che ricordi degli ultimi impasti!

cherry pie 3

E il 4 Luglio cosa c’entra con la cherry pie? Se a noi Italiani non dice nulla, coloro che sono nati e vivono oltre oceano in questa giornata celebrano la firma della dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America e la tradizione vuole che in tutte le famiglie si prepari una pie  farcita con ciliegie, mirtilli e lamponi i cui colori richiamano il rosso ed il blu della bandiera. Ed infatti, per una volta, l’intreccio a mo’ di crostata o la calottina della pie si trasformano in stelle  e strisce ad imitare le fattezze della Old glory.

Il mio spirito artistico si è limitato ad inserire solo le prime sovrapponendole leggermente le une alle altre in modo da creare una copertura stellata che ha fatto impazzire la piccola pulce, che nel frattempo, emerso dall’irrinunciabile sonnellino pomeridiano, ha invaso il set fotografico costringendomi a levare le tende e soprattutto ad offrirgliene una generosa fetta.

I vostri bimbi (più o meno cresciuti) l’ameranno!

cherry pie 2

CHERRY PIE (per uno stampo da cm 25)

Pie crust:

  • 100 gr di semola rimacinata *
  • 100 gr farina tipo 0 *
  • 50 gr di farina di segale *
  • 50 gr farina di riso biologica *
  • 190 gr burro biologico
  • 7 gr sale (per me nero)
  • 90 gr acqua ghiacciata
  • 1 cucchiaio di aceto di mele o vino bianco
  • 3 cucchiai zucchero di canna chiaro

* la ricetta originale prevede 100 gr farina macinata a pietra, 100 gr farina integrale, 50 gr farina di riso (io come scritto sopra ho dovuto aggiungere ulteriori 50 gr per rendere l’impasto meno molle)

Ripieno:

  • 1 kg ciliegie fresche (lavate e denocciolate)
  • 60 gr zucchero di canna
  • 50 gr burro biologico
  • 15 gr maizena (ca. 1 cucchiaio)
  • acqua qb (2 cucchiai circa)
  • noce moscata ( facoltativa…io non l’ho messa)

Per finire:

  • 1 uovo
  • Latte qb
  • zucchero di canna

Pie crust

In un bicchiere mescolate l’acqua fredda con l’aceto.

Nel robot da cucina inserite la lama di metallo e lavorate brevemente le farine con zucchero, sale ed il burro ben freddo e tagliato a pezzetti fino ad ottenere un composto sbriciolato. Versate a questo punto l’acqua e aceto poco alla volta.

Il composto dovrebbe compattarsi, se troppo umido aggiungete altra farina, dategli la forma di un panetto e riponetelo in frigorifero coperto con pellicola per alimenti per almeno 30 minuti.

Ripieno

Lavate e denocciolate le ciliegie. Mettetele in una casseruola, aggiungete lo zucchero di canna, il burro, a piacere poca noce moscata e mescolate bene. Fatele cucinare a fuoco medio, portando quasi ad ebollizione.

In un bicchiere sciogliete la maizena con poca acqua. Lasciate bollire le ciliegie per alcuni minuti quindi unite la maizena sciolta nell’acqua, e mescolate bene.

Appena i succhi inizieranno ad addensarsi, togliete la casseruola dal fuoco e fate raffreddare completamente.

Assemblaggio

Riscaldate il forno a 180°. Riprendete l’impasto e trasferitelo su un piano di lavoro infarinato. Prelevatene circa 3/4 che stenderete con il mattarello, fino ad ottenere un disco del dimetro di circa 30 cm e dello spessore di circa 3 mm. Potete stendere la pasta direttamente sopra ad un foglio di carta forno precedentemente tagliato a misura dello stampo che poi posizionerete nello stesso.

Versate le ciliegie raffreddate, avendo cura di distribuirle bene su tutta la superficie. Stendete a questo punto la pasta restante e ritagliate delle strisce larghe circa 1,5 cm oppure come nel mio caso ricavate delle stelle con le quali ricoprirete la superficie.

In una ciotola sbattete il tuorlo con poco latte e pennellatevi delicatamente la torta prima di cospargere con zucchero di canna. Cuocete a 170° per circa 45 minuti.

Servite fredda (io vi consiglierei con una pallina di gelato alla vaniglia).

cherry pie 5

CHERRY PIE (makes a 25cm pie)

Pie crust:

  • 100 gr durham wheat semolina flour *
  • 100 gr ap flour *
  • 50 gr rye flour *
  • 50 gr rice flour *
  • 190 gr butter (chilled and cut into small pieces)
  • 7 gr salt
  • 90 gr chilled water
  • 1 tablespoons apple vinegar or white wine
  • 3 tablespoons white cane sugar

* original recipe calls for 100 gr stone ground flour, 100 gr whole wheat flour, 50 gr rice flour (I added further 50 gr because my dough turned out too soft and sticky)

Filling:

  • 1 kg fresh cherries (cleaned and pitted)
  • 60 gr cane sugar
  • 50 gr butter
  • 15 gr cornstarch
  • 2 tablespoons water
  • nutmeg (optional)

Topping:

  •  1 egg yolk
  • milk
  • cane sugar

In a glass mix icing water with vinegar.

In a food processor fitted with metal blade work briefly flour with sugar, salt and butter until obtaining a crumbling mixture. Pour in the water and vinegar at thin stream.

The mixture should be turn out into a ball (if it is still too sticky add some more flour), cover with plastic wrap and transfer in the fridge to set for at least 30 minutes.

Put cherries in a heavy saucepan, add sugar, butter, nutmeg and mix well. Let  cook over medium heat until the mixture comes to a boil. In a cup dissolve cornstarch in 2 tablespoons of water then add to the cherries and mix well.
As soon as the fruit juices begin to thicken, remove the pan from the heat and let cool completely.

