Quello che vedete sopra è l’ennesimo piatto di pasta fredda che mangio…eh, sì perché dovete sapere che quando la pasta ancora ‘fuma’ nel piatto è impossibile fotografarla altrimenti l’obiettivo si appanna.
Inoltre quasi impossibile che il primo scatto sia buono…prima provi da un lato, poi dall’altro, poi da sopra, poi riprovi da un lato ma più vicino (mi è anche successo di sporcare la lente di sugo! chissà, direte voi, a comprare un obiettivo per macro???). Alla fine ti rimetti dove eri prima e decidi di cambiare solo inclinazione per ridurre le ombre.
Capita che mio marito finisca il piatto (lui poverino è autorizzato a mangiare, non posso mica sottoporlo alla mia stessa tortura!!!) ed io sono ancora lì alle prese con il tovagliolo con la piega, la posata storta, la luce che non è mai abbastanza (primavera ti prego arriva!).
Questo primo sciuè sciuè è una versione più raffinata della classica pasta e ceci (vi assicuro buono anche da tiepidino).
La polpa bianca e magra ed il sapore delicato della rana pescatrice ben si sposano con la nota terrosa dei ceci e con il crispy del bacon. Per un ricco pranzo domenicale potete sostituire le casarecce con garganelli o farfalle all’uovo.
CASARECCE CON RAGU’ BIANCO DI CECI, PESCATRICE E BACON
Ingredienti per 2 persone:
- 180 gr di casarecce (o altra pasta corta a piacere)
- 200 gr di rana pescatrice
- mezza cipolla bionda
- una carota media
- una costola di sedano
- 125 gr di ceci lessati
- 3 fette sottili di bacon
- un ciuffetto di prezzemolo
- qualche cucchiaio di cognac
- olio e.v.o.
- sale & pepe q.b.
Sbucciate la cipolla, raschiate la carota ed eliminate i filamenti alla costola di sedano. Lavate le verdure, asciugatele e riducetele a pezzettini (con una mandolina o con l’aiuto di un mixer).
Tagliate la polpa di pescatrice a pezzetti dopo aver eliminato l’osso centrale.
Scaldate un pò di olio in una padella, unite il trito di verdure e fatelo soffriggere per 2-3- minuti. Aggiungete quindi la pescatrice, una presa di sale e rosolatela per un paio di minuti. Versate il cognac, fatelo evaporare, ed unite in ultimo i ceci. Fate cuocere per ulteriori 10 minuti.
Tagliate il bacon a striscioline, mettetele su una placca da forno foderata con carta oleata e tostatele per qualche minuto sotto il grill in modo che diventino belle croccanti (io ho riscaldato per 3 minuti il piatto crisp del microonde e vi ho appoggiato le fettine di bacon richiudendo lo sportello, senza però avviare di nuovo il programma; in pochi secondi si sono abbrustolite proprio come se le avessi messe sotto il grill).
Cuocete la pasta in acqua bollente salata, scolatela e versatela nella padella con il ragù di ceci. Unite il prezzemolo tritato (io l’ho dimenticato!), cospargetela con il bacon e servite.