Preheat the oven to 180°C. Take dough out of the fridge and flap onto a floured work surface. On a sheet of parchment paper roll out 3/4 of it with a rolling pin obtaining a 30cmdiameter disc. Transfer in a pie plate.

Pour over cooled cherries and spread evenly  over the dough. Roll out the remaining dough and cut out into strips (about 1.5 cm wide) or stars that you will arrange on top.
In a bowl beat the egg yolk with a little milk and gently brush the pie surface before sprinkling with brown sugar. Bake for about 45 minutes.

Serve cold (with a scoop of vanilla icecream).

 ***

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Maggio-Giugno ‘L’orto in tavola’ del blog Oggipanesalamedomani

tckpobgps61u107aj929prbal0_banner-opsd-300-x-250-regolamento-mag-giu-def

Con questa ricetta partecipo al contest Il cestino da pic-nic del blog Beatitudini in cucina’

contestpicnic

 e al contest Il piacere di fare colazione del blog Le padelle fan fracasso

Logo raccolta colazione PICCOLO

Tortine di frolla all’olio con crema al rosmarino per il Recipetionist di Maggio

tortine di frolla all'olio con crema al rosmarino

(scroll down for english version)

Ho iniziato a scrivere questo post prima ancora di fare la spesa e di veder realizzate queste tartellette. Mai successo prima! E se poi non vengono come te le aspetti?

Chissà come (io diffidente di natura) ero certa che sarebbero state buonissime solo a leggere la ricetta e a guardare le foto perché Cristiana è una garanzia. Questa volta niente quinto-quarto ma un dolcino semplice, senza tante pretese che però all’assaggio ti sorprende con il suo ripieno cremoso dall’insolito aroma di rosmarino.

Questa è la ricetta che ho scelto per l’appuntamento mensile con il Recipe-tionist di Flavia che snobbo oramai da un po’…troppo tempo.

Anche questa volta ho rischiato di non farcela perché solo venerdì ho scoperto che l’ultimo giorno utile era oggi e non il 31…pertanto pubblico di domenica anche se voi sarete tutti al mare o al lago a prendere l’aria buona.

L’unica variazione che ho apportato alla ricetta di Cristiana è stata quella di sostituire le noci macadamia con le mandorle del mio albero che spello e poi tosto in forno.

the recipe-tionist maggio

Se cercate un dolcino per il thè delle cinque con le vostre amiche o una merenda golosa e allo stesso tempo sana per i vostri cuccioli provatele…il mio ha gradito!

Limone e rosmarino stanno troppo bene insieme…ve lo dice una che in poco meno di 10 giorni ha collezionato 3 piatti con questo fresco, aromatico ed estivo abbinamento e che spero di mostrarvi al più presto.

Buona Domenica a chi è rimasto a casa ed ha avuto il piacere di passare di qua!

***

Alice, ti mando queste tortine per il suo contest ‘Nel cesto del pic-nic’

Pic-nic_cambria []ho in realtà preparato in questi giorni una crostata cioccolatosa, che sta spopolando in diversi blog, che avrei voluto offrirti visto il tuo dichiarato amore per il cacao… ma essendoti già arrivata ho cercato di rimediare in corner!

tortine di frolla all'olio con crema al rosmarino 1

tortine di frolla all'olio con crema al rosmarino 2

tortine di frolla all'olio con crema al rosmarino 3

TORTINE DI FROLLA ALL’OLIO CON CREMA AL ROSMARINO (per 11 dolcetti)

Per la frolla all’olio:

  • 300 gr farina 00
  • 100 gr zucchero
  • 2 uova
  • 100 ml olio extravergine
  • scorza di un limone grattugiata
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere

Per la crema al rosmarino:

  • 3 bicchieri di latte fresco intero in cui è stato lasciato un rametto di rosmarino in infusione per una notte
  • 3 uova
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di farina
  • una manciata di noci macadamia (mandorle del mio albero per me)

Preparate la farina a fontana e mettetevi al centro le uova, l’olio, il lievito, lo zucchero, il sale e la scorza di limone. Impastate fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico. Fate riposare per 30 minuti coperto da un canovaccio.

Per la crema. Portate a bollore il latte insieme al rosmarino. Sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete la farina e lentamente aggiungete il latte filtrato. Mettete sul fuoco e girate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una consistenza liscia e senza grumi.

Imburrate degli stampini da tartelletta. Stendete la pasta, adagiatela nello stampo e mettetevi la crema, una noce e chiudete con altra pasta. Cuocete in forno a 180° per circa 30 minuti.

tortine di frolla all'olio con crema al rosmarino 4

OLIVE-OIL PASTRY TARTELLETTES WITH ROSEMARY SCENTED CREAM (makes 11 pieces)

for the pastry:

  • 300 gr ap flour
  • 100 gr sugar
  • 2 eggs
  • 100 ml extravirgin olive oil
  • grated zest from 1 oraganic lemon
  • 1 teaspoon baking powder

for the cream:

  • 3 glasse whole fresh milk
  • 1 rosemary sprig soaked all night in milk
  • 3 eggs
  • 3 tablespoons sugar
  • 3 tablespoons flour
  • handful macadamia nuts (almonds for me)

In a bowl combine flour, baking powder, eggs, oil, sugar, salt and grated zest. Work by hands until you get a smooth and elastic ball. Cover with a cloth and let rest 30 minutes.

Meanwhile prepare the cream. In a small pan heat milk (with Rosemary). In a bowl beat eggs with sugar, add flour and pour in strained hot milk at a thin stream. Transfer again on heat and stir with a wooden spoon until the cream starts thickening. Pour immediately in a glass bowl.

Preheat the oven to 180°. Butter tartellete molds (unless you use no-sticking ones), roll out 2/3 of the pastry and cover each of them, pour in some cream and an almond then cover with reserved pastry.

Bake and cook for 30 minutes.

tortine di frolla all'olio con crema al rosmarino 5

 

 

La pastiera di Pattipatti…in ritardissima!

pastiera

(scroll down for english version)

“Currite, giuvinò! Ce stà ‘a pastiera!”
E’ nu sciore ca sboccia a primmavera,
e con inimitabile fragranza
soddisfa primm ‘o naso,e dopp’a panza.
Pasqua senza pastiera niente vale:
è ‘a Vigilia senz’albero ‘e Natale,
è comm ‘o Ferragosto senza sole.
Guagliò,chest’è ‘a pastiera.Chi ne vuole?
Ll’ ingrediente so’ buone e genuine:
ova,ricotta,zucchero e farina
(e’ oggranofiori
arricchisce e moltiplica i sapori).
‘E ttruove facilmente a tutte parte:
ma quanno i’ à fà l’imposto,ce vò ll’arte!
A Napule Partenope,’a sirena,
c’a pastiera faceva pranzo e cena.
Il suo grande segreto ‘o ssai qual’è?
Stu dolce pò ghì pure annanz’ o Rre.
E difatti ce jette. Alludo a quando
il grande Re Borbone Ferdinando
fece nu’ monumento alla pastiera,
perchè facette ridere ‘a mugliera.
Mò tiene voglia e ne pruvà na’ fetta?
Fattèlla: ccà ce stà pur’ a ricetta.

(dal sito ufficiale della pastiera)

Avrei dovuto regalarvi questa ricetta la settimana scorsa ma non ce l’ho fatta ed allora recupero in extremis immaginando che le festività pasquali si siano protratte ancora per un po’…

Quest’anno la protagonista della nostra tavola delle feste è stata lei…la pastiera. Ma non per mia scelta perché se non fosse stato per mia sorella, che fresca di compleanno mi ha supplicato di farle questo dolce, io sarei andata decisamente per una millefoglie o una cheesecake.

Il messaggio che ho trovato in Whatsapp recitava così…‘sono in un bar e mi sto gustando una pastiera fantastica…ma tipo…non te la potrei commissionare per pasqua o mio compleanno? Io l’adoro…con pochi canditi però…e non ho tempo per farla…questa qui è buonissima poco grano e tanta cannella’.

Ho cercato un po’ in rete alla ricerca della ricetta più vicina alle Sue richieste poi ho visto questa di PattiPatti ed ho preparato la lista della spesa. PattiPatti (Patrizia per l’anagrafe) l’ho conosciuta a Tuscania, è un vulcano di energia e simpatia ed orgogliosa testimone della cucina campana.

Patti…se la sono spazzolata tutta snobbando di brutto la colomba! Alla faccia del ‘sono pieno, non ce la faccio più!’…per fortuna ne ho fatta una grande, recapitata con la stessa attenzione con la quale avrei maneggiato un vaso di cristallo per non vederla sbriciolarsi in mille pezzi prima di raggiungere la casa di mia mamma…ed una piccina, che ha allietato le nostre colazioni pasquali (mi scusino i puristi della tradizione ma io la pizza di formaggio con salame e frittata la mattina non riesco proprio a mangiarla!!!).

Ho apportato però tre piccole varianti:

– non ho frullato il grano perché non sono riuscita a trovare il passaverdure…

– ho aggiunto la cannella tanto amata dalla sorellona…

– (qui chiedo davvero perdono) non ho messo l’acqua di fiori d’arancio perché dopo averla cercata ovunque ho rinunciato (e la fialetta con aroma di arancia sarebbe stato un insulto!)

A voi lascio comunque la ricetta fedele di PattiPatti!!!

Facendone una grande ed una piccina mi sono avanzate sia frolla che ripieno….la prima è in freezer e molto probabilmente si trasformerà presto in crostata, il ripieno è stato riciclato…e vi mostrerò come in una delle prossime ricette.

Vi lascio con qualche nota sulla storia di questo dolce…se invece, non satolli a sufficienza dei pranzi pasquali, vi è venuta voglia di farla siete autorizzati a passare direttamente più sotto…

Vi sono evidenze storiche che dimostrano che la pastiera, seppur in forma rudimentale, accompagnò le feste pagane celebranti il ritorno della primavera, e che vedevano le sacerdotesse di Cerere portare in processione l’uovo, simbolo di una nuova vita. L’utilizzo del grano o del farro, misto alla morbida crema di ricotta, potrebbe invece derivare dal pane di farro onnipresente nelle nozze romane, conosciute anche con il  nome di “confarratio”. Un’ulteriore ipotesi la fa risalire alle focacce rituali che si diffusero all’epoca di Costantino il Grande, che i catecumeni ricevevano nella notte di Pasqua al termine della cerimonia battesimale.

La leggenda narra invece che 7 belle fanciulle portarono in dono alla sirena Partenope, grano, ricotta, uova, fiori d’arancio, farina, spezie e zucchero, per ringraziarla del canto soave che accompagnava i napoletani ogni primavera. La sirena depose questi doni ai piedi degli dei, che li impastarono, facendo nascere la pastiera. (grazie per questa nota a Paola)

La pastiera come la conosciamo oggi fu probabilmente inventata nel segreto di un monastero napoletano. Una suora volle che in quel dolce, simbologia della Resurrezione, si unisse il profumo dei fiori dell’arancio coltivati nel giardino del convento. Alla candida ricotta mescolò una manciata di grano, che sepolto nella terra germoglia e risorge splendente come oro, aggiunse poi le uova, simbolo di nuova vita, il cedro candito e le spezie arrivate dall’Asia.

È certo che le suore dell’antichissimo convento di San Gregorio Armeno fossero maestre nella complessa preparazione della pastiera, e nel periodo pasquale ne confezionavano in gran numero per poi distribuirle nelle mense delle dimore patrizie e della ricca borghesia.

Si racconta altresì che Maria Cristina di Savoia, figlia di Maria Teresa D’Austria, consorte del re Ferdinando II° di Borbone, soprannominata dai soldati “la Regina che non sorride mai”, cedette alle insistenze del marito, famoso per la sua ghiottoneria, ed assaggiò una fetta di pastiera non potendo far a meno di sorridere. Si racconta inoltre che a questo punto il Re esclamò: “Per far sorridere mia moglie ci voleva la Pastiera, ora dovrò aspettare la prossima Pasqua per vederla sorridere di nuovo”.

pastiera di pattipatti (25)

PASTIERA NAPOLETANA DI PATTIPATTI (per due pastiere da 26 cm di diametro)

Frolla:

  • 500gr di farina
  • 180gr di burro
  • 400 gr di zucchero
  • 3 uova
  • i semini di 1/2 bacca di vaniglia
  • la scorza di 1/2 limone grattugiata
  • 1 pizzico di sale

Ripieno:

  • 500 gr di grano cotto
  • 500gr  di ricotta romana freschissima
  • 5  uova
  • 500gr di zucchero
  • 350gr di latte
  • la scorza di 1/2 limone
  • aroma fiori d’arancia
  • 100 gr di gocce di cioccolato
  • un cucchiaio di cannella in polvere (mia aggiunta)
  • 1 pezzetto di burro
  • 50 gr di canditi (per me solo arancio)
  • 1/2 stecca di vaniglia

Preparate la frolla sbriciolando il burro con la farina, aggiungete lo zucchero, i semini della vaniglia, la scorza del limone grattugiata e il pizzico di sale. Disponete questo composto a fontana sulla spianatoia e incorporate con una forchetta le uova al centro una per volta. Lavorate velocemente fino ad avere un panetto liscio e sodo. Copritelo con una pellicola e mettete in freezer.

Procedete con il ripieno: cuocete in un tegame antiaderente il grano, con il latte, la buccia del limone tagliata con il pelapatate, la stecca di vaniglia e una noce di burro, per 1 ora, facendo attenzione che non si attacchi al fondo (basta un attimo di distrazione). Farlo raffreddare, eliminare la vaniglia e le bucce del limone e passarlo con un passalegumi tutto, tranne un cucchiaio (come da tradizione di Patti). In un ciotolone, passare la ricotta al setaccio, aggiungere il composto di grano cotto, lo zucchero, le 5 uova sbattute, la cannella, l’aroma fiori  d’arancia, qualche goccia di anice, i canditi tritati con la mandolina piccolissimi e amalgamare bene il composto. Quando è pronto aggiungere il cioccolato e miscelare ancora un pò. Accendere il forno a 160°.

Togliere la frolla dal freezer, dividerla in due parti della stessa dimensione. Stendere il primo panetto ad una altezza di circa 2 cm e foderare uno stampo da pastiera (tipo quello per la cassata… altrimenti da crostata va benissimo, togliere gli eccessi on un coltello. Riempite con un mestolo con la farcia e con gli sfridi fare con la rotella dentata delle striscioline da applicare proprio come fosse una crostata. Ripetete la stessa operazione con la seconda teglia. Infornare per circa 1h e mezza.

La pastiera va lasciata per 3 giorni in dispensa affinché il ripieno di assesti e gli aromi si combinino.

pastiera di pattipatti (13)

NEOPOLITAN PASTIERA (makes 2 26 cm cakes)

Crust:

  • 500gr all purpose flour
  • 180gr butter
  • 400 gr sugar
  • 3 eggs
  • seeds from half a vanilla bean
  • grated rind from half a lemon
  • pinch of salt

Filling:

  • 500 gr grain
  • 500gr  ricotta cheese
  • 5  eggs
  • 500gr sugar
  • 350gr milk
  • rind from half a lemon
  • orange blossoms water
  • 100 gr chocolate chips
  • 1 tablespoon powdered cinnamon
  • 1 teaspoon butter
  • 50 gr candied fruits
  • 1/2 vanilla bean
  • anise liquer (optional)

Start making the pastry by crumbling the butter with the flour before adding the sugar, the vanilla seeds , the grated lemon rind and the pinch of salt. Transfer on a work surface and work the mixture with a fork adding in the center the eggs one at a time. Work quickly with your hands until you get a smooth and firm dough. Cover with foil and place in freezer.

Proceed with the stuffing. Place the grain in a nonsticking pan with milk, lemon rind, vanilla bean and a knob of butter and cook for 1 hour, making sure it does not stick to the bottom. Let it cool, remove the vanilla and lemon peels and smash with a potatomasher everything except a spoon. You might instead use pre-boiled grain skipping the above procedure. In a large bowl, skip the ricotta cheese through a sieve, add the grain mixture, sugar, 5 eggs (lightly beaten), orange blossoms water, a few drops of anise liquer, finely chopped candied fruits, chocolate chips and mix well.

Preheat the oven to 160 °.

Remove the pastry from the freezer, divide it into two parts of equal size. Roll out the first dough 2 cm height and line a round mold. Fill with the stuffing and using the scrap of dough make the typical tart stripes.

Repeat the same operation with the reserved dough. Bake for about 1 hour and a half.

You should wait 3 days before eating pastiera so that the filling settles and aromas combine.

pastiera di pattipatti (15)

La torta Bertolina di nonna Maria

la Bertolina di nonna Maria

(scroll down for english version)

Ci ho dato un taglio! Ai capelli.
Da piccola li avevo neri, lucidi e stranamente lisci poi improvvisamente in piena adolescenza la mia testa ha preso le somiglianze di una parrucca da clown.
Mi sono sempre rifiutata di tagliarli drasticamente, solo un pochino alla volta, giusto il necessario per togliere le tanto odiate doppie punte.

La prima svolta il giorno dopo del matrimonio, al ricevimento con amici e conoscenti, mi sono presentata con capello a caschetto liscio come uno spaghetto (ricordo lucidamente, pur essendo passati un bel po’ di anni, mio padre che mi incrocia in giardino senza riconoscermi e che chiede in giro dove fossi finita!).
Il secondo taglio drastico dopo la nascita della piccola pulce per evitare che, accoccolato sulla mia spalla, si perdesse sotto la folta criniera ma soprattutto per vedermi una donna diversa dopo tutte le vicissitudini passate.
Oggi siamo al terzo taglio significativo al punto da non essere passato inosservato nemmeno alla piccola pulce che mi ha accolto con un  ‘Mamma, belli capilli’. Diciamo che questa volta la decisione è nata da sè, anche se non nascondo che la voglia di cambiamento è nell’aria.

In attesa che qualcosa accada e che il mood da cambio-di-stagione migliori, c’è una certezza…la voglia di qualcosa di zuccherino per fare il pieno di energie ed affrontare il tanto temuto inverno.
L’altra certezza è la ricetta che vi propongo oggi, che mi è stata regalata da Armanda, una mamma a tempo pieno di tre splendidi ragazzi conosciuta in Instagram, che l’ha a sua volta ereditata dalla nonna Maria.
Ho visto la foto di questa torta appena sfornata e mi ha subito incuriosita…poi quando ho buttato l’occhio anche al succulento ripieno ho deciso che l’avrei provata molto presto.

la Bertolina di nonna Maria

Ero certa che il risultato sarebbe stato garantito perchè le ricette delle nonne non tradiscono mai, a differenza di quelle che troviamo in riviste o libri di cucina che talvolta ci lasciano con un ingrediente in più (e con la domanda ‘ora questo dove lo metto?’) oppure con uno che balza fuori a sorpresa mentre, seguendo il procedimento alla lettera, siamo concentrate ad impastare, frullare, sbattere, o farcire.

Il guscio e la copertura sono di frolla (non ce ne vogliano coloro che seguono la ricetta da manuale però pur sempre di farina, burro, zucchero ed uova è fatta) mentre l’interno contiene uva. Pochi ingredienti per un risultato favoloso.

La ricetta originale vuole che si usi uva anice o americana, che Armanda mi ha spiegato essere uva nera con acini piccoli e pellicina che si stacca facilmente dalla polpa (si può usare anche la più nota uva fragola). Io l’ho rivisitata utilizzando la Barbera della mia vigna, profumata, corposa e leggermente meno zuccherina e facendo un patchwork di frolla in superficie invece di stenderla in un’unica sfoglia. Ho altresì sostituito metà della farina con quella integrale macinata a pietra e lo zucchero semolato con zucchero di canna chiaro per una consistenza ancora più rustica.

De-li-zio-sa! E ancora grazie ad Armanda per aver condiviso con noi la sua ricetta di famiglia.

la Bertolina di nonna Maria

LA TORTA BERTOLINA DI NONNA MARIA (per una tortiera di cm 26)

  • 250 gr di farina integrale macinata a pietra
  • 250 gr di farina 00
  • 150 gr di burro ammorbidito
  • 200 gr di zucchero + quello per spolverare
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • una tazzina di latte fresco intero
  • 3/4 grappoli di uva rossa (anice, fragola o barbera)

In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero, unite la farina e il lievito setacciato ed un pizzico di sale. Aggiungete il burro ammorbidito e poco alla volta il latte fino ad ottenere un impasto morbido. Non lavorate troppo con le mani.

Stendete 2/3 dell’impasto in una tortiera imburrata ed infarinata (o coperta di carta forno) – io ho usato uno stampo a cerniera – avendo cura di coprire anche i bordi per evitare che il succo d’uva fuoriesca durante la cottura. Distribuire all’interno gli acini d’uva leggermente infarinati e spolverate di zucchero. Ricoprite quindi con la rimanente frolla. Risultando molto morbida io ho steso l’impasto dopodichè ne ho ricavato tanti piccoli pezzettini che ho appoggiato vicini stile patchwork. Cospargete di zucchero ed infornate a 180° per 40-45 minuti.

***

GRANNY MARIA’S GRAPE TART (making a o cm 26 tart)

  • 250 gr stone-ground whole wheat flour
  • 250 gr plain flour
  • 150 gr soft butter
  • 200 gr white cane sugar (plus more for dusting)
  • 2 eggs
  • 16 gr baking powder
  • 1 pinch of salt
  • 1 coffee cup fresh milk
  • 3/4 bunches of red wine grape (preferably sweet)

Butter and lightly flour your baking pan and set aside.

Pre-heat oven to 350° F.

In a bowl wisk eggs and sugar, add flour sifted with baking powder and salt. Then add soft butter and pour little by little milk. Combine all the ingredients with your hands until you get a soft dough. Don’t work too much.

Roll out 2/3 of dough in the reserved baking pan up to the edges to prevent grape juice from overflow during cooking.

Cover generously with grape (lightly floured) and sprinkle with sugar.

Roll out the remaining dough and cover thoroughly the cake. Because of a soft batter you might as well obtain small pieces of dough and put them close together over the grape, resembling a cobbler.

Sprinkle sugar on top and cook for 40 to 45 minutes.

Con questa ricetta partecipo al contest ‘I prodotti da forno’ del blog Una fetta di paradiso

2_ CONTEST FORNO CATEGORIE -DOLCE E SALATO

Frolla di riso allo yogurt con fichi e mandorle

frolla allo yogurt con fichi e mandorle

(scroll down for english version)

Voglia di ferie!

Avete presente quando neanche un weekend in campagna, distesi nel lettino all’ombra (e disturbati solo dalle cicale che cantano), con i nonni che badano la pulce e vi invitano a cena vi è sufficiente per rigenerarvi? Beh allora significa che le pile sono scariche e che bisogna staccare. Peccato solo che il 13 agosto sia ancora un miraggio!

Per fortuna la voglia di cucinare c’è sempre anche se la scelta ricade su piatti veloci, leggeri e spesso freddi. Unico problema la colazione del mattino che, se ha visto sostituire la tazza di latte calda con una carrellata di smoothies super-energetici e dai mille colori, non riesce a fare a meno di torte e tortine fatte in casa.

Nella mia campagna siamo nel pieno della produzione di fichi ed allora perchè non incastonarli in una frolla gluten-free, più leggera di quella tradizionale per la presenza dello yogurt (che sostituisce una parte del burro). Le mandorle le ho messe solo per decoro anche se si sposano perfettamente con i fichi.

frolla allo yogurt con fichi e mandorle (10)

FROLLA DI RISO ALLO YOGURT CON FICHI E MANDORLE (per una tortiera 12×36 cm)

  • 350 gr di farina di riso
  • 125 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 75 gr di burro
  • 75 gr di yogurt bianco
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 3 savoiardi
  • 7 fichi
  • 14 mandorle pelate
  • zucchero di canna

In una ciotola sbattete lo zucchero con un uovo, aggiungete quindi il burro ammorbidito, il pizzico di sale e lo yogurt ed amalgamate con la punta delle dita. Setacciate la farina con il lievito ed aggiungetela alla ciotola con gli altri ingredienti. Impastate velocemente fino a formare una palla omogenea. Coprite con la pellicola e riponete in frigo a riposare per mezz’ora. (In alternativa e se non volete pasticciare potete utilizzare l’impastatrice).

Trascorso questo tempo stendete la pasta con un mattarello (io con le mani). Con la rimanente pasta frolla ho realizzato altre 5 mini-crostatine.

Sbriciolate i savoiardi con le mani e sbattetevi dentro l’uovo rimasto. Distribuite sulla base della frolla (questo vi aiuta ad asciugare gli eventuali liquidi rilasciati dalla frutta).

Pulite i fichi, pelateli e tagliateli a metà. Ricopritevi la torta. Mettete una mandorla al centro di ogni fico e spolverizzate con zucchero di canna.

Infornate a 180° per 30 minuti circa.

***

YOGHURT RICE PASTRY WITH FRESH FIGS AND ALMONDS (makes a 12×36 cm tart)

  • 350 gr rice flour
  • 125 gr sugar
  • 2 eggs
  • 75 gr butter
  • 75 gr plain yoghurt
  • 8 gr baking powder
  • a pinch salt
  • 3 savoiardi biscuits (or other spongy biscuits)
  • 7 figs, peeled and halved
  • 14 almonds, peeled
  • cane sugar

In a bowl wisk together the sugar and an egg then butter, salt and yoghurt. Stir in rice flour sifted together with baking powder. Work as light as gentle as possible with your fingertips until all the ingredients are well combined and you obtain a ball.

Cover with plastic wrap and put in the fridge for half an hour to cool.

Preheat the oven to 350° F.

After the resting time, put the dough on a lightly floured surface and roll it out using a rolling pin or your hands (as I did). With this amount of pastry I also made 5 mini-tarts.

Smash the savoiardi biscuits (or other spongy ones) into crumbs and beat in the other egg. Pour on the pastry base (this mixture soaks the liquid eventually released by the fruit).

Cover with figs and almonds and sprinkle with cane sugar.  

Cook for 30 minutes, until the cake edges are lightly golden. Slide cake on a wire rack to cool.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Con questa ricetta partecipo al contest ‘Dolci con farine speciali’ del blog Una fetta di paradiso

FARINA 5

Frolla al cocco e marmellata di albicocche…con farfalle in volo

fiore di pesco

susino in fiore

Lo scorso weekend siamo tornati nella nostra casa di campagna.

Armata di macchina fotografica ho fatto una passeggiata in giardino…due passi e il mio sguardo viene catturato da questi rami pieni di fiori. Prima il pesco con i suoi boccioli rosa, poi il susino, più spoglio rispetto all’altro, ma di un bianco immacolato. Manca purtroppo all’appello il mio adorato albicocco….i suoi fiori sono già volati via ed hanno lasciato spazio a piccole propaggini che nel giro di poche settimane si trasformeranno in deliziosi frutti.

Guardo queste piante e mi viene in mente che ho una dispensa colma di marmellata da consumare prima dell’arrivo dell’estate,  quando la cantina dei miei suoceri si riempie di cassette di pesche, susine, ciliegie…ed appunto albicocche. Tutta frutta matura al punto giusto che 4 esseri umani (e mezzo, considerato il piccolino di casa) pur amanti di polpe zuccherine non riuscirebbero a far fuori anche mangiandola a pranzo, cena, merenda e persino colazione!

Scatta pertanto regolarmente l’operazione marmellata. Per poter però far posto in dispensa (e soprattutto liberare vasetti…non posso mica finanziare ogni anno la Bormioli Rocco!) bisogna avvantaggiarsi iniziando a smaltire quella dell’anno precedente.

Perché allora non preparare subito una bella crostata? Sì, ma potrò mai postare una ricetta così banale? Visto che la marmellata è quella e non posso inventarmi chissà cosa, penso alla frolla ed a come poterla arricchire. Trovo una busta già aperta di cocco grattugiato e decido che è l’ingrediente giusto da aggiungere a uova, zucchero, burro e farina.

crostata albicocche e cocco 028

Nasce questo dolce succulento, con un guscio profumato e friabile al punto giusto.

Al posto delle classiche striscioline un volo di farfalle a sugellare l’arrivo della primavera.

Il maritino, particolarmente affezionato alle crostate, fa i complimenti alla cuoca ed ammette che la combinazione cocco/albicocche è straordinaria. Io incasso e mi metto subito all’opera per la prossima ricetta.

crostata albicocche e cocco 044

FROLLA AL COCCO E MARMELLATA DI ALBICOCCHE

  • 150 gr di farina di cocco
  • 200 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di burro
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • scorza grattugiata di un limone
  • marmellata di albicocche

Versate in una terrina le due farine, lo zucchero a velo, le uova, il pizzico di sale e la scorsa grattugiata del limone ed amalgamate; unite il burro (freddo di frigo) riducendolo a tocchetti ed impastate molto velocemente per evitare che si sciolga con il calore delle mani. Formate una palla e mettete in frigo a rassodare per mezz’ora.

Trascorso questo tempo stendete l’impasto e trasferitelo in una teglia antiaderente o ricoperta di carta da forno, bucherellate il fondo e distribuitevi sopra la marmellata.

Infornate in forno già caldo a 180° per 25-30 minuti.

crostata albicocche e cocco 050

crostata albicocche e cocco 055

Frolla alle nocciole con ricotta e pere….auguri babbo!

crostatine 022

Oggi è la festa del papà ma a casa mia (ndr quella da sposata) gli auguri sono tutti per il BABBO.

Che fatica che ho fatto ad abituarmi a questa parola! Per 37 lunghissimi anni c’è stato sempre e solo il mio papino, mentre ora devo insegnare al mio bimbo a rivolgersi a suo padre chiamandolo BABBO.

Il Dizionario etimologico al termine ‘BABBO’ cita voce fanciullesca od affettuosa per chiamare il padre; io sarò l’eccezione ma a me il suono di questa parola, oltre a non essere mai uscito naturalmente, non è nemmeno mai piaciuto. Pazienza direte voi ed infatti me ne sono fatta una ragione!

Lo scorso anno di San Giuseppe la mia pulce era ancora nella fase ‘mangio e dormo’ pertanto la festa è passata un pò in sordina. Quest’anno invece doppio pensiero per il nostro babbino, il lavoretto fatto all’asilo ed il dolcetto preparato dalla mamma (che pronta ad immortalarlo con la macchina fotografica si è vista rubare sotto gli occhi i confettini di cioccolato…golosone lui!).

crostatine 025

Si tratta di piccole crostatine di frolla alle nocciole sormontate da una profumata crema di ricotta e da pere sciroppate. L’abbinamento nocciole/ricotta/pere è super testato (chi non conosce questa?). La preparazione che ho scelto è forse la più semplice, potete  realizzare frolla, crema e pere in momenti diversi e poi assemblare il tutto un’oretta prima di mettervi a tavola (in questo modo i sapori riusciranno ben ad amalgamarsi).

FROLLA ALLE NOCCIOLE, MOUSSE DI RICOTTA E PERE (per 4 crostatine)

per la frolla (dose intera, quella che vi avanza la utilizzate per fare biscotti oppure potete congelarla)

  • 200 gr di farina 00
  • 50 di farina di nocciole
  • 100 gr di burro
  • 125 gr di zucchero di canna
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • essenza di vaniglia

per il ripieno

  • 150 gr di ricotta di pecora (scolata bene dal siero per almeno 12 ore)
  • 75 gr di zucchero semolato + 1-2 cucchiai per caramellare la pera
  • cannella (facoltativa)
  • 1 pera (non troppo) matura

In una terrina mettete la farina 00 e quella di nocciole, unitevi lo zucchero di canna e qualche goccia di essenza di vaniglia; aggiungete quindi il burro a tocchetti e ‘sabbiate’ il composto fino ad ottenere delle briciole. Versate quindi le uova ed amalgamate velocemente tutti gli ingredienti in modo da formare una palla. Ricoprite con la pellicola e mettete in frigo a rassodare per un’ora circa.

Trascorso questo tempo, stendete la frolla dopo averla opportunamente spolverata di farina su una spianatoia (o tra due fogli di carta da forno) ottenendo una sfoglia spessa 2-3 mm. Prendete degli stampi da crostatina e ricopriteli con la frolla (se non sono antiaderenti vanno imburrati leggermente ed infarinati per evitare che l’impasto attacchi in cottura). Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta ed infornate in forno già caldo a 180° per 15 minuti circa (controllatene comunque la cottura perché cuociono in fretta ed ogni forno ha i suoi tempi).

Terminata la cottura estraete gli stampini e metteteli a raffreddare su una teglia (aspettate qualche minuto prima di sformare le crostatine perché se calde si rompono facilmente).

Nel frattempo prendete la ricotta (che avrete messo qualche ora prima in frigorifero a scolare dal siero), passatela al setaccio (io ho utilizzato un semplice colapasta a maglie fini) ed aggiungetevi lo zucchero e un cucchiaino di cannella. Rimettete in frigo. Questa fase potete anche farla la sera (o comunque qualche ora) prima in modo che la ricotta si insaporisca bene.

Sbucciate la pera, tagliatela a fettine sottili e mettetela in un pentolino con 1-2 cucchiai di zucchero ed un po’ di acqua; fate cuocere a fuoco medio per una decina di minuti fino a quando le fettine risulteranno morbide ma non disfatte. Scolate l’eventuale sciroppo rimasto nella padellina ed aspettate che si raffreddino.

A questo punto potete comporre il dolcetto. Prendete un guscio di frolla alla volta e riempitelo con la crema di ricotta aiutandovi con una sac-a-poche nella quale avrete infilato un beccuccio medio-grande. Adagiate quindi sopra le fettine di pera, spolverate di zucchero a velo e servite.

 

Crostata della nonna con frutti di bosco

crostata della nonna con frutti di bosco

Fornelli spenti questo fine settimana a casa mia.

Siamo tornati da poco a Faenza dopo un fantastico weekend in montagna, dove abbiamo trovato neve e sole. Diciamo che il marito, che la mattina alle 8.30 se la filava verso le piste, si è riposato più della sottoscritta che ha dovuto badare alla pulce di casa… ma va bene così.

Questa sera ci siamo concessi solo una bella insalata con del prosciutto ma siccome non potevo lasciarvi senza una ricettina gustosa da giovedì, ho pensato di pubblicare questa torta della nonna (poi divenuta crostata…leggete sotto perchè) che ho fatto qualche settimana fa per una cena a casa di amici.

Quando l’ho preparata in testa c’era già il frullo del blog tantochè ho preso sù la macchina fotografica e l’ho immortalata in tutto il suo splendore prima che nella tortiera restasse solo qualche briciola (vi piacciono i pon-pon di carta crespa che mia mamma ha fatto per la festa di primo compleanno del mio bimbo? erano lì lì per finire in una scatola quando ho pensato potessero servirmi per illuminare il mio scatto).

L’idea della torta l’ho presa nel blog di Martina.

A me è piaciuta molto per la freschezza della crema all’interno, che ben si sposa con il crunch del pinolo e la lieve acidità dei frutti di bosco (che con loro colore spiccato la rendono ancora più invitante).

2013_01 Edo 1 anno (93)

Come vi ho anticipato sopra, la mia torta si è trasformata in corso d’opera in crostata in quanto avendo impastato le stesse quantità indicate da Martina (solo dopo ho notato che si riferivano ad una teglia piccina) al momento di ricoprire la torta mi sono ritrovata con una piccola quantità di pasta frolla, sufficiente comunque per ricavare delle sempre eleganti striscioline. Fregata una volta, la seconda no… pertanto per la crema ho aumentato proporzionalmente tutte le dosi.

Ho poi sostituito i mirtilli, che non ho trovato freschi al supermercato, con frutti di bosco surgelati fatti ‘rinvenire’ in padella con un pò di zucchero.

A voi lascio comunque la ricetta originale (e la libertà di armarvi di calcolatrice per fare le giuste proporzioni ed ottenere le quantità di frolla e crema ottimali per la vostra teglia).

TORTA DELLA NONNA CON CREMA E MIRTILLI

Ingredienti per la frolla (per una teglia da 20cm):

  • 200 gr di farina 00
  • 75 gr di zucchero semolato
  • 75 gr di burro
  • 1 uovo intero
  • 6 gr di lievito per dolci
  • la buccia grattugiata di 1/2 limone
  • una manciata di pinoli

Per la farcitura alla crema:

  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • 30 gr di farina 00
  • 60 gr di zucchero semolato
  • 200 ml di latte fresco intero
  • un pizzico di sale
  • la scorsa grattugiata di 1/2 limone
  • una manciata di mirtilli (per me frutti di bosco surgelati)
  • 1 noce di burro

Iniziare con la preparazione della crema: mettere a scaldare il latte.

Montare le uova con lo zucchero, aggiungere quindi la farina e mescolare bene, aggiungere poi un pizzico di sale. Quando il latte sta quasi per bollire aggiungetelo al composto di uova poco alla volta mescolando energicamente con una frusta.

Trasferire tutto in un pentolino capiente e portare la crema a cottura mescolando continuamente fino a quando la crema si sarà addensata; spegnere il fornello e mettere il pentolino a raffreddare in una pentola più grande nella quale avrete versato acqua fredda, continuando a mescolare energicamente la crema alla quale va aggiunta una noce di burro. Lasciar raffreddare (per evitare che si formi una crosticina, potete ricoprire la crema con un foglio di pellicola avendo cura che essa aderisca perfettamente alla sua superficie).

Accendere il forno a 180° (programma statico). Impastare nel frattempo velocemente tutti gli ingredienti della frolla fino ad ottenere un composto omogeneo. Prelevare 2/3 dell’impasto e stenderlo con il mattarello in modo da ottenere un cerchio di circa 24cm di diametro. Posizionare la frolla sul fondo della teglia imburrata (o ricoperta con carta da forno bagnata e ben strizzata) in modo che i bordi coprano le pareti e siano pronti a contenere il ripieno alla crema.

Ora versare la crema all’interno, cospargere con i mirtilli (io ho utilizzato frutti di bosco misti surgelati che ho fatto ‘rinvenire’ in una padellina con un cucchiaio colmo di zucchero), dopodiché stendere la restante frolla  in un cerchio di circa 20cm e coprite la torta sigillando i bordi sui lati (io non avendo frolla a sufficienza ho ricavato delle striscioline e le ho intrecciate sulla sua superficie a mo’ di crostata per intenderci).

Cospargere la superficie con i pinoli premendoli un po’ in modo che affondino nella frolla (per me nella crema) e infornate per circa 25 minuti.